Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8e/42/42/8e4242de-3a19-43f8-ab9d-00863c7e8393/mza_7768542427408258463.jpg/600x600bb.jpg
Saussure e grida
Irene Lami
33 episodes
1 month ago
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Saussure e grida is the property of Irene Lami and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/374991c20a63e473d799ec17f23c6dba.jpg
21. Metafore e mente incarnata
Saussure e grida
31 minutes
1 year ago
21. Metafore e mente incarnata
In questa puntata, esploriamo come le metafore non siano solo un elemento della lingua letteraria, ma abbiano un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo. A partire dal libro Metaphors We Live By di G. Lakoff e M. Johnson, analizziamo il potere delle metafore e come la linguistica cognitiva consideri il linguaggio parte dei processi mentali e corporei. Grazie agli esempi di metafore quotidiane, gli autori mostrano come la mente usi metafore concettuali per dare senso a concetti complessi, rivelando il legame profondo tra linguaggio ed esperienza fisica.

Grafiche: Gianluca La Bruna

La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io  

Fonti:
  • Gentner, D., & Bowdle, B. (2008). Metaphor as structure-mapping. In R. Gibbs (Ed.), The Cambridge handbook of metaphor and thought (pp. 109–128). Cambridge University Press.
  • Gibbs, R. (1994). The Poetics of Mind: Figurative Thought, Language, and Understanding. Cambridge University Press.
  • Gibbs, R. (2011). Evaluating conceptual metaphor theory. Discourse Processes, 48:529-562.
  • Gibbs, R. (2013). The real complexities of psycholinguistic research on metaphor. Language Sciences, 40:45–52.
  • Harris, R.A. (1993). The Linguistics Wars. Oxford: Oxford University Press.
  • Kertesz, A., Rakosi, C., & Csatar, P. (2012). Data, problems, heuristics and results in cognitive metaphor research. Language Sciences, 24:715-727.
  • Lacey, S., Stilla, R., & Sathian, K. (2012). Metaphorically feeling: Comprehending textural metaphors activates somatosensory cortex. Brain and Language, 120(3):416-421.
  • Lakoff, G., & Johnson, M. (1980). Metaphors We Live By. Chicago: University of Chicago Press.
  • Lakoff, G., & Johnson, M. (1999). Philosophy in the Flesh. New York: Basic Books.
  • Núñez, R.E., & Sweetser, E. (2006). With the Future Behind Them: Convergent Evidence From Aymara Language and Gesture in the Crosslinguistic Comparison of Spatial Construals of Time. Cognitive Science 30(3): 401–450.
  • Proulx, P. (1987). Quechua and Aymara. Language Sciences 9(1):91-102.
  • Richards, A. (1936). The Philosophy of Rhetoric. Oxford, Oxford University Press.
  • Rovelli, C. (2012). Il tempo non esiste. Carlo Rovelli at TEDx Lake Como
    https://www.youtube.com/watch?v=xeHHjGKwZWM&ab_channel=TEDxTalks
  • Tovey, M. (2023). Spatial Metaphors as Linguistic Primitives: A Comparison of UP-DOWN Metaphors in Three Languages. The University of Western Ontario Journal of Anthropology, 25(1):152–159.
Saussure e grida
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!