Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.
All content for REC: VHS da vedere e rivedere is the property of Michele Barbero and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.
Insieme a Stefano Palmacci, vecchia conoscenza di REC, ci dedichiamo a una delle opere (e dei registi) più influenti di sempre nel genere thriller/heist movies. Il film che ha messo faccia a faccia due mostri sacri come Al Pacino e Robert De Niro all'apice delle loro carriere, impegnandoli in un gioco del gatto col topo in cui non è sempre ovvio chi sia il cacciatore e chi il cacciato, e quale sia la vera differenza fra "buoni" e "cattivi".
REC: VHS da vedere e rivedere
Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo.