Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/7a/fa/e8/7afae8ed-de1c-7d7d-9176-b5e1544fa22b/mza_16019880407456543795.jpg/600x600bb.jpg
Punto Sigma
Sigma
5 episodes
5 days ago
Questa è la mia pagina podcast, dove pubblico tutti gli audioarticoli di sigma.blog, così da rendere i miei contenuti filosofici fruibili a chiunque. Buon ascolto!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Punto Sigma is the property of Sigma and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questa è la mia pagina podcast, dove pubblico tutti gli audioarticoli di sigma.blog, così da rendere i miei contenuti filosofici fruibili a chiunque. Buon ascolto!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
Episodes (5/5)
Punto Sigma
Introduzione a "Tra soggetto e oggetto si nasconde la verità: saggio su Marx e Lukács"

L'Ontologia dell'Essere Sociale di Lukács sviluppa elementi poco elaborati da Marx, con i quali impostare una critica comunista più completa. In particolare, ci fornisce molti strumenti per ampliarne la comprensione dell'attività dei soggetti tramite la sua etica e lo studio delle ideologie. In questo podcast, introduco e riassumo brevemente i contenuti dell'articolo.

Show more...
4 years ago
30 minutes 43 seconds

Punto Sigma
Introduzione all'articolo "Appunti su La Distruzione della Ragione di György Lukács"

Qual è la funzione politica della ragione ? Cosa sta alla base dell'apologetica borghese ?

Grazie alle analisi contenute nel libro "La Distruzione della Ragione" di György Lukács, possiamo studiare l'ideologia borghese e i mezzi di cui si è dotata per lottare contro una filosofia rivoluzionaria. Questo ci dà anche nuovi spunti costruttivi per il movimento comunista, al fine di riuscire a connettersi a fondo con le masse per mobilitarle contro il presente che vogliamo cambiare... 

L'articolo si trova sul sito sigma.altervista.org, buona lettura!

Show more...
5 years ago
19 minutes 6 seconds

Punto Sigma
Prolegomeni a una filosofia della Verità
In contrapposizione al nichilismo e al prospettivismo, il compito di una filosofia dell’emancipazione è quella di lottare per qualcosa: l’esistenza di una verità ne è precondizione, per orientare la guerra contro il capitale. L’articolo affronta temi che orbitano intorno alla verità e al discorso in senso Foucaultiano, partendo dall’«occultamento-svelamento» di determinati aspetti della realtà, all’utilizzo dei discorsi e delle dislocazioni delle fonti di verità nella lotta di Socrate e Platone contro i sofisti e i cinici, allo scopo e ai tipi di critica (immanente e trascendente) infine alla proposta di un maggior ascolto della realtà al fine di potersi collegare in modo più profondo ed efficace con le masse, per dare nuova vita ed energie al movimento rivoluzionario. L’obiettivo è quello di dotare di nuovi strumenti teorico-discorsivi, come di comprensione, il movimento comunista di cui i tempi moderni hanno bisogno, per criticare il tempo presente e avere la meglio su movimenti di destra e nichilismo giovanile che si sono, in buona parte, saputi riaggiornare.
Show more...
5 years ago
1 hour 23 minutes 17 seconds

Punto Sigma
Introduzione a "Prolegomeni a una filosofia della Verità"
Introduzione all'articolo. In contrapposizione al nichilismo e al prospettivismo, il compito di una filosofia dell’emancipazione è quella di lottare per qualcosa: l’esistenza di una verità ne è precondizione, per orientare la guerra contro il capitale. L’articolo affronta temi che orbitano intorno alla verità e al discorso in senso Foucaultiano, partendo dall’«occultamento-svelamento» di determinati aspetti della realtà, all’utilizzo dei discorsi e delle dislocazioni delle fonti di verità nella lotta di Socrate e Platone contro i sofisti e i cinici, allo scopo e ai tipi di critica (immanente e trascendente) infine alla proposta di un maggior ascolto della realtà al fine di potersi collegare in modo più profondo ed efficace con le masse, per dare nuova vita ed energie al movimento rivoluzionario. L’obiettivo è quello di dotare di nuovi strumenti teorico-discorsivi, come di comprensione, il movimento comunista di cui i tempi moderni hanno bisogno, per criticare il tempo presente e avere la meglio su movimenti di destra e nichilismo giovanile che si sono, in buona parte, saputi riaggiornare.
Show more...
5 years ago
10 minutes 40 seconds

Punto Sigma
Punto Sigma (Trailer)
5 years ago
54 seconds

Punto Sigma
Questa è la mia pagina podcast, dove pubblico tutti gli audioarticoli di sigma.blog, così da rendere i miei contenuti filosofici fruibili a chiunque. Buon ascolto!