Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/c1/62/ee/c162ee5d-382b-f4eb-12c2-74a0f05030eb/mza_6781280337983782909.jpg/600x600bb.jpg
Radio Malaparte
Radio Malaparte
98 episodes
7 months ago
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Radio Malaparte is the property of Radio Malaparte and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/98)
Radio Malaparte
Mamma li turchi!
Un dialogo con il politologo egiziano Mark Sweha per capire le ragioni dell'avventurismo turco nell'Egeo, nel Mediterraneo orientale e nel Caucaso meridionale
Show more...
4 years ago
23 minutes

Radio Malaparte
Confini: Le origini del male
Una conversazione con il politologo Brahim Ramli per risalire alle vere origini dello scontro tra islam radicale e Occidente.
Show more...
5 years ago
42 minutes

Radio Malaparte
Segnalibri: Giovanni Papini, il diavolo cattolico
La belva di Firenze. Amato da Jorge Luis Borges, Mircea Eliade e Henry Miller, Papini fu il migliore polemista italiano, capace di stupire la cultura del Novecento con le sue battaglie.
Show more...
5 years ago
9 minutes

Radio Malaparte
Confini: I nuovi spettri dei Balcani
Una conversazione con il politologo Filippo Romeo per capire che cosa sta accadendo tra le comunità rom dei Balcani, dalle rivolte alla radicalizzazione religiosa.
Show more...
5 years ago
29 minutes

Radio Malaparte
Confini: l'accordo sulla nomina dei vescovi due anni dopo
Questo mese cadrà il secondo anniversario dell'accordo sulla nomina dei vescovi fra Cina e Vaticano. Abbiamo raggiunto Andrea Muratore, ex firma de L'Intellettuale Dissidente che oggi è un analista politico affermato per capire cos'è accaduto in questi anni e cosa potrebbe accadere in futuro tra Vaticano e Cina e quale ruolo stia giocando il pontefice nella transizione multipolare.
Show more...
5 years ago
27 minutes

Radio Malaparte
Confini: Il giorno più lungo
Il 3 novembre sarà il giorno più lungo per gli Stati Uniti d'America. Sarà la resa dei conti tra due visioni per la nazione e per il mondo, quella di Donald Trump e quella di Joe Biden, il cui esito interessa l'intero pianeta. Per capire gli interessi in gioco abbiamo raggiunto il politologo Tiberio Graziani.
Show more...
5 years ago
25 minutes

Radio Malaparte
Dissinomics: Il Recovery Fund e un Varoufakis fuori dal coro
Un’altra grande sconfitta per l’Unione europea, parola di Yanis Varoufakis. Dissinomics analizza il Recovery Fund, e ci parla di un film sull'Europa che non uscirà in Italia e in Germania.
Show more...
5 years ago
14 minutes

Radio Malaparte
Segnalibri: La vita agra di Luciano Bianciardi
Vide il volto cupo dell'industrialismo coprire l'Italia e trasformarne la natura provinciale. Raccontò la parte deleteria del boom economico. Dedicò ogni sforzo alla cultura, traducendo centinaia di volumi e portando i libri tra operai e minatori. Anticipò Pasolini nella critica al consumismo, senza cedere alle muse del successo editoriale. È Luciano Bianciardi, raccontato da Radio Malaparte.
Show more...
5 years ago
15 minutes

Radio Malaparte
Confini: La resurrezione del Cristo d'Europa
La trasformazione della Polonia: da paese povero ex comunista per antonomasia a potenza regionale affermata con interessi in tutta l'Europa orientale e in piena rinascita culturale. Una conversazione con l'attivista politico con base a Varsavia, Giuseppe Adamo.
Show more...
5 years ago
51 minutes

Radio Malaparte
Dissinomics: Risparmio, risparmi
Qual è il significato del risparmio? Risparmiare fa bene o fa male all'economia? Cerchiamo di capirlo in un'ottica keynesiana.
Show more...
5 years ago
13 minutes

Radio Malaparte
Segnalibri: Leo Longanesi, l'artigiano della parola
La vicenda personale di un uomo scontento di tutto: di Dio, del mondo, di sé. Capace di fabbricare un giornale interamente da solo, curando articoli, impaginazione, illustrazioni. Un artista di assoluta potenza, estroso, geniale, versatile fino al paradosso. Leo Longanesi è come un codice: una volta che esiste, bisogna conoscerlo. Ve lo raccontiamo.
Show more...
5 years ago
17 minutes

Radio Malaparte
Confini: La Turchia all'assalto dell'Eurasia
La strategia turca per l'egemonizzazione dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Non solo neo-ottomanesimo: panturchismo, turanismo, nazionalismo islamico. Una conversazione con l'esperto di relazioni internazionali nel mondo islamico Mark Sweha.
Show more...
5 years ago
21 minutes

Radio Malaparte
Segnalibri: Curzio Malaparte, l'eccentrico
La vita del più camaleontico degli scrittori italiani fu un gioco di equilibrismo tra potere e libertà. Perseguitato da Hitler e Mussolini, odiato da Trotskij, allievo rinnegato di D’Annunzio, fascista intransigente, amante della Cina maoista, comunista antidogmatico, animalista, isolano, icona di eleganza maschile: mille maschere che ruotano intorno al suo genio. Ve lo raccontiamo nella prima puntata di Segnalibri.
Show more...
5 years ago
32 minutes

Radio Malaparte
Dissinomics: Le lezioni di Keynes per uscire dalla crisi
La crisi economica da coronavirus rende quanto mai attuali le grandi domande su inflazione, deflazione, disoccupazione e risparmio. E quale migliore guida di John Maynard Keynes per avventurarci in questi temi? Dissinomics ci guida fra alcuni brani del grande economista che ci aiutano a capire meglio il presente.
Show more...
5 years ago
20 minutes

Radio Malaparte
Confini: L'India ai tempi del Covid-19
Da Gandhi a Modi, come è cambiata l'India nel corso degli ultimi decenni e cosa aspettarsi nel dopo-pandemia. Una conversazione con l'esperta di affari asiatici Marzia Casolari.
Show more...
5 years ago
41 minutes

Radio Malaparte
L'Intellettuale Dissidente nel futuro del giornalismo
La rivista di agitazione culturale che non è solo un giornale, ma anche una radio, una casa editrice, un festival. Ne parliamo con Sebastiano Caputo, Gianluca Giansanti, Lorenzo Vitelli e Alessandro Mosti.
Show more...
5 years ago
28 minutes

Radio Malaparte
Confini: il petrolio è caduto
L'oro nero ora è cenere, ma la vera vittima è la globalizzazione.
Show more...
5 years ago
10 minutes

Radio Malaparte
Confini: la guerra degli aiuti all'Italia
Che si smetta di definire l'Italia una potenza, non lo siamo più. Questa è la lezione più importante che stiamo imparando dal Covid-19.
Show more...
5 years ago
7 minutes

Radio Malaparte
Confini: l'Italia, il Covid-19 e il futuro dell'Europa
La pandemia non ha fermato la nuova guerra fredda in corso fra Occidente e Oriente e l'Italia è diventata l'epicentro di questo capitolo.
Show more...
5 years ago
8 minutes

Radio Malaparte
Vivere intensamente. In morte di Eduard Limonov
Sognatore, guerriero, ribelle. Lo scrittore russo ha fatto dell'estetica il fulcro della vita e dell'azione politica. E la sua morte ci consegna un'eredità dinamitarda.
Show more...
5 years ago
6 minutes

Radio Malaparte
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.