Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/2a/01/01/2a0101e6-6b13-7116-4cb3-ceb8f404e9f4/mza_393782835600053354.jpg/600x600bb.jpg
Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
4 episodes
6 months ago
"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla natura e alle origini dell’universo.

www.infn.it - www.collisioni.infn.it

"Risonanze" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN.
È stato scritto e realizzato da Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco, con la supervisione di Francesca Scianitti.
Copertina di Federica Grigoletto.
Musica della sigla: Breaking the Gravity, Adrian Diaz
Show more...
Physics
Science
RSS
All content for Risonanze. Dialoghi oltre la fisica is the property of Istituto Nazionale di Fisica Nucleare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla natura e alle origini dell’universo.

www.infn.it - www.collisioni.infn.it

"Risonanze" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN.
È stato scritto e realizzato da Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco, con la supervisione di Francesca Scianitti.
Copertina di Federica Grigoletto.
Musica della sigla: Breaking the Gravity, Adrian Diaz
Show more...
Physics
Science
Episodes (4/4)
Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
4. A un passo dal Big Bang. L'avventura del Cern alla scoperta dell'universo
“A un passo dal Big Bang. L'avventura del Cern alla scoperta dell'universo” è un dialogo sulla storia del Cern, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, che nel 2024 ha celebrato il settantesimo anniversario.

La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 31 luglio 2024 per celebrare il Cern e il contributo italiano a questo straordinario laboratorio di ricerca. 

Con
Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern
Antonio Zoccoli, presidente dell'INFN

Conduce Silvia Bencivelli, giornalista scientifica

Musiche del pianista Manuel Magrini, del bassista Daniele Mencarelli e del batterista Juri Pecci
Reading a cura dall'attrice Bianca Mastromonaco

Adattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Valentina Tiriticco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
Show more...
6 months ago
47 minutes

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
3. Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza.
“Di arte e di scienza. L’universo tra creatività e conoscenza” è un dialogo alla ricerca degli intrecci tra conoscenza e creatività tra lo storico dell’arte Philippe Daverio e il fisico Fernando Ferroni, con interventi musicali e incursioni nella letteratura.

La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2018 a conclusione della II edizione del progetto per le scuole Art&Science Across Italy. Promosso da INFN e CERN, il progetto si propone di avvicinare i giovani e le giovani alla scienza con il linguaggio dell’arte invitandoli a sfidarsi in una competizione nazionale di opere ispirate alla scienza.

Con
Philippe Daverio, storico dell’arte
Fernando Ferroni, presidente dell’INFN fino al 2019
Musica di Umberto Petrin, pianista
Letture di Edoardo Leo da “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy Luis
Conduce Marco Cattaneo, giornalista scientifico e direttore di “Le Scienze”, “Mente e Cervello” e “National Geographic Italia”

Adattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
Show more...
3 years ago
57 minutes

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
2. Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro.
In questa puntata visiteremo, accompagnati dai curatori, la mostra “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”, che racconta gli intrecci tra incertezza, scienza e società. La mostra, curata e coprodotta dall’INFN, è ospitata a Palazzo delle Esposizioni a Roma dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 e si inserisce nell’ambito del progetto “Tre stazioni per Arte-Scienza”, promosso da Roma Culture e concepito e organizzato da Azienda Speciale Palaexpo.

Con
Vincenzo Barone, professore di Fisica all’Università del Piemonte orientale e ricercatore INFN
Fernando Ferroni, professore di Fisica al Gran Sasso Science Institute e ricercatore INFN
Vincenzo Napolano, responsabile della comunicazione dello European Gravitational Observatory
Antonella Varaschin, Ufficio Comunicazione INFN

Voce narrante
Anna Greco, Ufficio Comunicazione INFN

Musica
All around us, Dan Phillipson via BenSound
Sonorizzazione della sala “Caos” e dell’installazione “Misure quantistiche”, Studio dotdotdot
Funday, Benjamin Tissot via BenSound

Adattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
Show more...
3 years ago
27 minutes

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
1. Macchine per scoprire. Dal Big Bang alla nuova fisica.
In questa prima puntata ascoltiamo l’adattamento della conferenza spettacolo “Macchine per scoprire. Dal bosone di Higgs alla nuova fisica”.

Tra musica e letteratura, tre dialoghi per raccontare l’affascinante viaggio di scoperta della fisica di base, le sue tappe, i suoi traguardi e le nuove strade ancora da percorrere. L’evento, ospitato dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, è stato realizzato dall'Ufficio Comunicazione dell'INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra in occasione dell’edizione 2016 dell’FCC Week, cinque giornate di studio dedicate al progetto di un futuro grande acceleratore di particelle.

Con
Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN
Fernando Ferroni, presidente dell’INFN fino a 2019
Michelangelo Mangano, fisico teorico CERN
Guido Tonelli, allora portavoce dell’esperimento CMS
Sergio Bertolucci, già direttore della ricerca del CERN
Massimo Florio, economista, professore all’Università degli Studi di Milano
Antonio Zoccoli, oggi Presidente dell’INFN, allora membro della giunta esecutiva, e ricercatore dell'esperimento ATLAS.

Musica di Umberto Petrin
Lettura di Stefano Benni da “L’Aleph” di Jorge Luis Borges
Conduce Mario Tozzi

Adattamento, testi, montaggio e voci (sigla e introduzione) a cura di Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco - Ufficio Comunicazione dell'INFN
Show more...
4 years ago
44 minutes

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica
"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla natura e alle origini dell’universo.

www.infn.it - www.collisioni.infn.it

"Risonanze" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN.
È stato scritto e realizzato da Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco, con la supervisione di Francesca Scianitti.
Copertina di Federica Grigoletto.
Musica della sigla: Breaking the Gravity, Adrian Diaz