Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a4/c3/77/a4c3770d-c33f-01e6-be51-ca95f9821957/mza_11454364835958054835.jpg/600x600bb.jpg
Radio UX
Stefano Bussolon
18 episodes
4 months ago
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability
Show more...
Design
Arts
RSS
All content for Radio UX is the property of Stefano Bussolon and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability
Show more...
Design
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/fbeb7795c04db4437fe4d7626602ca59.jpg
01/09/2021 - Alberta_Soranzo: Sistemi & Ecosistemi
Radio UX
1 hour 9 minutes
4 years ago
01/09/2021 - Alberta_Soranzo: Sistemi & Ecosistemi
Se nella progettazione e nello sviluppo di un prodotto o servizio non abbiamo presente il contesto di utilizzo e il suo ciclo di vita possiamo creare cose straordinarie che però non possono funzionare perché non sono connesse con l'ambiente in cui andranno ad esistere. Ad esempio, se il sistema che gestisce le richieste in back end non ha gli agganci per fornire le visibilità il tuo prodotto è inutile.

Noi tendiamo a prendere la realtà come qualcosa di scontato: vai al supermercato e usi il carrello, il frigo, la cassa. Noi percepiamo questi oggetti come oggetti, la cassa è una cosa. Ma se ci fermiamo ad osservare e scomporre l'oggetto nelle parti non ci si può non rendere conto di due verità fondamentali: la prima è che dietro ogni oggetto e ogni parte c'è una persona che ha disegnato quella cosa, e questo mi sconvolge. La presa per la corrente davanti a me, l'adattatore è un oggetto, su amazon lo compero. Sono pezzi di plastica che si incastrano, il metallo, i circuiti e così via. Ma non solo qualcuno ha pensato a tutte queste parti, ma anche come vanno insieme. Altrimenti la funzionalità non esisterebbe, se scomponessi i pezzettini non fanno l'oggetto.

Quando penso a questa cosa mi torna in mente una lezione di [Russell Ackoff](https://en.wikipedia.org/wiki/Russell_L._Ackoff) in cui parla delle automobili. Immagina di avere una fabbrica di auto e decidi di creare la migliore auto del mondo. Un approccio è dire agli ingegneri di trovare il miglior motore, le migliori ruote, da Volvo, da Pirelli, da Porsche. Hai le parti migliori in assoluto, le metti insieme, e non ottieni la macchina migliore del mondo perché queste parti non funzionano insieme. They don't fit. Devono funzionare insieme, è necessario creare degli elementi che si incastrano, perché non hai l'esperienza degli elementi ma dell'insieme.

È necessario tener conto della connessione delle parti per formare l'oggetto, e la connessione degli oggetti nell'ambiente. Il registratore di cassa nel deserto non serve a nulla, non è connesso alla corrente, non c'è il negozio, non ci sono i clienti. fuori dal contesto non ha valore.
Radio UX
Radio UX è un canale telegram dedicato a UX, architettura dell'informazione e usabilità: https://t.me/ux_ia_usability