Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/19/ec/03/19ec0340-3b3b-988f-1db6-996acb6cd86b/mza_3061576548571652697.jpg/600x600bb.jpg
Radiodrammi di Romagna
Città Teatro
20 episodes
9 months ago
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Radiodrammi di Romagna is the property of Città Teatro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/20)
Radiodrammi di Romagna
Zitti tutti
10 months ago
45 minutes

Radiodrammi di Romagna
Sitembre de' 44
10 months ago
57 minutes

Radiodrammi di Romagna
Ivano Marescotti, un omaggio
Ivano Marescotti si è speso moltissimo a favore del Dialetto romagnolo: amatissimo dal pubblico del cinema e delle piazze alle quali regalava gustosi BIS, spesso tratti da Raffaello Baldini, di cui è interprete eccellente al punto che pezzi come, Ch’ór'èl? venivano richiesti a gran voce dal pubblico che ormai li conosce a memoria. In La Romagna di Baldini c’è addirittura un’esegesi dei caratteri tipici della Romagna.. era lo stesso Ivano a spiegare il successo e la crescente popolarità dei versi di Baldini: "La gente ama Baldini diventato ormai popolarissimo. E’ esaltante vedere come tanta gente segua uno spettacolo che propone una semplice lettura di poesie di uno tra i più grandi poeti contemporanei, abbattendo gli steccati tradizionali tra poesia "colta" e “popolare". Nel podcast ascoltiamo anche un estratto da Dante, un patàca, spettacolo per la Regia di Bruno Stori registrato a Bagnacavallo nel 2001.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Radiodrammi di Romagna
L'aragosta
L’aragosta
di Francesco Gabellini (Riccione, 1962) con la voce di Francesca Airaudo
Prima messa in voce Villa Torlonia (FC), Marzo 2023
Debutto Teatro Giustiniano Villa, 16 Dicembre 2023
L’aragosta è l’ultimo testo scritto da Francesco Gabellini per il teatro. Come i testi precedenti, anche questa volta si tratta di un monologo e la protagonista femminile parla in dialetto romagnolo, più specificamente nel dialetto di Riccione, essendo sia l’attrice, Francesca Airaudo, che l’autore, di Riccione. Il famoso crostaceo del titolo è l’elemento che va a scardinare il ritmo del racconto, che inizialmente ruota intorno all’esistenza sempre più isolata e frammentaria di una vecchia donna rimasta sola, con risvolti surreali e grotteschi. All’interno del testo sono presenti molte citazioni di autori cari a Gabellini e anche scelte narrative e di stile, che l’autore vive sempre, per sua dichiarazione, come omaggi ai Maestri di sempre.
Show more...
1 year ago
48 minutes

Radiodrammi di Romagna
E canàel
Lorenzo Scarponi (Bordonchio, 1956), dopo l'esordio di L'ultmi sul (2009), arriva alla sua espressione matura con E' mi fiour (2015), di cui Tullio De Mauro fa un elogio grande: “Caro Scarponi, ho ricevuto, e già per questo le sono grato, la raccolta delle sue poesie. Ma ancora più le sono grato per la lettura che ne ho cominciato a fare. Mi pare di trovare la stessa profondità lirica dei poeti santarcangiolesi che già ho conosciuto negli anni e scorgo forse un'adesione ancora maggiore alle potenzialità dei "dialetti dei dittonghi". Da linguista, mi è parsa apprezzabile anche la nota di Davide Pioggia. Insomma, già e intanto un grazie di cuore (e di mente), con molta cordialità...”. In quest'ultima raccolta troviamo la breve prosa che chiude il volume: E canàel, un piccolo capolavoro di mimesi sociale e linguistica.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Radiodrammi di Romagna
La fondazione (estratto)
La Fondazione (estratto)
Di Raffaello Baldini (Santarcangelo di Romagna -RN- 1924 - Milano 2005)
con la voce di Roberto Mercadini
Abbiamo consegnato alcune pagine de La Fondazione di Raffaello Baldini, considerato uno dei più grandi poeti italiani, nelle mani del cesenate Roberto Mercadini. L’enciclopedico attore e autore cesenate, poeta e divulgatore web, attore ma anche personaggio televisivo ormai celebre anche a livello nazionale (“Racconto storie, che contengono storie, che contengono altre storie. A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro.") per la prima volta affronta il gigante Baldini, mettendo in voce questo testo che racconta le fissazioni di uno uomo per l’accumulo e la custodia dei più disparati oggetti.

“Fra le pagine di Baldini si sente il dialetto parlato dai genitori, dai nonni, i vecchi al bar, la gente del paese: sono pagine vive! Una delle difficoltà del suo dialetto è che le frasi sono piene di anacoluti, ripetizioni, pezzi mancanti.. ma la lingua parlata è così! Ed è anche straordinariamente denso di umorismo: fa sempre ridere, Baldini; e anche quando non fa ridere lo “senti” sempre col sorriso, che anche un sorriso del cuore. La Fondazione è un testo bellissimo che racconta una condizione drammatica. Un testo baciato da una luce di umanità e umorismo: questo, è Baldini!"
Show more...
1 year ago
26 minutes

Radiodrammi di Romagna
Dialet Cabaret
Di Giovanni Nadiani
Con la voce di Gianni Parmiani Giovanni Nadiani è stato (ed è) un grande poeta, oltre che saggista e traduttore. Ha cominciato a usare il dialetto romagnolo in poesia fin dai primi anni ’80 e la sua opera poetica si colloca oggi tra le voci più alte: una voce nuova e originale capace di trasformare una “lingua sconfitta” in strumento vivo ed efficace, una “voce critica”, la voce dell’anti-idillio, una voce teatrale.
All'inizio degli anni duemila Giovanni Nadiani incomincia a scrivere dei testi che definisce “storie da caBARet”. Sono testi esilaranti di cui egli stesso diventa efficace interprete.
L’incontro fra Nadiani e Gianni Parmiani è precoce e fulminante: “Ho avuto la fortuna di incontrare Giovanni in diverse occasioni. L'ho sentito leggere i suoi versi e interpretare i suoi divertenti monologhi. Conservo gelosamente una dedica scrittami su un suo libro e ricordo di una lunga chiacchierata (su poesia e teatro) fatta nell'attesa che cessasse il temporale estivo che lo aveva costretto a interrompere un recital.
Ho sempre letto i suoi testi, in silenzio, tra me e me. Ma è solo da quando ci ha lasciato (nel 2016) che ho cominciato a dargli voce. Perché se, come scrive Giuseppe Bellosi, tutta la sua poesia è destinata essenzialmente alla recitazione, alla lettura ad alta voce, a maggior ragione lo sono questi monologhi pensati per essere interpretati e che fanno parte di quel genere che Nadiani ha definito “DialetCabaret”. Li porto con me ormai da anni questi brevi monologhi. E spesso, in serate e spettacoli, sono felice di proporli e di riproporli, perché ormai Conad Card, Iperspesa, (Ab)buffet, Campione! Open day! e Navigatore… sono diventati dei “classici”, i grandi classici del DialetCabaret di Giovanni Nadiani.” GIANNI PARMIANI

radiodrammidiromagna.it
Show more...
1 year ago
30 minutes

Radiodrammi di Romagna
Zirudèla par quatar
Zirudèla par quatar
Prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana Rocchi
Scelta dei testi e interpretazione: Elena Bucci, Nicoletta Fabbri, Daniela Piccari
Drammaturgia sonora Raffaele Bassetti
Elaborazione drammaturgica e montaggio Elena Bucci, da prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana Rocchi: La Nàiva - Furistír - Ciacri, Ad Nòta di R. Baldini; Al vòusi, Te fugh de mi paéis, La chèsa de témp di N. Pedretti; La vóita d'una dòna, La Madòna di Garzéun di G. Rocchi e frammenti da Terra mater matrigna di Elena Bucci.
Musiche di Raffaele Bassetti, Emmanuele Gattuso, Christian Ravaglioli.
Le canzoni cantate da Daniela Piccari sono poesie musicate da Andrea Alessi (Voci. Tre grandi poeti in musica) e Thomas Clausen
Produzione Le belle bandiere.
PRIMA ESECUZIONE DEL RADIODRAMMA - Ex Scuola di Fossolo 1 novembre 2023

radiodrammidiromagna.it
Show more...
1 year ago
47 minutes

Radiodrammi di Romagna
Viva Villa
Omaggio a Giustiniano Villa A cura di Mirco Gennari. Grazie a Claudio Casadei

Un omaggio a Villa, il “poeta ciabattino” di San Clemente (1842-1919) da parte di Mirco Gennari, attore nato a Montefiore Conca (RN) da sempre attento alla lingua dialettale. Proveniente da una famiglia piuttosto acculturata per l’epoca (padre segretario comunale e madre da famiglia di proprietari terrieri), Giustiniano Villa diventa popolare per le sue zirudelle (żirudële o żirudëglie), componimenti in otto versi divisi in due quartine, che recitava nelle feste in giro per la Romagna, nelle quali la comicità e la satira si sposano quasi sempre con la riflessione sulla politica e sui costumi, narrando in versi la lotta dei contadini e la vita sociale. Oggi, il Comune di San Clemente continua a proporre un concorso per poesia dialettale in suo nome.
Show more...
2 years ago
18 minutes

Radiodrammi di Romagna
Il pacifista
di Francesco Gabellini,
con la voce di Francesco Gabellini (Riccione, 1962)

Il pacifista è il soliloquio di un personaggio che alterna l’uso del suo dialetto romagnolo alla lingua italiana e riflette sul suo rapporto con gli altri, con chi gli è più vicino e col resto del genere umano. Si tratta anche di un’indagine intorno a ciò che ognuno di noi crede di essere e alla propria identità che si costruisce come un abito fatto solo di parole. “Questo personaggio, ragionando delle proprie convinzioni, si infila all’occhiello una serie di etichette ideali, di cui non riesce a vedere il rovescio, finendo per smascherarne le contraddizioni. Ciò muove al riso, ma anche a una riflessione più profonda, perchè riguarda la nostra incapacità di capire chi siamo.” Francesco Gabellini è un drammaturgo e pluripremiato poeta riccionese, anche ottimo interprete dei propri scritti, come in questa prova. Prima interpretazione pubblica: Marzo del 2018 Riccione, in occasione di “Incontri del Mediterraneo”.
Show more...
2 years ago
1 hour 3 minutes

Radiodrammi di Romagna
Shakespeare in dialet
di Franco Mescolini (1998) con la voce di Denis Campitelli
In Shakespeare in dialét di Franco Mescolini (Cesena 1944 - 2017) rivivono alcuni passi salienti delle tragedie del “Grande Bardo” tratti da Romeo e Giulietta, Otello e Amleto – tradotti in dialetto romagnolo dal grande autore e interprete cesenate, “Uomo, maestro, giullare”, come definito dalla biografia a lui dedicata e reinterpretati da Campitelli, che del Maestro è uno degli eredi più accreditati. Lo spettacolo si ispira alle narrazioni dei “favulir” che, in Romagna, fino a qualche anno fa, riunivano nelle stalle nelle lunghe e gelide notti d’inverno uomini, donne e bambini per raccontare storie attorno al lume di una lanterna: un vecchio manoscritto ritrovato racconta degli spiriti di Amleto, Romeo e Giulietta e Otello…. è Shakespeare! Riscritto da poveri contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.
Show more...
2 years ago
44 minutes

Radiodrammi di Romagna
Il padrone sono me!
Tratto dall’omonimo romanzo di Alfredo Panzini (1922)
con le voci di Mirco Gennari, Francesca Airaudo, Giorgia Penzo
In questo romanzo Panzini descrive, dalla prospettiva del popolano Zvanì - la voce narrante - i cambiamenti sociali avvenuti intorno alla prima guerra mondiale. Il racconto, con un linguaggio reso vivace dall'uso del dialetto romagnolo, segue le vicende di una famiglia ricca che vede svanire la propria fortuna e di una povera che riesce ad arricchirsi. Il legame dell’autore con la Romagna è sempre stata forte: Alfredo Panzini (1863-1939) nacque a Senigallia da padre romagnolo e da madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini e nel corso della sua vita di letterato, docente e studioso era solito trascorrere la villeggiatura estiva a Bellaria-Igea Marina (RN).
Show more...
2 years ago
46 minutes

Radiodrammi di Romagna
Leardo e' re
Commedia anglo-romagnola di Tinin Mantegazza (1931-2020), Giovanni Nadiani (1954-2016), Giampiero Pizzol
con le voci di Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini, Teodoro Bonci del Bene

Un “Re” decaduto della Riviera romagnola rivive la sua lunga storia attraverso litigi con le figlie, naufragi ai banconi di Bar improvvisati, scorribande per le strade e le piazze, fino alla follia sul tetto del famoso Hotel Britannia…Valzer, tango, rintocchi di campanelli, voci di bambini e canzoni popolari accompagnano il vagabondaggio di questo Re Lear fra scene di una comicità irrefrenabile dallo schietto sapore popolare che si alternano ai meravigliosi versi di Shakespeare. Due indimenticati autori come Tinin Mantegazza e Giovanni Nadiani incrociano le penne insieme ai mille caratteri comici di Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini e Teodoro Bonci del Bene, in un progetto congiunto fra Centro Diego Fabbri (FO) le Compagnie Rosaspina un teatro (BO) e Compagnia Bella (FO) che ha visto la luce, per la regia di Angelo Generali, nell’ Aprile del 2011 al Teatro Diego Fabbri di Forlì.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
2 years ago
1 hour 18 minutes

Radiodrammi di Romagna
Iper
Monologo di Francesco Gabellini
con Mirco Gennari
musiche originali e sonorizzazione live Marco Mantovani
cura Gianluca Reggiani
produzione Città Teatro

Un uomo qualunque, povero di qualsiasi virtù, frequenta con regolarità il centro commerciale vicino a casa sua (da qui il titolo Iper). Ma una sera, perso fra gli scaffali, il nostro rimane chiuso dentro senza riuscire a spiegarsi come possa essere accaduto. Decide però di restare all’interno dove, insieme a una strana dimora, trova la vera felicità. Iper nasce dalla frequentazione coatta dell’autore di ipermercati o grandi magazzini e dalla lettura di un libro in particolare, il famoso saggio della antropologo francese Marc Augé Non luoghi. Il testo è pubblicato nella raccolta Zimmer Frei, cinque monologhi per il teatro di Francesco Gabellini, ed. il Vicolo, Cesena.
Debutto: Prima versione radiofonica per il Comune di Rimini: dicembre 2020; debutto scenico in versione reading: Teatro Villa, San Clemente (RN) Gennaio 2022, Rassegna Cadere non è un dramma.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
49 minutes

Radiodrammi di Romagna
Stal Mami Reloaded - Seconda parte
tratto da Stal mami di Liliano Faenza
Ideazione di Fabio Bruschi
Con Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Tonti, Gioele Sindona, Tiziano Paganelli
e le voci dei giovani Federico Rastelli, Caterina Gerboni, Ginevra Costigliola Sofia Ferroni, Màrika Snìdero, Sofia Spagnuolo
Musiche eseguite dal vivo da Gioele Sindona e Tiziano Paganelli
Aiuto regia Giorgia Penzo   
Regia e drammaturgia Davide Schinaia

Ideazione Fabio Bruschi/Lingue di Confine e Città Teatro. Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana 2019, Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura; Città Teatro; Lingue di Confine; Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Zeinta di borg, Comitato Borgo S. Giovanni - Festa del Borgo 2019; Banca Malatestiana.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
45 minutes

Radiodrammi di Romagna
Stal Mami Reloaded - Prima parte
tratto da Stal mami di Liliano Faenza
Ideazione di Fabio Bruschi
Con Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Tonti, Gioele Sindona, Tiziano Paganelli
e le voci dei giovani Federico Rastelli, Caterina Gerboni, Ginevra Costigliola Sofia Ferroni, Màrika Snìdero, Sofia Spagnuolo
Musiche eseguite dal vivo da Gioele Sindona e Tiziano Paganelli
Aiuto regia Giorgia Penzo   
Regia e drammaturgia Davide Schinaia

Ideazione Fabio Bruschi/Lingue di Confine e Città Teatro. Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana 2019, Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura; Città Teatro; Lingue di Confine; Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Zeinta di borg, Comitato Borgo S. Giovanni - Festa del Borgo 2019; Banca Malatestiana.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
27 minutes

Radiodrammi di Romagna
La custode
di Francesco Gabellini
con Francesca Airaudo
musiche originali di Marco Mantovani
regia Francesco Tonti
a cura di Davide Schinaia
produzione La Compagnia del Serraglio - Città Teatro 2012; con il contributo della Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, IBACN.
Cosa potrebbe succedere se durante i lavori di trasformazione della storica pensione Iris in lussuosi appartamenti, si rinvenissero i resti di una domus di epoca romana? Riflessioni e speranze di una ex albergatrice che si trova a dover fare i conti con un passato che ostacola i propri progetti… Una bellissima prova d’attrice per Francesca Airaudo su testo in dialetto di Francesco Gabellini, autore già finalista al Premio Riccione teatro 2005. Il testo è pubblicato nella raccolta Zimmer Frei, cinque monologhi per il teatro di Francesco Gabellini, ed. il Vicolo, Cesena.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
58 minutes

Radiodrammi di Romagna
Pinocchio in dialet
Tratto da Pinocchio Riminese, traduzione di Amos Piccini
Guaraldi Editore (2001)
recital con Francesca Airaudo e Giorgia Penzo
musiche a cura di Davide Schinaia
collaborazione alla messa in scena di Mirco Gennari

U i èra una volta un pèz ad lègn... Non è certo una novità che Pinocchio sia un grande classico letto in tutto il mondo ed è certo che la traduzione in riminese di Amos Piccini entra a pieno titolo nel lungo elenco internazionale. Pinocchio riminese è infatti un prezioso libro edito da Mario Guaraldi nel 2011 che conserva tutta la potenza del testo originale.
Allestimento a cura di Città Teatro
Debutto: Teatro Villa, San Clemente (RN) Gennaio 2019
Nell’ambito della Piccola Stagione Teatro Villa / Dialetto D’autore

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
38 minutes

Radiodrammi di Romagna
Detector
di Francesco Gabellini
con Francesco Tonti
regia Francesco Tonti e Francesca Airaudo
consulenza musicale Marco Mantovani

La storia di un portiere notturno alle prese con un metal-detector, un aggeggio di cui ignora l’utilizzo ma che diventa presto un prezioso strumento per la ricerca di oggetti smarriti nelle spiagge della riviera, oggetti carichi di storie e di umanità. Il nostro si imbatterà in qualcosa di importante: un oggetto capace di riportarlo indietro nel tempo, agli anni della sua giovinezza... Gabellini tinge il protagonista di sfumature romantiche, proiettando lo spettatore in atmosfere rivierasche poetiche e malinconiche.
Il testo è pubblicato nella raccolta Zimmer Frei, cinque monologhi per il teatro di Francesco Gabellini, ed. il Vicolo, Cesena.
Debutto: all’interno della rassegna “Nessundorma” al Teatro Snaporaz di Cattolica l’11 dicembre 2012.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
1 hour 3 minutes

Radiodrammi di Romagna
Toni - Il desiderio di essere aquila
poemetto di Cesare Zavattini (1967)
con Giorgia Penzo e Francesca Airaudo
musiche a cura di Davide Schinaia
Il poemetto, composto all'indomani della morte di Antonio Ligabue, offre un'unica, bellissima carrellata sugli aneddoti salienti della vita del pittore di Gualtieri (Reggio Emilia), che Cesare Zavattini, il grande autore di Luzzara, conobbe e in qualche modo frequentò. Ne emerge il ritratto di un'esistenza vissuta fra stenti e lampi di fierezza, desiderio d'amore e sogno "di essere aquila”, meravigliosamente raccontati nello sceneggiato televisivo di Salvatore Nocita che lanciò Flavio Bucci e di cui Zavattini fu co-sceneggiatore.

Allestimento a cura di Città Teatro
Debutto: Galleria d'arte Villa Franceschi (Riccione) estate 2013 nell’ambito degli eventi collaterali alla Mostra LIGABUE, a cura di Città Teatro
Serate d'estate con Toni & Za- IL DESIDERIO DI ESSERE AQUILA -Parole, suggestioni e musiche nelle ville di Riccione

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it
Show more...
3 years ago
45 minutes

Radiodrammi di Romagna
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it