La spiegazione tecnica dell'ultimo motore turbo Alfa Romeo che avrebbe dovuto correre con Ligier. La genesi, le prove in vettura, l'abbandono del progetto.
Nata in poco tempo e con pochissime risorse riuscì a ottenere ottimi risultati, sia nei rallies nazionali con nel mondiale. Andò persino al Safari.
Gianni Tonti spiega dal vivo le vetture su cui ha lavorato in occasione del Rally Racing Meeting 2025 organizzato da Miki Biasion.
Proprio così: esiste una Lancia LC2 sulla quale fu montato il primo V10 della storia della formula uno. Era Alfa Romeo, che era diventata Fiat, e venne creata la Alfa-Lancia Industriale SpA. Gianni Tonti, Francesco de Virgilio e Pino D'Agostino, ebbero l'idea: non otto, non dodici, ma dieci.
Grazie alla disponibilità del Museo Alfa Romeo di Arese siamo andati a trovare una delle due vetture costruite per un campionato mai partito. "Pro" sta per "production", vetture con una carrozzeria esteticamente identica a quella di serie ma dentro, sotto, un telaio da formula. Una formula uno con la carrozzeria di una berlina.
La festa per la vittoria e l'addio di Pierugo Gobbato.
La protesta per il bagno e l'aereo dei giornalisti. Il carattere dei meccanici e la gara dell'81, con l'incidente di Ghinzani e la vittoria del mondiale assoluto.
Finalmente anche Piercarlo Ghinzani porta a casa una vittoria importante per la Lancia con la LC1 in coppia con Michele Alboreto. La gioia è tanta e il giro d'onore è su un mezzo speciale appostiamente realizzato per l'occasione.
Il debutto della Lancia Stratos prototipo nella mitica gara Siciliana valida per il campionato mondiale marche.
La genesi della Beta Montecarlo, la prima messa in moto di notte sul ponte del Taro a Varano e la presentazione a Vallelunga.
Il progetto della LC2 è nato bene ma la direzione tecnica Lancia finisce sotto accusa per lo scoppio dei pneumatici Pirelli che scoppiano alle alte velocità. Poi, la soluzione.
La trasferta in Giappone con Fiorio, l'arrivo a Tokyo, sorvolata con l'elicottero.
Mosport, il Canada, New York e la macchina automatica. Una trasferta di lavoro diventata anche vacanza, in compagnia della famiglia Dallara.
Alcuni aneddoti di contorno alla leggendaria vittoria del rally di Montecarlo del 1972, la Fulvia, Munari, la nebbia, i festeggiamenti.
Pillole dal Tour de Corse 1967, primo rally in veste di direttore tecnico del Reparto Corse Lancia. Il serbatoio rotto e i pantaloni da cucire, Lombardini che entra nella doccia, il ritorno a con il mare mosso.