Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/19/ec/03/19ec0340-3b3b-988f-1db6-996acb6cd86b/mza_3061576548571652697.jpg/600x600bb.jpg
Radiodrammi di Romagna
Città Teatro
20 episodes
9 months ago
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Radiodrammi di Romagna is the property of Città Teatro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/322469d6287d76fbceccee4aad1adeb9.jpg
Toni - Il desiderio di essere aquila
Radiodrammi di Romagna
45 minutes
3 years ago
Toni - Il desiderio di essere aquila
poemetto di Cesare Zavattini (1967)
con Giorgia Penzo e Francesca Airaudo
musiche a cura di Davide Schinaia
Il poemetto, composto all'indomani della morte di Antonio Ligabue, offre un'unica, bellissima carrellata sugli aneddoti salienti della vita del pittore di Gualtieri (Reggio Emilia), che Cesare Zavattini, il grande autore di Luzzara, conobbe e in qualche modo frequentò. Ne emerge il ritratto di un'esistenza vissuta fra stenti e lampi di fierezza, desiderio d'amore e sogno "di essere aquila”, meravigliosamente raccontati nello sceneggiato televisivo di Salvatore Nocita che lanciò Flavio Bucci e di cui Zavattini fu co-sceneggiatore.

Allestimento a cura di Città Teatro
Debutto: Galleria d'arte Villa Franceschi (Riccione) estate 2013 nell’ambito degli eventi collaterali alla Mostra LIGABUE, a cura di Città Teatro
Serate d'estate con Toni & Za- IL DESIDERIO DI ESSERE AQUILA -Parole, suggestioni e musiche nelle ville di Riccione

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Radiodrammi di Romagna
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it