Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
All content for Rosa rosa rose is the property of Alexander Veronensis and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Chi studia le lingue classiche migliora la sua conoscenza dell'italiano?
Rosa rosa rose
16 minutes
2 years ago
Chi studia le lingue classiche migliora la sua conoscenza dell'italiano?
In questo secondo episodio cerco di valutare un secondo grande argomento spesso usato da chi parla bene delle LC, ovvero: è vero che chi studia il greco e il latino impara a parlare e scrivere meglio in italiano? Spero di convincervi che: sì, è vero. Che sia una valida motivazione per studiare il greco e il latino, ancora non so!
Riporto l'articolo di Bracke e Bradshaw (sono entrambe delle professoresse, alla fine): https://www.researchgate.net/publication/321084393_The_impact_of_learning_Latin_on_school_pupils_a_review_of_existing_data
Visto che siamo alla fine del primo dittico, vi consiglio anche la lettura dei seguenti articoli che in parte riprendono le argomentazioni che ho cercato di smontare o ridimensionare. Spero potrete notare quanta retorica e astrazioni poetiche siano necessarie per giustificare cioè che con parole assai più semplici può essere confutato:
Per qualsiasi cosa, vi prego di scrivermi a: alessandroconti399@gmail.com
Rosa rosa rose
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.