Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a4/c3/77/a4c3770d-c33f-01e6-be51-ca95f9821957/mza_11454364835958054835.jpg/600x600bb.jpg
Radio UX
Stefano Bussolon
18 episodes
4 months ago
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability
Show more...
Design
Arts
RSS
All content for Radio UX is the property of Stefano Bussolon and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability
Show more...
Design
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b15ff81ceb872713fc16749617045ce1.jpg
03/11/2021 - Debora Bottà - Speculative design
Radio UX
59 minutes
3 years ago
03/11/2021 - Debora Bottà - Speculative design
Lo speculative design è l'unione di due concetti, il design e il futuro. O meglio, si immagino diversi futuri: futures, al prurale, e questo è uno degli aspetti importanti. Nessuno ha la sfera di cristallo e può prevedere o fare previsioni, e dunque tutto può essere diverso da quanto immaginato. La finalità principale è fare un cambio di visione e di utilizzo del design.

Si vogliono comprendere le implicazioni delle tecnologie emergenti. È una forma di design diversa, che non ha l'obiettivo di creare un prodotto ma di interrogarsi sulle implicazioni. Un approccio critico, discorsivo, che cerca di guardare il futuro per immaginare quali possono essere i possibili scenari, individuare il più desiderabile o quello da evitare.

Lo speculative design non è un processo di creazione di un prodotto commerciale, diventa un mezzo. Non la risoluzione di un problema, ma guarda il futuro per identificare problemi, implicazioni positive, risvolti sociali, etici, ambientali delle nuove tecnologie. Non offre delle risposte ma si interroga e cerca delle domande. Non ci si concentra su una comprensione di come è oggi ma come potrebbe essere domani, si sposta la prospettiva.

Il critical design non è nuovo, non è sci fi, è qualcosa che fonda le radici in Italia, alla facoltà di Architettura di Firenze negli anni '60 e '70: uno sguardo sulle tecnologie emergenti, visioni, una critica sul futuro, l'idea di fermarsi a riflettere, spostare la nostra visione, che spesso è di breve periodo, non solo risolvere i problemi di oggi ma analizzare implicazioni di scenari per evitare problemi domani.

Anche il framework del design council - visione sistemica, allargare gli orizzonti. Unire futuri e design vuol comunque dire progettare, il risultato è spesso un artefatto, qualcosa di tangibile, ma non sempre, a volte si creano degli scenari, ma spesso qualcosa di tangibile, per riuscire a consentire alle persone di cogliere le implicazioni. Rendere tangibile qualcosa, creare atmosfera, scenario futuro. Aiuta le persone a riflettere sulle implicazioni.
Radio UX
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability