Che film vediamo stasera?
Anche voi siete paralizzati davanti agli infiniti menu delle infinite piattaforme, incapaci di rispondere a quell'unico quesito in grado di risolvere lo spleen dei nostri tempi? Rivediamoli è il podcast che fa per voi: nel talk show di cinema di Orange Podcast, Simone Spoladori e Andrea Chimento sono pronti a consigliarvi un film della storia del cinema, più o meno recente, e a spiegarvi anche perché dovreste rivederlo. Spesso, con l'ausilio di un ospite.
All content for Rivediamoli is the property of Orange Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Che film vediamo stasera?
Anche voi siete paralizzati davanti agli infiniti menu delle infinite piattaforme, incapaci di rispondere a quell'unico quesito in grado di risolvere lo spleen dei nostri tempi? Rivediamoli è il podcast che fa per voi: nel talk show di cinema di Orange Podcast, Simone Spoladori e Andrea Chimento sono pronti a consigliarvi un film della storia del cinema, più o meno recente, e a spiegarvi anche perché dovreste rivederlo. Spesso, con l'ausilio di un ospite.
“Benvenuti a Jurassic Park.”
Steven Spielberg ha cambiato per sempre il modo di vivere il cinema con questo classico del 1993. A raccontarcelo è l'ospite di puntata Simone Soranna, caporedattore di longtake, cresciuto insieme ai dinosauri di Isla Nublar. Una puntata che è una vera e propria dichiarazione d’amore per il cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal rosso glamour del carpet della Croisette al buio delle sale: nella nuova puntata di Rivediamoli ci immergiamo nel meglio di quanto appena visto a Cannes. Un viaggio tra titoli sorprendenti, grandi ritorni d’autore e nuove voci del cinema mondiale. Non un film da riscoprire, ma tanti da segnarsi per il futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non è solo fantascienza: è Tarkovskij. Solaris ci porta su un pianeta che legge nel profondo dell’uomo. Ne discutiamo con Simone Arcagni, saggista e docente, in una puntata intensa di Rivediamoli che esplora la dimensione filosofica e visionaria del grande cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Eric Rohmer cattura l’impercettibile, l’attimo che cambia tutto. Con Il raggio verde, ci invita a guardare oltre l’apparenza. Ne parliamo con Giuseppe Paternò Raddusa, voce già nota ai fan di Rivediamoli, per raccontare come il cinema possa illuminare anche le emozioni più elusive.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un uomo, un branco, una frontiera. Con Balla coi lupi, Kevin Costner ha firmato un'ode epica alla natura e all’incontro tra mondi. A raccontarcelo è Mia Canestrini, zoologa e divulgatrice, che da anni studia i lupi italiani. Un dialogo tra cinema e selvatichezza nella nuova puntata di Rivediamoli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Amicizia, amore, disillusione: "C’eravamo tanto amati" è la storia di un paese e di chi lo ha vissuto tra sogni e compromessi. Per il suo (quasi) cinquantennale, Rivediamoli lo celebra con Pietro Belfiore de Il Terzo Segreto di Satira, per raccontare come il cinema di Scola continui a parlare di noi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Are you talkin’ to me?” A quasi cinquant'anni, "Taxi Driver" torna in sala con tutta la sua rabbia, il suo spleen e la sua potenza visiva. In questa puntata di Rivediamoli, Simone Spoladori e Andrea Chimento raccontano il capolavoro di Martin Scorsese che ha segnato per sempre il cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se n’è andato un gigante del cinema, ma i suoi ruoli resteranno per sempre impressi nella Storia. Da "I Tenenbaum" a "La Conversazione", da "Superman 2" a "Gli Spietati", Gene Hackman ha lasciato il segno indelebile sul grande schermo e nei nostri cuori cinefili. In questa puntata speciale di Rivediamoli, Simone Spoladori e Andrea Chimento lo ricordano attraverso i suoi film più iconici.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sole, mare e voglia di leggerezza: "Domenica d’Agosto" ci porta nell’Italia del dopoguerra con ironia e freschezza. In questa puntata di "Rivediamoli", con il "nostro" Giuseppe Paternò Raddusa, riviviamo il fascino di un’epoca attraverso il film di Luciano Emmer. Un tuffo nel passato, tra risate e nostalgia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un film che ha riscritto le regole del cinema, una pellicola di rottura che ha dato vita alla Nouvelle Vague francese. "Fino all’ultimo respiro" è ancora oggi una pietra miliare di tutta la settima arte. Ne parliamo con Agata De Laurentis de "Il Cinemino" in una puntata imperdibile di "Rivediamoli". Ascolta ora!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Marie Antoinette come non l’avete mai vista: ribelle, rock… "postmoderna"! In questa puntata di Rivediamoli con Maria Cafagna, autrice del libro "Cattive Maestre", riscopriamo il cult di Sofia Coppola che trasforma la regina di Francia nella più classica delle adolescenti di oggi. Cinema, storia e cultura pop si mescolano in un racconto unico. Ascolta ora!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cinquant'anni fa, "Lo Squalo" di Steven Spielberg ridefiniva il cinema horror. In questa puntata speciale di Rivediamoli, con lo sceneggiatore Giuseppe Paternò Raddusa, riviviamo l'angoscia e l'impatto culturale di questo classico intramontabile. Preparati a immergerti nuovamente nel terrore delle profondità marine!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2024, "Se mi lasci ti cancello" ha celebrato il suo 20º anniversario, ricordandoci la potenza dei ricordi e dell'amore. In questa puntata di Rivediamoli, insieme alla psicologa Ilaria Albano, esploriamo le profondità emotive del capolavoro di Michel Gondry. Un viaggio tra memoria e sentimento da non perdere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PROFONDO ROSSO – IL MITO TORNA IN SALA
Mezzo secolo dopo, il capolavoro di Dario Argento è ancora un incubo irresistibile. In questa puntata di Rivediamoli ne parliamo con Claudio Bartolini, esperto del cinema di genere italiano degli anni settanta, per riscoprire il fascino e l’influenza di Profondo Rosso. Sei pronto a rivederlo con occhi nuovi?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PICNIC AT HANGING ROCK – 50 ANNI DOPO
Un mistero senza tempo, un’atmosfera sospesa tra sogno e incubo. Picnic at Hanging Rock torna al cinema in una director’s cut restaurata in 4K! In questa puntata di Rivediamoli celebriamo l'eterno capolavoro di Peter Weir. Non lasciartelo sfuggire!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esce nelle sale "A Complete Unknown" e noi di Rivediamoli celebriamo Bob Dylan con il nostro film preferito su di lui: "Io non sono qui" del 2007, di Todd Haynes! 6 volti differenti, un mito senza tempo in una chiacchierata con il critico musicale Filippo Sala, per esplorare il legame tra musica e cinema. Non perderti questa puntata speciale!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 15 gennaio ci ha lasciati David Lynch, maestro visionario che ha ridefinito il cinema. In questa puntata speciale di Rivediamoli, celebriamo la sua straordinaria filmografia, ricordando come le sue opere ci abbiano insegnato a vedere il cinema con occhi nuovi. Un omaggio al suo genio eterno. Ascolta ora la nuova puntata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esce "Here", il nuovo film di Robert Zemeckis! In questa puntata di Rivediamoli, per l'occasione, analizziamo il cult "Chi ha incastrato Roger Rabbit" con la giornalista e critica cinematografica di Movieplayer Valentina Ariete: un modo perfetto per scoprire il cinema di questo talentuoso regista, da sempre improntato sul dialogo tra tradizione e tecnologia. Un viaggio nel cinema che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Ascolta ora la puntata!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 1° gennaio è uscito Nosferatu di Robert Eggers, remake del capolavoro di Murnau del 1922, gemma dell'espressionismo tedesco. Ci spiega perché rivederlo un'ospite d'eccezione: Francesca Badalini, musicista compositrice e pianista, specializzata nell'accompagnamento musicale dal vivo del cinema muto. Una puntata imperdibile e... terrificante!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Avete già visto Il gladiatore 2? Qualunque sia la risposta, un bel ripasso del primo capitolo è fondamentale. È venuto a pralrne con noi il critico e docente di cinema Simone Soranna, che ci spiega perché il film di Ridley Scott del 2000 ha fatto la storia del cinema.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che film vediamo stasera?
Anche voi siete paralizzati davanti agli infiniti menu delle infinite piattaforme, incapaci di rispondere a quell'unico quesito in grado di risolvere lo spleen dei nostri tempi? Rivediamoli è il podcast che fa per voi: nel talk show di cinema di Orange Podcast, Simone Spoladori e Andrea Chimento sono pronti a consigliarvi un film della storia del cinema, più o meno recente, e a spiegarvi anche perché dovreste rivederlo. Spesso, con l'ausilio di un ospite.