L'aria d'autunno è ormai molto presente, quindi oggi vi narriamo la celebre storia di Proserpina e Plutone e la tradizione delle Bambole di Scus.
Se ami il folclore e le leggende, non puoi non seguirci ovunque siamo, sia qui che su Instagram. È semplice, basta cercare "Racconti Impolverati".
SEGUICI SU INSTAGRAM @raccontimpolverati
Logo di Samira La Torre: @samira.lt.illustrations
00:00 Introduzione
00:02:43 La leggenda di Plutone e Proserpina (Sicilia)
00:16:26 Le Bambole di Scuss (Friuli Venezia Giulia)
Inauguriamo la seconda stagione parlando di storie lacustri: dal drago dell'Isola di San Giulio in Piemonte scendendo fino in Puglia dove scopriremo le leggende legate all'origine del lago di Varano.Se ami il folclore e le leggende italiane, non puoi non seguirci anche su Instagram: @racconti_impolverati
Prima della pausa estiva, abbiamo deciso di immergerci negli abissi marini e parlarvi delle sirene che popolano il nostro territorio italiano.
Vi raccontiamo la storia di Parthenope e dell'origine dei Merletti di Burano.
Ci rivediamo a settembre con tante novità!
Seguici su IG @racconti_impolverati
La puntata di oggi è molto speciale, perché si tratta della prima (e non ultima) puntata in video e sarà totalmente dedicata a Tolkien.
Durante Sentieri Tolkieniani, abbiamo avuto l'onore di tenere un panel dedicato al folclore nel mondo de Il signore degli anelli e Lo Hobbit, moderato dalla splendida Sara Sgarbossa.
Ringraziamo l'organizzazione per averci ospitate e speriamo di tornare presto!
Seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
L'Italia è un territorio pieno di draghi, altro che Berk.
Perciò oggi vi raccontiamo di due draghi della Valle d'Aosta e del Piemonte uccisi da... beh ve lo riveliamo nella puntata, e della storia di Rocca del Drago in Calabria.
Vi aspettiamo il 14 giugno alle 18:00 al Castello di Macello per il Festival "Sentieri Tolkieniani" dove parlaremo del folklore nelle opere di Tolkien. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
In piena primavera, i racconti migliori che possiamo offrirvi non possono che riguardare le fate insieme alle loro luci e ombre.
Oggi ci rechiamo nelle Marche per parlarvi delle Fate Sibilline e poi ci spostiamo in Abruzzo per tuffarci nella storia delle Tre Melagrane.
Vi aspettiamo il 25 maggio per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
A pochi giorni dal 25 aprile, dedichiamo due storie alla libertà. Vi raccontiamo la leggenda dietro la canzone Bella Ciao e la storia dietro la Rivoluzione di Altamura del 1799.
00:09:10 La leggenda dietro Bella Ciao (Emilia Romagna)
00:35:33 La leggenda del Tradimento (Puglia)
Vi aspettiamo l'11 maggio per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
Oggi si parla di dispetti e monellerie, ma anche di diavoli ingannati e santi molto pazienti. Vi raccontiamo la leggenda di U' Munacidd e la storia di Ulivo.
00:08:23 U' Munacidd (Napoli/Puglia)
00:28:24 La storia di Ulivo (Toscana)Vi aspettiamo il 20 aprile per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
In occasione dell'uscita del live action Disney di Biancaneve, abbiamo deciso di proporvi tre storie che hanno ispirato la favola di Biancaneve. Preparatevi a viaggiare e attenzione alle mele!
00:09:10 La storia di Giricoccola (Emilia-Romagna)
00:20:13 La storia di Lisa (Campania)
00:41:43 La Bella Venezia (Abruzzo)
Vi aspettiamo il 6 aprile per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
Con la puntata così attaccata alla festa della donna, non potevamo che scgliere di parlare di due figure femminili particolarmente importanti:
- Matteuccia da Todi, strega dell'Umbria
- Cherestanì, fata del Triveneto
Vi aspettiamo il 23 marzo per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
Le leggende di Carnevale di oggi sono avvolte dalle fiamme dell'inferno, ma sono anche un po' tristi.
Ed ecco a voi:
- Le origini di Arlecchino
- La storia della Quaremma
Vi aspettiamo il 9 marzo per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
Non crediate che queste siano le solite leggende di San Valentino. Come sempre ci piace stupirvi: che sia con una storia dimenticata oppure con un racconto famoso, ma la cui vera origine è sconosciuta.
Ed ecco a voi:
- Anfinomo e Anapia dalla Sicilia
- Romeo e Giulietta dal Veneto e dal Friuli
Vi aspettiamo il 23 febbraio per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguiteci anche su Instagram:@racconti_impolverati
Dalla Lombardia al Molise, vi raccontiamo due storie legate al cambiamento, all'evoluzione: che sia il mutamento legato alle stagioni della Giubiana o quello della propria anima come ci insegna il Re Bove.
In un certo qual senso, la consideriamo una puntata maledetta. Sembra che queste due figure volessero rimanere ancorate nel mistero visto tutti i problemi che abbiamo avuto nel registrare (e un po' si sente). Ma speriamo vada bene anche così; alla fine, i racconti al camino sono sempre un po' sgangherati nella loro spontaneità.
Ti aspettiamo il 9 febbraio per il prossimo episodio. Nel frattempo, seguici anche su Instagram: @racconti_impolverati