Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/db/d8/41/dbd8411d-0983-9b96-07c9-f260cd5ceb61/mza_11905636233035382053.jpg/600x600bb.jpg
Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Queer Graphics
10 episodes
2 days ago
Queer Graphics è un podcast su fumettisti italiani appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Il tema centrale è la queerness, come la definiscono, come la vivono, ma si parlerà anche del loro lavoro, di ciò che li ha ispirati, e di attivismo. 🌈 Il termine queer del titolo viene utilizzato come umbrella term per riferirsi a tutta la comunità LGBTQIA+. Tuttavia, verrà anche approfondito nel corso delle puntate. 🌈 Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, the University of Oxford Research Centre in the Humanities.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani is the property of Queer Graphics and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Queer Graphics è un podcast su fumettisti italiani appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Il tema centrale è la queerness, come la definiscono, come la vivono, ma si parlerà anche del loro lavoro, di ciò che li ha ispirati, e di attivismo. 🌈 Il termine queer del titolo viene utilizzato come umbrella term per riferirsi a tutta la comunità LGBTQIA+. Tuttavia, verrà anche approfondito nel corso delle puntate. 🌈 Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, the University of Oxford Research Centre in the Humanities.
Show more...
Books
Arts
Episodes (10/10)
Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Luca de Santis

L’ultima puntata della seconda stagione di Queer Graphics è dedicata a Luca De Santis, con cui abbiamo discusso della storia LGBTQIA+ italiana, di famiglie queer, ed in generale della rappresentazione di personaggi LGBTQIA+.


🌈 Nel 2008, De Santis e Sara Colaone hanno pubblicato “In Italia sono tutti maschi” per Kappa Edizioni, dedicato al confino degli omosessuali durante il fascismo. Il volume è stato ripubblicato nel 2019 da Oblomov Edizioni ed è stato tradotto in francese, spagnolo, polacco, e varie altre lingue. De Santis e Colaone hanno collaborato anche a “Leda, che solo amore e luce ha per confine” (2016) per Coconino Press, “Ariston” (2018) per Oblomov, e “Georgia O'Keeffe, amazzone dell'arte moderna” (2022) sempre per la stessa casa editrice. Nel 2013, De Santis ha anche pubblicato il saggio “Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione” per Edizioni Unicopli, in cui ha esplorato la rappresentazione della comunità LGBTQIA+ nel mondo dei videogiochi.


🌈 Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Luca de Santis.                                                                                                                           


🌈 Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.

Show more...
2 years ago
55 minutes 40 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Percy Bertolini

La quarta puntata della seconda stagione di Queer Graphics è dedicata a Percy Bertolini. I temi principali affrontati durante l’intervista sono il collasso eco-queer, la danza come forma di liberazione, e la lotta contro diverse forme di normatività.


Nel 2021, Bertolini ha pubblicato Da Sola per Diabolo Edizioni, il suo primo graphic novel. L'opera è ambientata in una città distopica e racconta della fuga dellə protagonistə da un ospedale psichiatrico. La sua liberazione da diverse forme di normatività avviene attraverso la danza ed attraverso le parole di Vaslav Nijinsky.


Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Percy Bertolini.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.

Show more...
2 years ago
33 minutes 56 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Dari Gatti

La terza puntata della seconda stagione di Queer Graphics è dedicata ad Dari Gatti. I temi principali affrontati durante l’intervista sono la ricerca di antenati queer, la costruzione di famiglie per scelta, e la scoperta delle connessioni che si creano attraverso la scrittura.


Nel 2021, Gatti ha pubblicato Nantucket per Asterisco Edizioni, il suo primo graphic novel. Al centro dell’opera c’è una indagine delle vite di Carson McCullers, Annemarie Schwarzenbach, e Tennessee Williams, ed il loro intrecciarsi e fare rete.  


Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Dari Gatti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.

Show more...
2 years ago
39 minutes 48 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Alec Trenta

La seconda puntata della seconda stagione di Queer Graphics è dedicata ad Alec Trenta. I temi principali affrontati durante l’intervista sono gli stereotipi di genere, la formazione riguardo all'orientamento sessuale ed identità di genere, e i modelli queer in letteratura.


Nel 2022, Trenta ha pubblicato il suo primo libro, Barba: Storia di come sono nato due volte con Editori Laterza. Nel volume, ha descritto la sua vita, il suo percorso di transizione, e ha anche spiegato temi chiave legati al suo percorso in modo chiaro ed accessibile per un pubblico ampio.


Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Alec Trenta.


Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.

Show more...
2 years ago
28 minutes 9 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Marco B. Bucci

La prima puntata della nuova stagione di Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani è dedicata a Marco B. Bucci. Durante l'intervista, Bucci affronta temi quali la rappresentazione di mondi utopici e distopici, la creazione di giochi di ruolo queer, e il suo rapporto con la tecnologia.


Tra il 2017 e il 2019 Bucci ha pubblicato la serie Nomen Omen con Jacopo Camagni per Panini Comics. Per la stessa casa editrice, ha creato con Riccardo Atzeni Saetta Rossa (2021). Al momento, Bucci sta pubblicando la serie Simulacri per Bonelli editore, con Camagni, Eleonora C. Caruso, Flavia Biondi, Giulio Macaione, and Stefano Martinuz.  


Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Bucci.

Queer Graphics è stato realizzato con i fondi di TORCH, the Oxford Research Centre in the Humanities dell’Università di Oxford.

Show more...
2 years ago
47 minutes 58 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Giopota

L'ultima puntata di Queer Graphics è dedicata a Giopota, un fumettista di Caserta che vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato I fuochi della sera (2014) per Renbooks, e con BAO Publishing ha lavorato ad Un anno senza te (2017) con Luca Vanzella e ha pubblicato Inni alle stelle (2019). Al momento, sta caricando Mothersea sulla piattaforma Tapas. Nella puntata, Giopota parla del suo percorso da autodidatta, di rappresentazione di corpi non conformi, e di fantasy in relazione con la queerness.  


Nel corso della puntata Alice Parrinello intervista Giopota. 


Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, il Centro di Ricerca per le Scienze Umane dell’Università di Oxford.


Su una cartella Drive è disponibile la trascrizione in italiano e in inglese: https://drive.google.com/drive/folders/1WZWVIZHP2lkFA3TkZ5XazURBH7uYE1aL

Show more...
3 years ago
23 minutes 20 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Flavia Biondi

Flavia Biondi è la protagonista della quarta puntata di Queer Graphics. Flavia è una fumettista toscana, che ha fondato ed esordito con l'etichetta Manticora Autoproduzioni. Con Renbooks ha pubblicato Barba di Perle (2012) e L'Orgoglio di Leone (2014). Entrambi i lavori sono stati ripubblicati nel 2021 nel volume Le Maldicenze per BAO Publishing. Sempre per BAO, ha pubblicato La Generazione (2015) e La Giusta Mezura (2017). Nel 2019 ha anche collaborato con la casa editrice statunitense Berger Books per cui ha illustrato Ruby Falls, una serie scritta da Ann Nocenti. Durante la puntata si è parlato del suo percorso, della rappresentazione di corpi diversi, e di estetica queer.

Nel corso della puntata Alice Parrinello e Alberica Bazzoni intervistano Flavia Biondi.

Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, il Centro di Ricerca per le Scienze Umane dell’Università di Oxford.

Su una cartella Drive è disponibile la trascrizione in italiano e in inglese: https://drive.google.com/drive/folders/1hPemvfeeV11q2AYD7wCgmC9hAeUvLkio

Show more...
3 years ago
23 minutes 55 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Giulio Macaione

La terza puntata del podcast è incentrata su Giulio Macaione, un fumettista ed illustratore cresciuto a Palermo ma residente a Bologna. Giulio ha pubblicato fumetti con Kappa Edizioni, Comma 22, Editions Physalis e Renbooks. Con BAO Publishing ha pubblicato Basilicò (2016), Stella di mare (2018), e Scirocco (2021). Ha anche collaborato con la casa editrice statunitense BOOM! Studios per Alice: from dream to dream (2018). Nel 2020 è uscito per Panini Comic il romanzo grafico in due volumi F***ing Sakura. Nel 2021 ha pubblicato OhBoy per Renape. Nei suoi lavori, Giulio dipinge la quotidianità e le relazioni in diversi luoghi, ad esempio, la Sicilia, il Giappone, e Venezia. 

Nel corso della puntata Alice Parrinello intervista Giulio Macaione. 

Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, il Centro di Ricerca per le Scienze Umane dell’Università di Oxford.

Su una cartella Drive è disponibile la trascrizione in italiano e in inglese: https://drive.google.com/drive/folders/1x6RcsVZgWgBf2iDDtZc-Gz8IRgq02xGt

Show more...
3 years ago
25 minutes 1 second

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Frad

La seconda puntata di Queer Graphics è dedicata a Frad, una artista di fumetti di Roma. Frad ha iniziato pubblicando le sue vignette sul web, per poi riunirle in una raccolta che è uscita nel 2018 per Renbooks dal titolo Non facciamone un Lesbodramma. Il volume è stato recentemente ripubblicato da Asterisco Edizioni nella versione extended (2019). Nel 2021 ha anche pubblicato Creature Maleducate per Edizioni Minoritarie. Frad crea vignette di stampo umoristico che si occupano di relazioni, amore, drammi, e insicurezze.  

Nel corso della puntata Alice Parrinello intervista Frad. 

Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, il Centro delle Scienze Umane dell'Università di Oxford. Su una cartella Drive, è disponibile la trascrizione in italiano e in inglese: https://drive.google.com/drive/folders/1ovXKKLtsDKXYpNOYV5gqdAZ50E0ug51i?usp=sharing

Show more...
3 years ago
20 minutes 55 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Nicoz Balboa

La prima puntata di Queer Graphics è incentrata su Nicoz Balboa, artista che realizza fumetti, pirografie, e tatuaggi. Nel 2017 ha pubblicato Born to Lose per Coconino Press e nel 2020 Play with Fire per Oblomov Edizioni, entrambi sono graphic journals ispirati alla sua vita. Nei suoi lavori, Nicoz affronta temi molto personali, tra i quali il coming out di orientamento sessuale e la transizione. 

Nel corso della puntata Alice Parrinello intervista Nicoz con l'aiuto di Alberica Bazzoni. 

Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, il Centro di Ricerca per le Scienze Umane dell’Università di Oxford.

Su una cartella Drive, è disponibile la trascrizione in italiano e in inglese: https://drive.google.com/drive/folders/1cbQuvISEuddU8_94a8rwShmGIXuCrSs7?usp  

Show more...
3 years ago
25 minutes 50 seconds

Queer Graphics: Fumetti LGBTQIA+ Italiani
Queer Graphics è un podcast su fumettisti italiani appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Il tema centrale è la queerness, come la definiscono, come la vivono, ma si parlerà anche del loro lavoro, di ciò che li ha ispirati, e di attivismo. 🌈 Il termine queer del titolo viene utilizzato come umbrella term per riferirsi a tutta la comunità LGBTQIA+. Tuttavia, verrà anche approfondito nel corso delle puntate. 🌈 Queer Graphics è stato realizzato con i fondi del Arts and Humanities Research Council e di TORCH, the University of Oxford Research Centre in the Humanities.