Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ee/81/fe/ee81feb7-d0fc-eb95-315f-034632f2e47c/mza_15867178583855086958.jpg/600x600bb.jpg
Rosa rosa rose
Alexander Veronensis
16 episodes
4 months ago
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
RSS
All content for Rosa rosa rose is the property of Alexander Veronensis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/35e017edd68a4efe4123f55748573d4b.jpg
La centralità del lessico nello studio delle lingue classiche
Rosa rosa rose
21 minutes
2 years ago
La centralità del lessico nello studio delle lingue classiche
Il lessico, principe della didattica del latino e del greco. Cosa saremmo senza lessico? In questo episodio inizia la pars construens:



  • Cosa intendiamo per lessico
  • Il lessico soddisfa le richieste che abbiamo posto alla nostra didattica, ossia:
  • È l'elemento più forte nel trasfer sull'L1
  • È il singolo più utile fattore per la comprensione del testo, ossia per l'accesso alla letteratura
  • Rimane di più nella memoria perché si riaccende continuamente, ottimo per il LLL
  • È adatto alla scuola perché discreto e quantificabile
Iniziamo a vedere dalla prossima volta come i diversi approcci considerano il lessico, e cercheremo di capire quale sia preferibile, su questa base.

Nel podcast cito lo studio sulla lettura del latino di Wegenhart, ma sbaglio l'anno, è del 2015: https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-classics-teaching/article/better-reading-through-science-using-researchbased-models-to-help-students-read-latin-better/D146BAFA4AEE48479DF4F5F2B230599A?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=copy_link&utm_source=bookmark

Ancora più interessante, ma mi sono dimenticato di citarlo è Batia Laufer 1995, un articolo ricchissimo riguardo alle percentuali minime di lessico conosciuto per comprendere con facilità un testo, distribuzione dell'acquisizione dei vocaboli, false conoscenze e molto altro: https://www.researchgate.net/publication/258916491_The_lexical_plight_in_second_language_reading_Words_you_don%27t_know_words_you_think_you_know_and_words_you_can%27t_guess

Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, ma forse è meglio così!






Rosa rosa rose
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.