Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8e/42/42/8e4242de-3a19-43f8-ab9d-00863c7e8393/mza_7768542427408258463.jpg/600x600bb.jpg
Saussure e grida
Irene Lami
33 episodes
1 month ago
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
RSS
All content for Saussure e grida is the property of Irene Lami and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!
Show more...
Science
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/374991c20a63e473d799ec17f23c6dba.jpg
17. Criptoletti: lingue segrete per non farsi capire
Saussure e grida
27 minutes
1 year ago
17. Criptoletti: lingue segrete per non farsi capire
Esploriamo il mondo dei criptoletti, ovvero lingue segrete create per nascondere informazioni e rafforzare legami sociali, conosciute anche come argot, antilingue, lingue furbesche, slang o gerghi. In questa puntata viaggiamo attraverso diversi paesi scoprendo come e perché queste lingue si sviluppano e vediamo le loro caratteristiche comuni, evidenziando la creatività dei parlanti e riflettendo sul loro ruolo come strumenti di identità e resistenza.

Grafiche: Gianluca La Bruna

La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io

Inserto audio da: Vanzina, Carlo. Il Ras del quartiere. Italian International Film 1983.

FONTI:
  • Ampatzidi, D. & Semelidou, E. (2008). Επικοινωνία και τρόπος έκφρασης των εφήβων. (Communication and way of expression of adolescents.). BA Thesis, T.E.I. of Crete, School of Health and Welfare Services (SEYP), Department of Social Work.
  • Antoine, F. (1998). Des mots et des oms. Cahiers de Lexicologie, 72(l): 41-70.
  • Baker, P. (2002). Polari: The Lost Language of Gay Men. London: Routledge.
  • Berruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
  • Caterino, A.F. (2018). La mimesi letteraria della lingua dei furfanti: il furbesco rinascimentale. In Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, 2. Roma: Aracne.
  • Chomsky, N. (1955). The logical structures of linguistic theory. Cambridge: MA: M.I.T. 
  • Chomsky, N. (1957). Syntactic Structures. The Hague/Paris: Mouton.
  • Ferrari, J. (2018). La lingua dei rapper figli dell'immigrazione in Italia. Lingue e culture dei media, Università di Milano, 2(1):155-172.
  • Halliday, M. (1978). Language as Social Semiotic. London: Edward Arnold.  
  • Hiscock, R. (2007). A l'envers: le verlan dans La Haine. MA thesis, Memorial University of Newfoundland, Saint John's.
  • Kubiček, A. (2021). Kriminalni argo (Šatrovački) i pozajmljenice iz romskog jezika (Criminal argo (Šatrovacki) and borrowings from the Roma language). Proceedings of the Institute for Criminological and Sociological Research, 40(2-3):77-89
  • Méla, V. (1988). Parler verlan: Regles et Usages. Langage et Societé, 45:47-72.
  • Méla, V. (1991). Le verlan ou le langage du miroir. Langages, 101: 73-94.
  • Méla, V. (1997). Verlan 2000. Langue Française, 114:16-34.
  • Munger, K. (2022). Generation Gap: Why the Baby Boomers Still Dominate American Politics and Culture. Columbia University Press.
  • Plénat, M. (1991). Le Javanais: concurrence et haplologie. Langages. Les Javanais. 25(101):95-117. Paris: Larousse.
  • Robert L'Argenton, F. (1991). Larlepem Largomuche du Louchébem: Parler l'argot du boucher. Langue Française. Parlures Argotiques, 90:113-125
  • Sanga, G. (1989). Estetica del gergo. Come una cultura si fa forma linguistica. In G. Sanga (Ed.). La ricerca folklorica, 19:17-26.
  • Sanga, G. (1993). Gerghi. In A. Sobrero (Ed.) Introduzione all’italiano contemporaneo II. La variazione e gli usi:151-189. Roma-Bari: Laterza.
  • Tivanovac, P. (2016). Cockney rhyming slang and other argots. BA thesis, Josip Jursj Strossmayer University of Osijek, Faculty of Humanities and Social Sciences
Saussure e grida
Saussure e grida è un podcast semiserio sulla scienza della lingua.

Qui scoprirete che la linguistica non è solo l'arte di imparare una nuova lingua, ma molto di più.

Insieme vedremo come la lingua influenza la nostra vita quotidiana, perché abbiamo una lingua, come pensiamo tramite la lingua, come con la lingua modifichiamo il mondo e noi stessi, e molto altro ancora.

In ogni episodio, che uscirà a cadenza mensile intorno alla metà di ogni mese, affronteremo curiosità e aneddoti sul mondo del linguaggio umano e la sua magia.

Quindi, se vuoi scoprire il fascino della linguistica, unisciti a Saussure e grida in questo viaggio divertente e sorprendente!