
L’ultima puntata della seconda stagione di Queer Graphics è dedicata a Luca De Santis, con cui abbiamo discusso della storia LGBTQIA+ italiana, di famiglie queer, ed in generale della rappresentazione di personaggi LGBTQIA+.
🌈 Nel 2008, De Santis e Sara Colaone hanno pubblicato “In Italia sono tutti maschi” per Kappa Edizioni, dedicato al confino degli omosessuali durante il fascismo. Il volume è stato ripubblicato nel 2019 da Oblomov Edizioni ed è stato tradotto in francese, spagnolo, polacco, e varie altre lingue. De Santis e Colaone hanno collaborato anche a “Leda, che solo amore e luce ha per confine” (2016) per Coconino Press, “Ariston” (2018) per Oblomov, e “Georgia O'Keeffe, amazzone dell'arte moderna” (2022) sempre per la stessa casa editrice. Nel 2013, De Santis ha anche pubblicato il saggio “Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione” per Edizioni Unicopli, in cui ha esplorato la rappresentazione della comunità LGBTQIA+ nel mondo dei videogiochi.
🌈 Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Luca de Santis.
🌈 Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.