Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/94/9e/39/949e39bd-7e7e-b4fd-0190-1bc3a6001fa1/mza_3103797384967251369.jpg/600x600bb.jpg
Radio Gwendalyn 2018/2019 - Part 2
Radio Gwendalyn
224 episodes
4 days ago
Radio Gwendalyn (per gli amici “Gwen”) è fondata da Alan Alpenfelt e Stefano Palermo tra Milano e Chiasso nel 2005 come piccola internet radio indipendente. Si sviluppa come un esperimento lo-fi con umili pretese e con l’obiettivo di proporre musica che non passava (e tutt’ora non passa…) sulle radio statali e private locali. Durante strani sogni rivelatori Gwendalyn ricevette la sacra missione di continuare il suo nobile lavoro e nel 2008 si trasferì di conseguenza in un garage a Chiasso che venne immediatamente ripitturato diventando luogo di culto. Molte persone si annunciarono per proporre puntate radiofoniche e il garage diventò presto un luogo in cui sperimentare la radiofonia DIY (fai da te). Iniziò a partecipare nel suo piccolo a vari eventi locali trovando risposte di apprezzamento e rispetto entrando poi a far parte della ASROC – Associazione svizzera delle radio online e via cavo. Nel 2010 venne interpellata dal comune di Chiasso per seguire un progetto fotografico durante la IX Biennale dell’immagine di Chiasso per cui produsse un racconto audio intitolato “Le avventure del Geco” in collaborazione con Chiasso, Culture in movimento. Il piccolo garage soggetto ad un freddo inumano durante l’inverno e un caldo disgustoso durante l’estate non era più idoneo ai progetti futuri. Perciò Gwen decise di cercare un luogo dove potesse migliorare il suo servizio sociale e trasferendosi in un appartamento di due piani e creando il suo primo studio radiofonico. Seguirono la creazione del Gwenstival – festival internazionale di musica e radiofonia, ulteriori racconti radiofonici, collaborazioni ed approfondimenti, eventi, festival e un giro di belle persone. Con il sostegno di importanti fondazioni iniziò a fondare altre piccole radio: Nettune – network delle radio studentesche in Ticino, Radio Casvegno – la radio che libera la mente. Nel 2012 insieme ad Helvetas si recò in Benin per avviare un progetto radiofonico insieme ad alcune radio comunitarie del paese con l’obiettivo di creare un ponte radiofonico tra nord e sud. Ora Gwen si trova in un nuovo studio in Via Livio 16 a Chiasso e attende solo il momento che i grandi uomini potenti le concedono di accedere alle onde FM e DAB+. Gwen ci tiene particolarmente a promuovere la cultura di nicchia, la buona musica e aiutare altre radio e media a nascere e svilupparsi autonomamente. Nel suo piccolo, crede che la Vita è sì, sostanzialmente tragica, tuttavia bellissima. E perciò va raccontata a tutti.
Show more...
Music
Arts,
Education
RSS
All content for Radio Gwendalyn 2018/2019 - Part 2 is the property of Radio Gwendalyn and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Radio Gwendalyn (per gli amici “Gwen”) è fondata da Alan Alpenfelt e Stefano Palermo tra Milano e Chiasso nel 2005 come piccola internet radio indipendente. Si sviluppa come un esperimento lo-fi con umili pretese e con l’obiettivo di proporre musica che non passava (e tutt’ora non passa…) sulle radio statali e private locali. Durante strani sogni rivelatori Gwendalyn ricevette la sacra missione di continuare il suo nobile lavoro e nel 2008 si trasferì di conseguenza in un garage a Chiasso che venne immediatamente ripitturato diventando luogo di culto. Molte persone si annunciarono per proporre puntate radiofoniche e il garage diventò presto un luogo in cui sperimentare la radiofonia DIY (fai da te). Iniziò a partecipare nel suo piccolo a vari eventi locali trovando risposte di apprezzamento e rispetto entrando poi a far parte della ASROC – Associazione svizzera delle radio online e via cavo. Nel 2010 venne interpellata dal comune di Chiasso per seguire un progetto fotografico durante la IX Biennale dell’immagine di Chiasso per cui produsse un racconto audio intitolato “Le avventure del Geco” in collaborazione con Chiasso, Culture in movimento. Il piccolo garage soggetto ad un freddo inumano durante l’inverno e un caldo disgustoso durante l’estate non era più idoneo ai progetti futuri. Perciò Gwen decise di cercare un luogo dove potesse migliorare il suo servizio sociale e trasferendosi in un appartamento di due piani e creando il suo primo studio radiofonico. Seguirono la creazione del Gwenstival – festival internazionale di musica e radiofonia, ulteriori racconti radiofonici, collaborazioni ed approfondimenti, eventi, festival e un giro di belle persone. Con il sostegno di importanti fondazioni iniziò a fondare altre piccole radio: Nettune – network delle radio studentesche in Ticino, Radio Casvegno – la radio che libera la mente. Nel 2012 insieme ad Helvetas si recò in Benin per avviare un progetto radiofonico insieme ad alcune radio comunitarie del paese con l’obiettivo di creare un ponte radiofonico tra nord e sud. Ora Gwen si trova in un nuovo studio in Via Livio 16 a Chiasso e attende solo il momento che i grandi uomini potenti le concedono di accedere alle onde FM e DAB+. Gwen ci tiene particolarmente a promuovere la cultura di nicchia, la buona musica e aiutare altre radio e media a nascere e svilupparsi autonomamente. Nel suo piccolo, crede che la Vita è sì, sostanzialmente tragica, tuttavia bellissima. E perciò va raccontata a tutti.
Show more...
Music
Arts,
Education
http://public.nettune.ch/RADIOGWEN20182019/PodcastGenerator-2.7/images/2019-03-31_percorso_1_nettune_network_stagione_ix_28_10_2018_master_ok_def.jpg
Percorso I - Perdersi In Giardino - 28/10/2018
Radio Gwendalyn 2018/2019 - Part 2
2 hours 31 minutes 52 seconds
7 years ago
Percorso I - Perdersi In Giardino - 28/10/2018
  • PERDERSI IN GIARDINO
Luoghi insospettabili, personalità inaspettate, scoperte, sorprese. Ai ragazzi sarà chiesto di parlare dello stupore, dell’inatteso, della meraviglia. Emozioni che spesso si attribuiscono a qualcosa o qualcuno di lontano (in termini spaziali ma anche temporali o sociali, come un personaggio, un mito) ma che possiamo ritrovare anche vicino e nel quotidiano. Per iniziare il cammino radiofonico di quest’anno – e per entrare in confidenza con il mezzo radio – agli studenti sarà proposto un primo percorso che li faccia esprimere e gli possa permettere di indagare dentro loro stessi e nelloro ambiente e contesto quotidiano.
Radio Gwendalyn 2018/2019 - Part 2
Radio Gwendalyn (per gli amici “Gwen”) è fondata da Alan Alpenfelt e Stefano Palermo tra Milano e Chiasso nel 2005 come piccola internet radio indipendente. Si sviluppa come un esperimento lo-fi con umili pretese e con l’obiettivo di proporre musica che non passava (e tutt’ora non passa…) sulle radio statali e private locali. Durante strani sogni rivelatori Gwendalyn ricevette la sacra missione di continuare il suo nobile lavoro e nel 2008 si trasferì di conseguenza in un garage a Chiasso che venne immediatamente ripitturato diventando luogo di culto. Molte persone si annunciarono per proporre puntate radiofoniche e il garage diventò presto un luogo in cui sperimentare la radiofonia DIY (fai da te). Iniziò a partecipare nel suo piccolo a vari eventi locali trovando risposte di apprezzamento e rispetto entrando poi a far parte della ASROC – Associazione svizzera delle radio online e via cavo. Nel 2010 venne interpellata dal comune di Chiasso per seguire un progetto fotografico durante la IX Biennale dell’immagine di Chiasso per cui produsse un racconto audio intitolato “Le avventure del Geco” in collaborazione con Chiasso, Culture in movimento. Il piccolo garage soggetto ad un freddo inumano durante l’inverno e un caldo disgustoso durante l’estate non era più idoneo ai progetti futuri. Perciò Gwen decise di cercare un luogo dove potesse migliorare il suo servizio sociale e trasferendosi in un appartamento di due piani e creando il suo primo studio radiofonico. Seguirono la creazione del Gwenstival – festival internazionale di musica e radiofonia, ulteriori racconti radiofonici, collaborazioni ed approfondimenti, eventi, festival e un giro di belle persone. Con il sostegno di importanti fondazioni iniziò a fondare altre piccole radio: Nettune – network delle radio studentesche in Ticino, Radio Casvegno – la radio che libera la mente. Nel 2012 insieme ad Helvetas si recò in Benin per avviare un progetto radiofonico insieme ad alcune radio comunitarie del paese con l’obiettivo di creare un ponte radiofonico tra nord e sud. Ora Gwen si trova in un nuovo studio in Via Livio 16 a Chiasso e attende solo il momento che i grandi uomini potenti le concedono di accedere alle onde FM e DAB+. Gwen ci tiene particolarmente a promuovere la cultura di nicchia, la buona musica e aiutare altre radio e media a nascere e svilupparsi autonomamente. Nel suo piccolo, crede che la Vita è sì, sostanzialmente tragica, tuttavia bellissima. E perciò va raccontata a tutti.