Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
All content for Rosa rosa rose is the property of Alexander Veronensis and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Ciao, in questo episodio cerco di valutare la presenza del lessico nel metodo grammaticale-traduttivo, detto anche "prussiano" o "tradizionale", cioè quello che si fa praticamente dappertutto nella scuola italiana. Finché alla traduzione passiva si affiancava quella attiva (specie per il latino), questo esercizio di fraseologia suppliva a un vero studio del lessico, ma oggi, caduta la prima, rovina anche la seconda, e ci troviamo nella condizione di profonda sofferenza dei nostri studenti e studentesse. Come fare? Sfido gli e le insegnanti che usano il MGT a inserire 2000 parole di lessico nei primi 4 anni, e di curarne accuratamente l'acquisizione. Ce la faremo? Possiamo permetterci di ignorare la questione?
Alla prossima!
Rosa rosa rose
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.