Quello che chiami “muro” non è un ostacolo: è una direzione che non stai ancora ascoltando.
In questa puntata ti spiego perché il blocco non è sabotaggio, ma un segnale che ti sta proteggendo.
Se vuoi scoprire come usarlo per ripartire davvero, premi play.
Hai mai pensato che forse non devi cambiare vita, ma solo da dove la guardi?
Più ti sforzi di cambiare, più rinforzi l’idea che sei sbagliato.
La libertà arriva quando smetti di convincere tutti, pure te stesso.
Tutti parlano della teoria delle 10.000 ore, ma in pochi l’hanno capita.
Non diventi bravo perché accumuli tempo.
Ma perché ti alleni con presenza, feedback costanti e intenzionalità.
Non servono più ore: serve più attenzione.
Ascolta l’episodio e scopri perché la vera eccellenza non si misura in quantità, ma in qualità.
Hai mai pensato che forse non devi spingere di più… ma solo togliere ciò che ti frena?
In questo episodio ti spiego perché il successo non è proporzionale allo sforzo, ma inversamente proporzionale all’attrito mentale, emotivo o organizzativo.
Scopri come ridurlo e far scorrere meglio la tua mente, il tuo lavoro e la tua vita.
Ti sei mai chiesto cosa succede nella tua testa quando non stai pensando?
In questa puntata entriamo nella mente di Einstein e scopriamo il potere della mente che tace.
Perché le intuizioni non arrivano quando pensi… ma quando smetti di farlo.
Ascolta subito l'episodio e scopri come allenare la parte più geniale (e silenziosa) del tuo cervello.
Hai mai pensato che “migliorarti” non ti basta? In questa puntata ti spiego perché non mi definisco un mental coach.Non alleno la mente. La accordo.Perché non serve spingere di più: serve mollare meglio.Quando smetti di voler “diventare migliore” e cominci a essere più vero, tutto si riallinea da solo.Corpo, mente, voce, vita.
Le parole che usi ogni giorno sono il cibo della tua mente.
Se ti nutri di lamentele, critiche e vittimismo… stai ingoiando cibo spazzatura emotivo.
E come col fast food: una volta non ti uccide, ma se diventa la tua dieta quotidiana ti logora.
In questa puntata ti spiego come iniziare una vera e propria dieta linguistica.
La mente può essere la tua alleata più potente… o la tua peggior nemica.
In questo episodio ti spiego come smettere di usarla contro di te e iniziare ad allenarla perché lavori a tuo favore.
Non è magia: è ripetizione, scelta e allenamento.
Premi play e scopri come ribaltare la prospettiva.
La forza di volontà non basta.
Funziona sul breve, ma sul lungo ti frega: ti stressa, ti sabota, ti fa mollare.
In questa puntata, insieme a Serena Malaspina di Essere Serena Podcast, ti spiego perché non sei pigro, non sei sbagliato: hai solo strategie sbagliate.
E come trasformare micro-abitudini e dialogo interno nel vero motore del cambiamento.
Premi play e smetti di raccontartela.
Vuoi migliorare. Crescere. Fare di più.
Ma attento: se la radice è “non sono abbastanza”, non è crescita. È una rincorsa infinita. È come correre con un elastico legato alla schiena: fatichi, ma non arrivi mai.
In questo episodio ti spiego la differenza tra migliorare per colmare un vuoto… e migliorare perché sei già pieno.
Ascolta l’episodio e decidi da che parte stare.
Settembre non ti cambia la vita.
Non è il calendario che decide. Sei tu.
In questa puntata ti spiego perché i buoni propositi falliscono e come iniziare davvero a scrivere un nuovo inizio.
Il successo non dipende dal talento, dalla fortuna o dalle circostanze. Dipende da come ti parli dentro la testa.
In questa puntata di Questioni di Fava scopri perché il dialogo interno è la pratica numero uno per la crescita personale, e come allenarlo per uscire dai loop che ti bloccano.
Non teoria: esempi concreti, tecniche pratiche e un lavoro reale, che mostra cosa cambia quando inizi a riscrivere le frasi che ti dici ogni giorno.
Ascolta ora la puntata e inizia a riprendere in mano il tuo telecomando mentale.
Quante volte ti sei raccontato che “non è fattibile”?
È la scusa perfetta per non muovere un dito: trasformare il tuo limite personale in una legge universale.
In questa puntata di Questioni di Fava ti mostro come sgomberare quella cortina di fumo.
Perché non sei obbligato a farlo, ma puoi.
Ti senti libero, ma continui a rimandare quella decisione. Vivi, ma è come se fossi in stand-by. In questa puntata parliamo delle catene invisibili che ci tengono fermi anche quando sembrerebbe tutto aperto. Spoiler: la libertà fa paura. Ma è l’unica strada per smettere di sopravvivere e cominciare a vivere. Ascolta e chiediti: da cosa mi sto proteggendo davvero?
Ti hanno insegnato che essere egoisti è sbagliato.
Ma l’egoismo sano è un atto d’amore.
Verso di te. E verso gli altri.
In questa puntata ti spiego perché imparare a dire “no” può salvarti.
E come sceglierti diventa il primo passo per farti scegliere davvero.
Smettila di pensare che solo se è difficile, allora vale la pena.
In questo episodio ti spiego una verità semplice e potente: il cambiamento vero si costruisce nella facilità.
È quando il corpo è pronto, quando la mente è leggera, quando il momento è favorevole che puoi mettere in moto abitudini sane e sostenibili.
E se impari a sfruttare la facilità, non ti servirà più la forza di volontà: ti verrà naturale.
Perché il vero sforzo è vivere una vita fatta solo di sforzi.
Perché ti impegni, ma non cambi davvero?
In questo episodio parliamo della trappola invisibile che ti blocca: l’identità.
Quella che ti ripeti ogni giorno senza accorgertene.
Scopri come smettere di sabotarti, e iniziare a riscrivere davvero la tua storia.
Anita ha 81 anni.
Viaggia da sola in camper per gli Stati Uniti.
Non lo fa per disperazione o per ispirazione. Lo fa perché per lei è normale.
In questa puntata ti racconto cosa mi ha insegnato in una sola cena.
E perché forse, senza accorgertene, ti stai perdendo occasioni preziose… solo per qualche tua convinzione.
Lo so.
Lo dici sempre.
Ma poi… non lo fai.
Ogni volta che non agisci, stai insegnando alla tua mente che non sei affidabile.
Che parli bene ma non ti muovi.
E così ti stai tradendo.
In questa puntata ti spiego perché sapere non basta.E cosa succede davvero quando ti fermi a un passo dall’azione.
È passato un anno. Poi un altro.
Ora ne sono passati dieci.
Ma ti racconti ancora che non è il momento giusto.
In questa puntata ti mostro quanto costa restare fermo.
E ti invito a smettere di chiamarla stabilità… quando è solo stallo.
Se anche stavolta ti racconti che lo farai domani, ascoltala due volte.