Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/bb/cd/0b/bbcd0bb8-f346-afcc-4fbc-3906dc7f6682/mza_15193786348107019169.jpg/600x600bb.jpg
Respiro
Anthony Perretta
73 episodes
5 days ago
Benvenuti nel mio podcast con riflessioni e messaggi di edificazione spirituale. Se vuoi sostenerci puoi farlo qui 👇 LIBRERIA LA FONTE Viale Stazione 1 CH-6512 Giubiasco IBAN: CH39 0900 0000 8992 2669 2
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
RSS
All content for Respiro is the property of Anthony Perretta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti nel mio podcast con riflessioni e messaggi di edificazione spirituale. Se vuoi sostenerci puoi farlo qui 👇 LIBRERIA LA FONTE Viale Stazione 1 CH-6512 Giubiasco IBAN: CH39 0900 0000 8992 2669 2
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/36936239/36936239-1746175027332-902f5ce3fa2d6.jpg
Anche tu puoi essere felice!
Respiro
36 minutes 29 seconds
6 months ago
Anche tu puoi essere felice!

La felicità è uno dei desideri maggiori nella vita umana, da quando ha perso il suo posto nel Paradiso in Eden.

E infatti, da allora ad oggi è stato l’argomento di cui si sono occupati poeti, scrittori, filosofi, psicologi, persone comuni, ognuno impegnato a cercarla e scoprirla dove meglio gli pareva bene.


Il filosofo Aristotele (384 – 322 a.C.) diceva che “il fine dell’uomo è la felicità, la quale consiste in una vita secondo virtù, cioè secondo l’esercizio perfetto di tutte le proprie capacità, sia quelle del carattere (virtù etiche) che quelle della mente (virtù dianoetiche).”

Aristotele credeva che l’uomo non realizzasse la felicità nell’isolamento, ma quando è inserito in un contesto.

“L’uomo può realizzare la propria felicità solo nella città (polis), intesa come società perfetta, cioè autosufficiente, fondata sulla natura comunicativa degli esseri umani (la parola) e dotata della costituzione più adatta alla cultura dei suoi abitanti”. (E. Berti, Quaderno di Filosofi e Classici, Università di Padova).

 

La felicità è tema trattato anche nella Bibbia. Diversi autori delle scritture ne hanno parlato. E lo stesso Gesù, per esempio nelle Beatitudini, dove ha descritto alcune chiavi della vera felicità.

Chi coglie il suo messaggio e vive seguendo Gesù ha ragioni in più e molto valide, di essere felice. Anche perché il Dio che segue e serve è un Dio felice. Ed è un Dio che basta. Questo è uno dei significati dei vari nomi di Dio nell’AT. 

In 1 Timoteo 1, 11, dopo aver introdotto il suo tema, l’autore dice: “secondo il vangelo della gloria del beato Dio, che mi è stato affidato.” Il nostro Dio è felice.

E ci basta.

Respiro
Benvenuti nel mio podcast con riflessioni e messaggi di edificazione spirituale. Se vuoi sostenerci puoi farlo qui 👇 LIBRERIA LA FONTE Viale Stazione 1 CH-6512 Giubiasco IBAN: CH39 0900 0000 8992 2669 2