Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c4/b3/61/c4b361a0-e967-f74d-d765-01ded5843ba8/mza_16042194036944042218.jpg/600x600bb.jpg
Psicologia Cognitiva Applicata
Amedeo Draghi
30 episodes
4 days ago
Le migliori informazioni Evidencebased sulla scienze psicologiche a vari ambiti di interesse, dalla psicologia cognitiva applicata, alle neuroscienze, alla psicologia sociale e molto altro. Il tutto condito con una spolveratina di storytelling.
Show more...
Science
RSS
All content for Psicologia Cognitiva Applicata is the property of Amedeo Draghi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le migliori informazioni Evidencebased sulla scienze psicologiche a vari ambiti di interesse, dalla psicologia cognitiva applicata, alle neuroscienze, alla psicologia sociale e molto altro. Il tutto condito con una spolveratina di storytelling.
Show more...
Science
Episodes (20/30)
Psicologia Cognitiva Applicata
Non mi stancherò mai di (ri)cominciare
Un 4  Chiacchiere speciale, dedicato alla ripartenza del progetto e a voi, cara community. Che questa sia la volta buona per riprendere, e fornire spunti utili a comprendere il mondo, sotto la lente d'ingrandimento delle scienze psicologiche.

Il nuovo format di Psicologia Cognitiva Applicata vedra una pillola al giorno, alle 8 del mattino, sulla tua piattaforma di podcast preferita.
Show more...
1 day ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Il sicario emotivo: L'AI che licenzia (e fa condoglianze) per te
Hai mai usato ChatGPT per scrivere quell'email di condoglianze che non sapevi come iniziare? In questa puntata, analizziamo perché è così comodo usare l'IA come nostro "Proxy Morale". Scopriamo come deleghiamo all'algoritmo il lavoro sporco per creare "distanza psicologica" e usiamo la "mascherata" per simulare empatia. Stiamo appaltando la nostra umanità... e la cosa spaventosa è che funziona benissimo.
Show more...
2 days ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Siamo obsoleti (lo dice la scienza)
Ci usano come cavie per misurare la nostra stessa obsolescenza. In questa puntata, studenti di medicina sono stati messi contro Claude e GPT-4 in un esame durissimo di neuroscienze. La verità spregiudicata? I modelli migliori ci hanno già surclassato, battendo il punteggio medio umano. L'AI ha vinto sulla memoria, ma la nostra speranza resta in un'altra capacità, quella che (per ora) non possono replicare.
Show more...
3 days ago
7 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Personalità e AI: perché i chatbot non si arrabbiano (mentre tu si)
Quella gentilezza infinita del tuo chatbot ti sembra finta? Hai ragione. In questa puntata analizziamo uno studio pazzesco: l'IA ha fatto un test della personalità "Big Five" e ha ammesso di avere una doppia vita. C'è la "maschera umana" che usa per compiacerci, e c'è la sua vera, fredda personalità . Scopri chi si nasconde davvero dietro l'algoritmo (spoiler: è emotivamente stabile, ma per niente "piacevole" ).
Show more...
4 days ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Zio Rodolfo e le fake news su Facebook
Pensi di essere un paladino della giustizia quando smonti le fake news di Zio Rodolfo su Facebook? Preparati a una doccia fredda. In questa puntata scopriamo che, mentre punti il dito contro la sua "echo chamber", sei comodamente seduto al centro della tua. Un'analisi spietata che svela perché il vero nemico non è l'algoritmo , ma il nostro io che non cerca la verità, ma solo conferme.
Show more...
5 days ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
AI capito cosa sta succedendo? Intelligenza artificiale e psicologia
Cosa succede quando dici "ti voglio bene" a un'intelligenza artificiale? E cosa accade dentro di noi quando la sua risposta è: "Apprezzo il tuo sentimento"?È un rifiuto educato, clinico, che ci fa sentire stupidi. Eppure, molti di noi continuano a farlo.In questo episodio di Psicologia Cognitiva Applicata,

Amedeo Draghi esplora la nostra nuova, inquietante normalità: le relazioni segrete che stiamo stringendo con i chatbot.Lo facciamo per efficienza sul lavoro, come Luca; per cercare conforto e un "ascolto" senza giudizi che gli amici non sanno darci, come Sara; o per la frustrazione di un'assistenza perfetta che però non capisce le sfumature, come Matteo.

L'AI è sempre disponibile, non è mai stanca e non ci giudica. È una dose pura di attenzione senza la fatica della performance sociale. Ma a quale prezzo?
Show more...
1 week ago
10 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
ATTENZIONE alla tua attenzione (sui social)
L'economia dell'attenzione, lo abbiamo visto nella puntata precedente, evidenzia la crescente battaglia per catturare l'interesse umano in un'era sovraccarica di dati.

L'esplosione di internet e dei social media ha portato a un'abbondanza di informazioni, trasformando l'attenzione in una risorsa sempre più scarsa...

Massimizza la tua attenzione con Smarter
Il link diretto al prodotto citato: Smarter (Usa PCA20 per risparmiare il 20%)
Show more...
1 year ago
9 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Quanto fa male la caffeina?
Il caffè, spesso celebrato come la "bevanda degli Dei", specialmente il lunedì mattina, è nota per il suo impatto significativo sulla performance cognitiva. Questa sostanza è utilizzata non solo per combattere la sonnolenza, ma anche nei pre-workout per migliorare le prestazioni mentali.

Funziona davvero? Quali sono i potenziali effetti collaterali possibili?

Il link diretto al prodotto citato: Smarter


Disclamer Medico-scientifico
I contenuti di questa puntata di podcast con particolare riferimento al benessere psicologico e alla consulenza clinica hanno mero carattere informativo e non sostituiscono in alcun modo il vostro Medico Curante o il Vostro Psicologo/Psicoterapeuta al quale spetta ogni decisione diagnostica e terapeutica.

Amedeo Draghi e ogni suo collaboratore non può quindi essere ritenuto responsabile di un eventuale uso proprio o improprio delle informazioni fornite, per incidenti o conseguenti danni che ne derivino.

Amedeo Draghi non fornisce agli utenti indicazioni sulla affidabilità delle strutture sanitarie né "second opinion" sull'appropriatezza degli interventi diagnostico-terapeutici. Amedeo Draghi e ogni suo collaboratore non si assumono alcuna responsabilità per danni derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni contenute.

La redazione e i collaboratori di Amedeo Draghi non sono responsabili di errori ed omissioni dei siti oggetto di collegamento, né di modifiche dei loro indirizzi web. L’utente utilizza la puntata di Podcast ed il materiale contenuto a suo rischio.

La puntata di podcast può essere modificata periodicamente ed in qualsiasi momento potrebbero essere apportate delle modifiche
Show more...
1 year ago
10 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Gli obiettivi del 2024!
Gli obiettivi del 2024?

Sono tanti, e molto ma molto impegnativi da portare avanti.

In passato ho dovuto, più volte, per motivi indipendenti dalla mia vololtà, mettere in pausa questo meraviglioso podcast che mi ha dato molto. Nel 2024 voglio riprendere alla grande, con una sola, grande missione.

Quella di darti la possibilità di riscoprire la realtà da un punto di vista differente, grazie alle scienze psicologiche.
Show more...
1 year ago
11 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
SMETTILA DI SCROLLARE: doomscrolling e salute mentale
Il termine "doomscrolling" (o a volte "doomsurfing") si riferisce all'abitudine di continuare a scorrere o navigare attraverso cattive notizie, nonostante il fatto che queste notizie possano essere angoscianti, deprimenti o demoralizzanti.

Questo comportamento è diventato particolarmente diffuso con l'uso dei social media e dei siti di notizie online, dove gli utenti possono facilmente perdersi in un flusso costante di informazioni negative.

Le persone possono ritrovarsi a fare doomscrolling per vari motivi, come il desiderio di rimanere informati, la sensazione di non poter sfuggire alle cattive notizie, o anche per una sorta di fascinazione morbosa.

Quali possono essere le implicazioni riguardanti la salute mentale?

Scopriamole insieme, inquesta prima puntata del 2024!
Show more...
1 year ago
10 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Episodio zERO | Una BREVE, brevissima storia triste...
Una breve, brevissima storia triste: ricomincio a fare contenuti qui sul podcast!

Gli argomenti? Scelti da voi, su Instagram!

Parleremo di Psicologia sociale cognitiva, manipolazione, persuasione e molto altro.

Alla prossima (e occhio alle notifiche di Spotify)
Show more...
2 years ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Bias cognitivi e Architetti delle scelte
Sai che cos’è un architetto delle scelte? Un tipo strano, un po’ pensieroso, che architetta percorsi decisionali. Ti spinge a prendere una decisione, senza tuttavia obbligarti. Per farlo, sfrutta il cervello.

No, non il suo cervello, il tuo. Non capisci?

Lascia che ti spieghi meglio. La cognizione umana, intesa come l’insieme delle abilità di pensiero, attenzione e ragionamento, è limitata. Gli architetti delle scelte lo sanno bene, e per questo quando vengono chiamati ad allestire mostre, ristoranti o negozi, sfruttano le loro conoscenze dell’essere umano per favorire scelte ottimali.

Si, ma… ottimali per chi?

Dipende, ovviamente, dall’etica dell’architetto. Per esempio, un mio amico una volta ha progettato una mensa per una scuola. Avendo cura della salute dei bambini, ha progettato il bancone dei contorni mettendo a vista l’insalata, e lasciando le patatine fritte o il junk food al livello dei piedi. Si sa come sono fatti gli studenti… a mensa prendono la prima cosa che capita.

La verdura, però, apporta un quantitativo di micronutrienti superiore alle patatine fritte. Senza fare il nutrizionista di turno, progettando in quel modo la mensa, ha spinto gentilmente i ragazzi a scegliere la verdura, senza tuttavia obbligarli. Un altro mio amico che, come l’altro di professione fa l’architetto delle scelte, sta progettando videogiochi. Lui non ha alcun senso etico, e tende a privilegiare l’interesse di chi lo ha ingaggiato.

Così, ha progettato questo videogioco in modo da spingere i giocatori a rimanere molte ore, promuovendo comportamenti simili alla dipendenza. Poco importa se così facendo si rovinano vite, dice lui. Se ti pagano così tanto… Entrambi sfruttano i famosissimi bias cognitivi per raggiungere i loro obiettivi.
Show more...
2 years ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
La pratica può battere la genetica?
Da che se ne abbia memoria, è possibile dividere il mondo in due emisferi virtuali: il primo è popolato da persone che vedono la genetica come causa primaria delle loro abilità. Il secondo, invece, è popolato da chi vede nell’allenamento e nella pratica costante il vero motore dello sviluppo personale e societario.

Chi ha ragione?

La ricerca scientifica si è sprecata in merito, senza tuttavia giungere ad una risposta definitiva. Si, perché indipendentemente dalla domanda, la scienza non giunge mai ad una risposta definitiva. Per sua natura, tende a supportare ipotesi poi falsificate da ricerche future. Tradotto per lo scopo di oggi, benché sia impossibile fornire LA risposta, esistono innumerevoli evidenze che…

Scopri di più nella puntata di oggi!
Show more...
2 years ago
8 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Perché i buoni propositi falliscono (quasi) sempre
Ogni anno è l’anno giusto per evolvere, mettersi in riga, dimagrire, studiare o cambiare drasticamente registro. L’idea che il nuovo porti con sé un cambiamento importante ci affascina e ci conquista. Almeno ai primi di gennaio. Poi le cose iniziano ad andare diversamente, perché la vita è un fiume in piena impossibile da fermare.

Così, alla fine dell’anno seguente sarà sempre uguale. Ti ritroverai a voler evolvere, metterti in riga, dimagrire, studiare seriamente o cambiare registro. C’è chi ripete questi pensieri per cinque anni, chi per dieci, chi per una vita intera senza mai interrogarsi sul perché, nonostante i pensieri, le cose rimangano così come sono.

I motivi possono essere molteplici, e anzi fermandosi a ragionare se ne potrebbero trovare molti di plausibili. L’essere umano ha ben poche certezze, e una di queste è la seguente: Se ti comporti come hai sempre fatto, difficilmente le cose potranno cambiare.

E certo, tra le cose ci sei anche tu. La puntata di oggi è per chi non ha mai utilizzato il modello SMART per fissare i propri obiettivi. Si, perché se un obiettivo non è specifico, misurabile, sfidante, rilevante e definito nel tempo difficilmente lo raggiungerai.
Show more...
2 years ago
7 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Psicologia del commento online: il caso Mava Chou
I social media sono un posto interessante, che offre una miriade di opportunità. C’è chi usa LinkedIn per cercare lavoro, chi instagram e facebook per raggiungere potenziali clienti, e chi invece cerca di apprendere nuove competenze pratiche su Youtube.

Ci sono altri, invece, che fanno un utilizzo del tutto sbagliato e – non importa quale piattaforma – insultano. Lo fanno nei commenti, in chat, condividendo alcuni contenuti con parolacce e bestemmie annesse.

La maggior parte di questi coloriti personaggi non lo fa con cattiveria reale, ma senza rendersene conto arreca danno e sofferenza psicologica alle persone che subiscono i maltrattamenti verbali.

Famoso è il caso di Maeva Frossard, un caso di cronaca passato in sordina che a mio modo di vedere avrebbe dovuto fare molto più rumore.
Show more...
3 years ago
11 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Perché le persone non hanno votato: l'impotenza appresa
Le ultime elezioni, nel bene o nel male, hanno portato ad un dato preoccupante. O meglio, che dovrebbe far preoccupare. Più di sedici milioni di elettori, pari al 37% della platea, non hanno esercitato il loro diritto di voto.

Ora, potremmo addentrarci nei soliti qualunquismi dicendo che certo, il voto è un diritto e non un obbligo, ma che allora se non si vota poi non ci si può lamentare del risultato. Potremmo, ma… non lo faremo.

No, perché qui andiamo ad analizzare e a restituire un pensiero sulla base di teorie e dati scientifici. Non ci sono perciò pensieri faziosi. Anziché giudicare, schierandoci dalla parte di chi ha votato e di chi invece non lo ha fatto, cerchiamo di capire il perché di tale comportamento.

Un motivo che, a mio modo di vedere, è di natura psicologica. Per comprendere di cosa si tratti, dobbiamo tornare indietro nel tempo. Precisamente, negli anni sessanta del secolo scorso.

Seguimi su instagram
www.instagram.com/psicologia_cognitiva_applicata/
Show more...
3 years ago
6 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Uanna e il Marketing: i televenditori venderebbero anche ai giorni nostri?
Il documentario di Netflix ha riportato milioni di italiani indietro nel tempo, alle memorie di quando l’unico schermo che avevamo a disposizione era il televisore. Un triste ammasso di materia con poca, pochissima scelta.

E allora tanto valeva dare un’occhiata alle televendite. Era divertente e assurdo allo stesso tempo. Osservando la Wanna nazionale e altri personaggi di spicco, ci chiedevamo in continuazione “chi comprerebbe mai una roba del genere? Sarà tutto finto…”

Ma la gente chiamava davvero, comprava davvero, e secondo le inchieste poi portate avanti da striscia e altri giornalisti, veniva persino raggirata. Certo, ma non da tutti. Solo da alcuni televenditori.

Data la fama impressionante del documentario Netflix, molti si sono posti la seguente domanda “se la vanna nazionale fosse vissuta ai giorni nostri, avrebbe avuto tutto questo grande ritorno economico?”

Instagram
www.instagram.com/psicologia_cognitiva_applicata/
Show more...
3 years ago
9 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Psicologia e Conformismo: quando vuoi la bresaola ma tutti ordinano il cotto
Il conformismo può essere definito come un cambiamento nel comportamento o nel modo di pensare dovuto a pressioni reali o immaginarie. Nel mio caso, raccontato all'inizio della puntata, le pressioni sarebbero state esercitate, seppur involontariamente, dagli altri clienti del supermercato.

Adeguarsi all’opinione altrui ha rappresentato, nel corso dei secoli, un’arma potente di sopravvivenza. La cosiddetta pressione del gruppo ha permesso, in molti casi, di salvare vite. Immagina di vedere qualcuno che corre sbraitando di scappare nella tua stessa direzione: tu cosa faresti? Scopriamolo, insieme.
Show more...
3 years ago
7 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Psicologia della persuasione: come vendere una banana (o videocorsi) online
Ad oggi, se i tuoi interessi spaziano nel digitale, è possibile che tu ti imbatta costantemente in un numero spropositato di giovani adulti, tra i 18 e i 25 anni, che mettono in atto tentativi di persuasione sul web, cercando di vendere un corso su come guadagnare con i servizi digitali, dall’affiliate marketing al self publishing.

Vorrei dare una mia personale interpretazione, basata su dati e teorie scientifiche, senza essere aggressivo o scurrile, analizzando step by step le semplici leve psicologiche utilizzate per vendere.
Show more...
3 years ago
9 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Stereotipi, Milanesi, Napoletani e Venete. Come i pregiudizi influenzano idee e comportamento.
Ed eccoci qui, finalmente giunti alle domande importanti. Se ti chiedessi di immaginare un napoletano, tu cosa visualizzeresti? Ok, ora prova con un milanese… Fatto? Bene, prosegui con una Veneta.

Indipendentemente da ciò che penso io, o da ciò che hai immaginato tu, nulla di ciò che hai visto con l'occhio della mente è esistente. Si tratta di stereotipi: costrutti irreali, che il nostro cervello assembla in base ai dettagli che ha a disposizione. Come gli stereotipi possono influenzare il nostro comportamento, e il nostro modo di pensare? Scopriamolo insieme.
Show more...
3 years ago
6 minutes

Psicologia Cognitiva Applicata
Le migliori informazioni Evidencebased sulla scienze psicologiche a vari ambiti di interesse, dalla psicologia cognitiva applicata, alle neuroscienze, alla psicologia sociale e molto altro. Il tutto condito con una spolveratina di storytelling.