Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ee/81/fe/ee81feb7-d0fc-eb95-315f-034632f2e47c/mza_15867178583855086958.jpg/600x600bb.jpg
Rosa rosa rose
Alexander Veronensis
16 episodes
4 months ago
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
RSS
All content for Rosa rosa rose is the property of Alexander Veronensis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
Episodes (16/16)
Rosa rosa rose
Gioca per vedere cosa succede
Qui discutiamo dell'interrogazione come momento quasi "scientifico" di osservazione della singola persona e delle sue strategie traduttive, per la finalità di breve termine di dare buoni consigli, e quella di lungo termine di capire noi stessi come funziona, in media, il cervello di chi traduce dalle lingue classiche. Allego anche alcune semplici "leggi" che governano gli errori compiuti più di frequente.
Show more...
4 months ago
32 minutes

Rosa rosa rose
Le versioni di mio padre
Ciao, primo episodio della seconda stagione di Rosa Rosa Rose; si discute dell'opportunità di ripensare il concetto di "versione" da assegnare per casa; segnalo alcuni testi, che puoi trovare qui:

Mytologica - reader di greco per il biennio

Fabulae Faciles del Ritchie

La mai abbastanza lodata pagina della biblioteca online di Vivarium Novum
Show more...
7 months ago
50 minutes

Rosa rosa rose
Conclusioni provvisorie
Siamo arrivate alla conclusione della prima stagione di Rosa Rosa Rose, nella speranza che possano essercene altre. La mia conclusione provvisoria è la seguente: non riusciremo a salvare lo studio delle lingue classiche, ma possiamo cercare di salvarne almeno le letterature. A presto!
Show more...
1 year ago
22 minutes

Rosa rosa rose
La Linguistica Acquisizionale e le lingue classiche
Ciao, in questo episodio parlo di Linguistica Acquisizionale; se ti interessa ti consiglio il libro di Chini per Carocci: https://www.carocci.it/prodotto/che-cose-la-linguistica-acquisizionale

Questo invece di Rastelli, più legato alla declinazione didattica della L.A.: https://www.carocci.it/prodotto/che-cose-la-didattica-acquisizionale

Se siete anglofon* questo libro di Bill Van Patten è una fantastica introduzione alla didattica acquisizionale, con un linguaggio discorsivo e davvero di facilissima lettura.
https://www.amazon.it/While-Were-Topic-Acquisition-Classroom-ebook/dp/B0C11P8C1C/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3HRH9IWFVLAX&keywords=while+we%27re+on+the+topic&qid=1706043959&sprefix=while+we%27re+on+the+topic%2Caps%2C88&sr=8-1
Show more...
1 year ago
21 minutes

Rosa rosa rose
Il metodo Ørberg-Miraglia
Ciao, oggi parliamo del metodo Ørberg-Miraglia, con un'appendice su Athenaze.
Immancabile, oltre ai testi primari, il bellissimo "Latine Doceo" di Miraglia:
https://www.amazon.it/Latine-Doceo-Instructors-Luigi-Miraglia/dp/1585100935

Show more...
1 year ago
45 minutes

Rosa rosa rose
Il lessico con i Reading Method
Ciao, oggi parliamo dei Reading Methods, dall'antichità (vd. Dickey Learning Latin the Ancient Way), passando per il rinascimento fino ai Reading Methods di fine Ottocento, fino a oggi. Per godere della straordinaria quantità e qualità di questi libri si consulti la biblioteca online di Vivarium Novum. Riguardo ai readers contemporanei, vale la pena di acquistare: Via Latina, Logos, Alexandros. Per il triennio segnalo anche lo splendido Ad Alpes. Ma sia chiaro che questa è solo una minima parte di una produzione davvero sterminata, che vi consiglio con tutto il cuore di esplorare e trasmettere ai vostri e alle vostre studenti. Ciao!
Show more...
2 years ago
19 minutes

Rosa rosa rose
Il lessico con il Metodo Diretto
Questa puntata è quasi integralmente dedicata a Rouse e Miraglia, di cui trovate gli scritti qui.
Anticipo qualche elemento di Linguistica Acquisizionale, se è di vostro interesse consiglio questo piccolo libro.
In chiusa cito tre scuole di lingua latina (e greca!): Grecolatinovivo, Athena Nova, Schola Umanistica.
Show more...
2 years ago
25 minutes

Rosa rosa rose
Il lessico nel metodo grammaticale-traduttivo
Ciao, in questo episodio cerco di valutare la presenza del lessico nel metodo grammaticale-traduttivo, detto anche "prussiano" o "tradizionale", cioè quello che si fa praticamente dappertutto nella scuola italiana.
Finché alla traduzione passiva si affiancava quella attiva (specie per il latino), questo esercizio di fraseologia suppliva a un vero studio del lessico, ma oggi, caduta la prima, rovina anche la seconda, e ci troviamo nella condizione di profonda sofferenza dei nostri studenti e studentesse.
Come fare?
Sfido gli e le insegnanti che usano il MGT a inserire 2000 parole di lessico nei primi 4 anni, e di curarne accuratamente l'acquisizione. Ce la faremo? Possiamo permetterci di ignorare la questione?

Alla prossima!
Show more...
2 years ago
26 minutes

Rosa rosa rose
La centralità del lessico nello studio delle lingue classiche
Il lessico, principe della didattica del latino e del greco. Cosa saremmo senza lessico? In questo episodio inizia la pars construens:



  • Cosa intendiamo per lessico
  • Il lessico soddisfa le richieste che abbiamo posto alla nostra didattica, ossia:
  • È l'elemento più forte nel trasfer sull'L1
  • È il singolo più utile fattore per la comprensione del testo, ossia per l'accesso alla letteratura
  • Rimane di più nella memoria perché si riaccende continuamente, ottimo per il LLL
  • È adatto alla scuola perché discreto e quantificabile
Iniziamo a vedere dalla prossima volta come i diversi approcci considerano il lessico, e cercheremo di capire quale sia preferibile, su questa base.

Nel podcast cito lo studio sulla lettura del latino di Wegenhart, ma sbaglio l'anno, è del 2015: https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-classics-teaching/article/better-reading-through-science-using-researchbased-models-to-help-students-read-latin-better/D146BAFA4AEE48479DF4F5F2B230599A?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=copy_link&utm_source=bookmark

Ancora più interessante, ma mi sono dimenticato di citarlo è Batia Laufer 1995, un articolo ricchissimo riguardo alle percentuali minime di lessico conosciuto per comprendere con facilità un testo, distribuzione dell'acquisizione dei vocaboli, false conoscenze e molto altro: https://www.researchgate.net/publication/258916491_The_lexical_plight_in_second_language_reading_Words_you_don%27t_know_words_you_think_you_know_and_words_you_can%27t_guess

Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, ma forse è meglio così!






Show more...
2 years ago
21 minutes

Rosa rosa rose
Episodio Bonus - Discussione
Ciao, eccoci al primo episodio bonus, che contiene alcune osservazioni che mi avete fatte. Se vi siete confrontat* con me negli scorsi mesi, probabilmente alcune delle vostre osservazioni saranno finite qui dentro. Se non ho capito il vostro pensiero, o se ho trascurato qualcosa di interessante, non esitate a scrivermi!

alessandroconti399@gmail.com
Show more...
2 years ago
25 minutes

Rosa rosa rose
È possibile studiare greco e latino per tutta la vita?
Ciao, oggi parliamo di lingue classiche e "apprendimento permanente". La domanda che ci poniamo oggi è: è possibile studiare greco e latino per tutta la vita? In che modo gli adulti continuano a praticare il loro amore per le lingue classiche? Se è possibile per la cultura e la letteratura, è altrettanto possibile per la parte linguistica?

Nel podcast si parla ampiamente del documento europeo del 2018, che trovate qui:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)

Si parla di nuovo del meta-studio del 2017 di Bracke e Bradshaw che si trova qui:
https://www.researchgate.net/publication/321084393_The_impact_of_learning_Latin_on_school_pupils_a_review_of_existing_data

Con questo episodio si conclude la prima parte del nostro lavoro, relativa alle motivazioni per cui si studiano il latino e il greco.
Ci vediamo alla prossima con la discussione, ossia quel che voi avete da dire sui temi che ho agitato.
Se volete dirmi cosa ne pensate, scrivete a: alessandroconti399@gmail.com
Show more...
2 years ago
38 minutes

Rosa rosa rose
Le lingue classiche sono (o devono essere) difficili?
Ciao, oggi parliamo della presunta o reale difficoltà delle lingue classiche, ossia del greco antico e del latino. Questa più o meno la scaletta:
  1. Esistono lingue che siano in sé facili o difficili?
  2. Il match più facile o più difficile tra L1 e LT
  3. La difficoltà dei testi tramandati nella letteratura latina e greca antica
  4. La difficoltà aggiunta del metodo grammaticale traduttivo
  5. Il campo dei "difficilisti", ossia chi prende questa difficoltà come specifico delle LC (Von Humboldt, Bottai, Gramsci, Mastrocola).
  6. Il veleno in coda: se anche tu sei un/a difficilista, ti rendi conto che la tua posizione nega in concreto la possibilità di una didattica del greco e del latino?
Ho usato ancora la tesi di Pietro Fiorini, puoi spulciarla per trovare le citazioni di Bottai, Gramsci e Mastrocola, insieme alla loro bibliografia: https://drive.google.com/file/d/15443-R9d_WURXCuuV2ZbbPYoRDp98Pns/view

Show more...
2 years ago
28 minutes

Rosa rosa rose
Il bello delle lingue classiche è che sono "inutili"?
Parliamo di uno degli argomenti più "cool" di chi difende lo studio del latino e del greco: le lingue classiche sono inutili, e questa è la loro forza!
È davvero così, oppure è solo un argomento shock di chi non ha altro da dire? Oppure ancora è un argomento che serve a raccontare un'altra realtà, ossia che il latino e il greco sono distintivi di un'elite socio-culturale?

Qualche riferimento bibliografico per la puntata di oggi:
ho citato ed elogiato il libro di Condello, La scuola giusta https://www.mondadori.it/libri/la-scuola-giusta-federico-condello/

Qui l'articolo di Kohler sulla scelta del latino come elemento di distinzione sociale:
https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/zfsoz-2021-0021/html

Qui il fantastico dialogo di Vives, Princeps Puer:
https://www.chlt.org/sandbox/colloquia/vives/page.20.php

Come sempre la tesi del collega e amico Pietro Fiorini:
http://www.alexanderveronensis.com/p/downloads.html
Show more...
2 years ago
17 minutes

Rosa rosa rose
Studiamo le lingue classiche per leggere i testi greci e latini?
In questo episodio lunghissimo affronto la questione dei testi e delle letterature. Secondo il ministero sarebbero essi, infatti, il vero fine della materia "Lingua e cultura latina" e per l'omologo greco. Ma la didattica che si fa nelle nostre scuole è utile in questa direzione? Ci aiuta a realizzare le finalità proposte dal ministero? Spoiler: no.

Cito alcune cose, per cominciare il bell'articolo del collega e amico prof. Enrico Tanca: https://www.academia.edu/36284018/LINEE_GUIDA_PER_LINSEGNAMENTO_DELLE_LINGUE_LATINA_E_GRECA_AL_LICEO_CLASSICO

...e l'estratto della tesi del collega e amico prof. Pietro Fiorini nella pagina Downloads del mio sito: http://www.alexanderveronensis.com/p/downloads.html

Cito poi Wegenhart 2015: https://www.researchgate.net/publication/282550319_Better_Reading_Through_Science_Using_Research-Based_Models_to_Help_Students_Read_Latin_Better

E le indicazioni nazionali per i licei del 2010: https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf
Show more...
2 years ago
35 minutes

Rosa rosa rose
Chi studia le lingue classiche migliora la sua conoscenza dell'italiano?
In questo secondo episodio cerco di valutare un secondo grande argomento spesso usato da chi parla bene delle LC, ovvero: è vero che chi studia il greco e il latino impara a parlare e scrivere meglio in italiano? Spero di convincervi che: sì, è vero. Che sia una valida motivazione per studiare il greco e il latino, ancora non so!

Riporto l'articolo di Bracke e Bradshaw (sono entrambe delle professoresse, alla fine): https://www.researchgate.net/publication/321084393_The_impact_of_learning_Latin_on_school_pupils_a_review_of_existing_data


Visto che siamo alla fine del primo dittico, vi consiglio anche la lettura dei seguenti articoli che in parte riprendono le argomentazioni che ho cercato di smontare o ridimensionare. Spero potrete notare quanta retorica e astrazioni poetiche siano necessarie per giustificare cioè che con parole assai più semplici può essere confutato:

https://www.iltascabile.com/linguaggi/futuro-lingue-classiche/

https://laricerca.loescher.it/una-difesa-delle-lingue-classiche/


Per qualsiasi cosa, vi prego di scrivermi a: alessandroconti399@gmail.com
Show more...
2 years ago
16 minutes

Rosa rosa rose
Le lingue classiche aprono la mente?
In questo primo episodio affronto la madre di tutte le questioni legate alle lingue classiche, ossia: è vero che greco e latino "aprono la mente", sono "una palestra logica", danno "una forma mentis"?

Uno studio interessante condotto in Germania può essere visto, in abstract, qui: https://www.uni-potsdam.de/en/headlines-and-featured-stories/detail/2020-06-25-pw-2506-dead-language-important-language-a-dfg-project-investigates-the-significa

Qui l'articolo citato di Bracke e Bradshaw (sono entrambe delle professoresse, alla fine): https://www.researchgate.net/publication/321084393_The_impact_of_learning_Latin_on_school_pupils_a_review_of_existing_data

Qui un articolo di Haag e Stern, sul transfer tra studio del latino e studio di altre lingue straniere romanze: https://ethz.ch/content/dam/ethz/special-interest/gess/ifv/professur-lehr-und-lernforschung/publikationen-stern/haag_stern_2003.pdf

Qui l'articolo di Lehman, Lempert, Nisbet sul trasfer delle materie "formali" in generale. Si tocca l'istruzione greca e latina di striscio, ma il quadro è interessante: https://www.researchgate.net/publication/232603985_The_Effects_of_Graduate_Training_on_Reasoning_Formal_Discipline_and_Thinking_About_Everyday-Life_Events

Per qualsiasi cosa, vi prego di scrivermi a: alessandroconti399@gmail.com
Show more...
2 years ago
21 minutes

Rosa rosa rose
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.