Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ee/10/6b/ee106b39-6527-6ed6-0894-eabc532cd012/mza_13485115256794508589.jpg/600x600bb.jpg
Radio Onda Trani
kRadio YogaNetwork Costa Sveva
68 episodes
1 month ago
(le opinioni e i pareri espressi in questa radio sono esclusivamente quelli degli autori e non rispecchiano necessariamente l'opinione ufficiale della radio e dell'Associazione)
Show more...
Leisure
RSS
All content for Radio Onda Trani is the property of kRadio YogaNetwork Costa Sveva and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
(le opinioni e i pareri espressi in questa radio sono esclusivamente quelli degli autori e non rispecchiano necessariamente l'opinione ufficiale della radio e dell'Associazione)
Show more...
Leisure
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4495d717f39326800de4e186f0309f67.jpg
La Penna e la Macchina: Dialoghi con l’Intelligenza Artificiale
Radio Onda Trani
15 minutes
2 months ago
La Penna e la Macchina: Dialoghi con l’Intelligenza Artificiale
L'articolo di "il Ponte, Giornale delle Idee," intitolato "Io, l’IA e la verità dietro le parole," esplora la complessa relazione tra l'autore e l'intelligenza artificiale nella scrittura creativa. L'autore, Renzo Samaritani Schneider, confessa di utilizzare l'IA come uno strumento di collaborazione, paragonandola a una penna o a un editor, ma sottolinea che la visione, l'esperienza e l'anima del testo rimangono intrinsecamente umane. Viene ribadito che l'IA non diminuisce lo sforzo o la responsabilità dell'autore, ma piuttosto amplifica la sua voce e richiede una maggiore attenzione nel processo creativo. A sostegno di questa prospettiva, l'articolo cita le posizioni di Stephen King, che pur riconoscendo l'inevitabilità dell'IA non ne vieta l'uso, e della scrittrice giapponese Rie Qudan, vincitrice del Premio Akutagawa per un'opera che ha integrato circa il 5% di testo generato da IA, enfatizzando come l'esperienza umana rimanga insostituibile. L'autore conclude affermando che l'IA è uno strumento potente e che spetta all'essere umano decidere come usarlo con etica e verità.

https://ilpontegiornale.medium.com/io-lia-e-la-verit%C3%A0-dietro-le-parole-40caf03393c5
Radio Onda Trani
(le opinioni e i pareri espressi in questa radio sono esclusivamente quelli degli autori e non rispecchiano necessariamente l'opinione ufficiale della radio e dell'Associazione)