Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8e/42/42/8e4242de-3a19-43f8-ab9d-00863c7e8393/mza_7768542427408258463.jpg/600x600bb.jpg
Saussure e grida
Irene Lami
34 episodes
1 day ago
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Saussure e grida is the property of Irene Lami and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/374991c20a63e473d799ec17f23c6dba.jpg
25. Gesti: output visivo nella nostra cognizione?
Saussure e grida
26 minutes
8 months ago
25. Gesti: output visivo nella nostra cognizione?
In questa puntata esploriamo il ruolo dei gesti nella comunicazione umana, approfondendo il campo dei gesture studies. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che gesti e linguaggio verbale sono strettamente collegati, rappresentando due espressioni dello stesso processo cognitivo. Questo ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare un’origine gestuale del linguaggio, suggerendo che la facoltà del linguaggio possa essersi evoluta proprio a partire dai gesti!

Grafiche: Gianluca La Bruna La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io


Fonti:
  • Arbib M.A. (2005). From monkey-like action recognition to human language: An evolutionary framework for neurolinguistics. Behavioral and Brain Sciences, 28:105–124.
  • Bavelas J., Gerwing J., Sutton C., & Prevost D. (2008). Gesturing on the telephone: Independent effects of dialogue and visibility. Journal of Memory and Language, 58:495–520.
  • Bull P.E. (1987). Posture and gesture. Oxford: Pergamon Press.
  • Clements R.L., & Rady A.M. (2012). Urban Physical Education: Instructional Practices and Cultural Activities. Human Kinetics, 12.
  • Condillac E.B. de (1971). An essay on the origin of human knowledge (1756). In R.G. Weyant (Ed.) Facsimile reproduction of the translation of Thomas Nugent. Delmar, NY: Scholars' Facsimiles and Reprints.
  • Corballis M. C. (1992). On the evolution of language and generativity. Cognition, 44(3):197–226.
  • Corballis M.C. (2017). A word in the hand: the gestural origins of language. In M. Mody (Ed.) Neural mechanisms of language. Innovations in cognitive neuroscience (199–218) Boston, MA: Springer.
  • Ekman P., & Friesen W.V. (1969). The repertoire of nonverbal behavior: Categories, origins, usage, and coding. Semiotica, 1:49–98.
  • Finlayson S., Forrest V., Lickley R. & Beck J. (2003) Effects of the restriction of hand gestures on disfluency., Proceedings of Diss, Gothenburg Papers in Theoretical Linguistics, vol. 90, pp. 21-24.
  • Fonagy P. & Target M. (2007). The rooting of the mind in the body: New links between attachment theory and psychoanalytic thought. Journal of American Psychoanalytic Association, 55(2):411–456.
  • Goldin-Meadow S., & Butcher C. (2003). Pointing toward two-word speech in young children. In S. Kita (Ed.) Pointing: Where language, culture, and cognition meet (pp. 85–107). Mahwah, NJ: Erlbaum.
  • Gullberg M. (1998). Gesture as a communication strategy in second language discourse: A study of learners of French and Swedish. Lund, Sweden: Lund University Press.
  • Gullberg M. (2006). Some reasons for studying gesture and second language acquisition (Hommage à Adam Kendon). International Review of Applied Linguistics, 44(2), 103-124.
  • Iverson J.M. & Goldin-Meadow S. (1997). What's communication got to do with it: gesture in children blind from birth. Developmental Psychology (33):453–467.
  • Jacobs N., & Garnham A. (2007). The role of conversational hand gestures in a narrative task. Journal of Memory and Language, 56, 291–303.
  • Kendon A. (1980). Gesticulation and speech: two aspects of the process of utterance. In M.R. Key (Ed.) The relationship of verbal and nonverbal communication (pp. 207-227). The Hague: Moutob and co.
  • Kendon A. (2004). Gesture: Visible action as utterance. New York: Cambridge University Press.
  • Kendon A. (2007). On the origins of modern gesture studies. In S.D. Duncan, J. Cassell, E.T. Levy (Eds.) Gesture and the dynamic dimension of language (pp. 13–28). Amsterdam, Netherlands: John Benjamins.
  • Kendon A. (2017). Pragmatic functions of gestures. Gesture, 16(2):157–175.
  • Krauss R.K, Chen...
Saussure e grida
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!