Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.
All content for REC: VHS da vedere e rivedere is the property of Michele Barbero and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.
Forse per soggezione, non ci eravamo mai occupati dei maestri dell'epoca d'oro del cinema italiano. Nel primo episodio di REC su un'opera nostrana si parla del bellissimo film di Ettore Scola: una pellicola delicata, quasi a mezza voce, eppure di inaudita potenza. E con una coppia Mastroianni-Loren in forma smagliante.
REC: VHS da vedere e rivedere
Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.