Come si fa a superare la paura di volare? Vi racconto la mia esperienza e di come la comunicazione (in particolare con sé stessi) mi ha aiutato.
Parliamo di me, di dieta vegana e delle stretegie di comunicazione dei vegani. Funzionano? O sono controproducenti?
Censurare Squid Game e i contenuti che ci infastidiscono è giusto? No! Conviene, anzi, fare il contrario: facciamoci tormentare!
In mega ritardo ecco il recap delle letture estive, cioè di luglio, agosto e settembre. Qui sotto vi lascio pure i link se v'interessa accattarvi qualcuno dei titoli citati ;)
Come comunichiamo il dolore?
Teniamo tutto dentro o preferiamo parlarne? Ne facciamo esperienza o tendiamo a evitarlo? Prendendo spunto da Pastorale Americana vi racconto la mia esperienza e commento quanto mi avete detto.
Cos'è il Deepfake e perché a causa sua non sapremo più distinguere un video vero da uno falso? Proviamo a immaginare l'informazione del domani.
Siamo letteralmente ipnotizzati dagli schermi. Poi però, quando alziamo la testa, ci accorgiamo di essere soli in mezzo a un sacco di altra gente sola, tutti in compagnia del proprio amato telefono. Che sta succedendo?
In questo primo episodio di “Parole di Libri” vi leggo un pezzo tratto da Ragazze Elettriche. La domanda che il romanzo ci pone è: la disparità di genere dipenderà mica dalla forza fisica?!
Continua il recap letture 2021 e stavolta tocca ai mesi di aprile, maggio e giugno. Spero troverete qualcosa di interessante!
Il Racconto dell'Ancella di Margaret Atwood è un libro così denso e ben scritto che non può lasciarci indifferenti. Di domande me ne ha suggerite parecchie e vorrei condividerle con voi.
Da dove salta fuori il packaging, e a cosa serve? Una breve storia per raccontarvi come mai, nonostante si compri sempre più online, curare il packaging è ancora importantissimo per una buona strategia di marketing!
Dov'è che finisce il complimento e inizia la molestia? E qual è il problema con le parole del catcalling? Proviamo a ragionare guardando la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.
Le letture di gennaio, febbraio e marzo 2021 in un recap che può tornarvi utile per qualche spunto di lettura!
Nonostante le potenzialità e la ricchezza del web, oggi si parla moltissimo di analfabetismo funzionale. Che ci sia una correlazione tra internet e l'analfabetismo? E perché sarebbe meglio smetterla di semplificare tutto?
Ho provato a vivere due settimane (quasi) senza social. Com'è andata? E perché sono convinto sia un grosso errore escluderli dalla propria vita?
Si può dire che abbiamo un problema con la risata? Su internet non capiamo più l'ironia travisando i contenuti satirici, e quel che invece dovrebbe indignarci diventa virale tra risate e derisione. Parliamone!
Perché ci sono cause, influencer e marche che ci attirano più di altre? Un ruolo importante lo gioca la "Storia di Sé", quella narrazione che ognuno di noi, costantemente, racconta a sé stesso.
La maggioranza di noi pensa che il mondo stia andando sempre peggio. Eppure, se guardassimo i dati, ci accorgeremmo che le cose non stanno esattamente così, anzi! Hans Rosling, col suo Factfulness, ci spiega il perché rivoluzionandoci lo sguardo.
Il Lonfo di Fosco Maraini è uno degli esempi più importanti di poesia metasematica, ma anche la prova che smetterla di impoverire la nostra lingua è possibile. Come? Giocando con le parole!
Sono meglio i contenuti lunghi o quelli brevi? Ragioniamo sulla forma dei nostri contenuti, tenendo conto di un contesto in cui si lotta ogni giorno per conquistare l'attenzione degli altri.