Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/da/d1/0f/dad10fc4-0332-a641-bff9-cddbb18722e8/mza_13985248334333681238.jpg/600x600bb.jpg
Profondità di campo
Festival psicologia cinema
35 episodes
2 weeks ago
Profondità di campo è il nuovo podcast dell’Ordine Psicologi Lazio prodotto all’interno del Festival della Psicologia. E’ curato da Sergio Stagnitta, Psicologo Psicoterapeuta e fondatore del sito di cinema e psicologia.
In questo podcast vi racconteremo molte delle più affascinanti teorie psicologiche legate alle nostre storie personali e lo faremo sempre attraverso l’analisi di un film o di una serie tv che ci faranno da guida in questo viaggio alla scoperta di quello che sta sotto la nostra realtà quotidiana.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for Profondità di campo is the property of Festival psicologia cinema and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Profondità di campo è il nuovo podcast dell’Ordine Psicologi Lazio prodotto all’interno del Festival della Psicologia. E’ curato da Sergio Stagnitta, Psicologo Psicoterapeuta e fondatore del sito di cinema e psicologia.
In questo podcast vi racconteremo molte delle più affascinanti teorie psicologiche legate alle nostre storie personali e lo faremo sempre attraverso l’analisi di un film o di una serie tv che ci faranno da guida in questo viaggio alla scoperta di quello che sta sotto la nostra realtà quotidiana.
Show more...
Health & Fitness
Episodes (20/35)
Profondità di campo
Ep. 34 Tempo di buoni propositi per il 2025? Ho chiesto a chatGpt di intervistare grandi personaggi storici.
In questa ultima puntata del 2024 parlerò di CAMBIAMENTO. Ma siccome su questo concetto ci sono ovviamente molti punti di vista differenti, ho chiesto a chatGpt di aiutarmi ad entrare in contatto con grandi personaggi delle storia: da Socrate a Gesù e Budda, da Frida Kahlo ai più diretti studiosi di psicologia come Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, per chiedergli qual è la loro idea di cambiamento.  Ecco cosa è venuto fuori. Alla fine della puntata troverete anche un buon esercizio sul cambiamento da fare dall’inizio del nuovo anno e diversi consigli di film e romanzi.
Show more...
11 months ago
24 minutes

Profondità di campo
Ep. 33 Abusi e violenze sessuali sui minori: perché rompere il silenzio è essenziale?
Poche settimane fa, esattamente il 25 novembre, si è svolta la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è una ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite fin dal 1999.  Giornata direi necessaria viste le notizie, sempre in aumento, di violenza ai danni delle donne.
In questa nuova puntata parlerò di un tema molto delicato: violenza e abusi sessuali verso bambine o giovani ragazze. Lo farò, come sempre, attraverso un film, molto potente e duro: "Festen - Festa in famiglia" e con un bellissimo racconto clinico di un giovane Sigmund Freud.
Molte persone non sanno come affrontare l’evento o esprimere i propri vissuti in modo sano; questo dato è ovviamente ancora più evidente se a subire un abuso sessuale è una bambina. Quello che sappiamo è che circa l’81% delle vittime di abuso sessuale femminile e il 35% delle vittime di sesso maschile svilupperanno un Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). Purtroppo, la qualità della propria vita affettiva, relazionale, sessuale, lavorativa ecc. viene seriamente compromessa da queste esperienze traumatiche e la persona può sviluppare dei sintomi fisici o psichici che non le consentono di vivere pienamente la propria vita.
Show more...
11 months ago
34 minutes

Profondità di campo
Ep. 32 Ho testato ChatGpt come psicoterapeuta, ecco cosa ho scoperto!
In questa nuova puntata di profondità di campo come psicologo e psicoterapeuta mi sono fatto una domanda, una domanda che più o meno esplicitamente credo che si stia facendo tutta la nostra categoria ma, in generale, tutte le persone interessate alla psicologia: “può un’intelligenza artificiale così evoluta e con margini di crescita enormi, sostituirsi nel tempo ad alcuni lavori e, in particolare, può L’AI svolgere il ruolo di psicoterapeuta?”
Quale miglior modo per cercare di capire meglio se non testando personalmente questa nuova tecnologia così avanzata? Parafrasando Jung direi: “Se non impari ad entrare in contatto con L’AI, prima o poi L’AI entrerà in contatto con te!” 
Show more...
12 months ago
50 minutes

Profondità di campo
Ep. 31 Il perturbante al cinema
Nel 1919, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, Sigmund Freud, sicuramente influenzato anche dalle terribili vicende storiche, scrive un piccolo saggio dal titolo: "Das Unheimliche", che in italiano è stato tradotto con Il termine Il perturbante.
Freud, con una intuizione geniale nel suo saggio elenca 8 situazioni che, nell’immaginario collettivo, possono essere considerate le più terrificanti.
In questa puntata ho deciso di descriverle utilizzando per ciascuna di esse un film e in particolare una scena che, a mio avviso, rappresenti pienamente questa esperienza del perturbante.
Show more...
1 year ago
35 minutes

Profondità di campo
Ep. 30 Cinque ritratti sulla relazione di dominanza-sottomissione
Puntata speciale di "Profondità di campo" con una rassegna di film dedicati al tema della dominanza sottomissione. I film sono suddivisi in 5 ritratti, 5 rappresentazioni della dominanza e sottomissione. 1. un grande classico: il rapporto sadomasochistico; 2. quando le relazioni di potere producono un cambiamento, una trasformazione positiva; 3. la relazione perversa; 4. dominanza e sottomissione tra realtà e fantasia; infine, 5. la dominanza sociale: i regimi autoritari. 
Il consiglio di lettura sarà dedicato ad uno dei film proposti: "Venere in pelliccia" di Leopold von Sacher-Masoch, pubblicato nel 1870. Un'opera che ha influenzato enormemente la cultura dell'epoca, al punto che il termine "masochismo" deriva proprio dal nome suo autore.
Show more...
1 year ago
37 minutes

Profondità di campo
Ep. 29 Enemy - Il caos è ordine non ancora decifrato
In questa sesta puntata della terza stagione di Profondità di campo vi parlerò di un incontro molto particolare, quello con il nostro doppio, la nostra ombra: quella parte di noi che non vorremmo mai presentare ai genitori della nostra ragazza o ragazzo! Lo farò con un film bellissimo che si intitola Enemy di Denis Villeneuve, tratto dal romanzo di José Saramago dal titolo: “L’uomo duplicato”. Attraverso il film, il romanzo di Saramago e molte altre storie cercherò di spiegarvi cosa fare quando, nella nostra vita, entriamo in contatto con qualcosa di particolare, perturbante direbbe Freud, qualcosa che ci riguarda molto da vicino!
Show more...
1 year ago
25 minutes

Profondità di campo
Ep. 28 Dating - L’algoritmo dell’amore
In questa quinta puntata della terza stagione di Profondità di campo vi parlerò di incontri on-line, attraverso quello che possiamo definire l’algoritmo della felicità, ovvero un sistema che ci garantisce con esattezza quasi assoluta di farci trovare la nostra anima gemella. Ma siamo sicuri che le cose stiano esattamente così?
Ma il cuore di questa puntata sarà dedicato alla teoria dei “Tipi psicologici” proposta da Carl Gustav Jung, con la quale potremo giocare a capire che tipo psicologico dominante siamo e qual è la nostra parte opposta inconscia e come questa teoria può esserci utile per capire le nostre preferenze relazionali. Una puntata ricca con un utilissimo consiglio di lettura!
Show more...
1 year ago
29 minutes

Profondità di campo
Ep. 27 Narcisismo Overt e Covert
Quando parliamo di narcisismo in genere ci aspettiamo una persona piena di sé, arrogante, egocentrica che cerca costantemente l'attenzione e l'ammirazione degli altri, ma siamo sicuri che le cose vanno sempre così? In questa quarta puntata della terza stagione di “Profondità di campo” voglio raccontarvi una forma di narcisismo che è meno conosciuta, nascosta, che molto spesso può essere scambiata per introversione, insicurezza e invisibilità, praticamente l’opposto di quello che conosciamo come il narcisista classico. Lo farò attraverso due personaggi di due film molto interessanti. Il primo è uscito nel 2022 dal titolo: “Sick of Myself”; il secondo è molto noto si intitola: “Il talento di Mr. Ripley”, tra l’altro in questi giorni è uscita su Netflix una mini serie tratta dallo stesso romanzo che si intitola: “Ripley”. E poi un bel consiglio di lettura!
Show more...
1 year ago
28 minutes

Profondità di campo
Ep. 26 Patriarcato, matriarcato e crociere di lusso
In questa terza puntata proverò a farvi immergere in una condizione molto particolare. Immaginate di trovarvi in una bellissima e lussuosa nave crociera e ad un certo punto a causa di un naufragio siete letteralmente catapultati, insieme ad altri, in un mondo primitivo su di un’isola deserta, come vi organizzereste per sopravvivere? Possiamo prendere qualche spunto dai due film che vi racconterò in questo nuovo episodio della terza stagione, il primo si intitola: “Triangle of Sadness” del regista svedese Ruben Östlund, miglior film al Festival di Cannes nel 2022 e candidato a tre premi Oscar. Il secondo film è italianissimo, si intitola: "Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” del 1974 diretto da Lina Wertmüller. Con uno straordinario consiglio di lettura sempre legato alle crociere di lusso: “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace.
Show more...
1 year ago
26 minutes

Profondità di campo
Ep. 25 Povere creature!
In questa seconda puntata di Profondità di campo vi racconterò il nuovo film di Yorgos Lanthimos “Povere creature”, vincitore del Leone d’oro al Festival di Venezia 2023 e candidato a 11 Oscar. Una fiaba gotica che ci racconta la storia di una donna che ha avuto una seconda possibilità nella vita. Bella Baxter, rinchiusa dentro rigide regole sociali, destinata ad essere “l’angelo del focolare”, cresce, evolve e trova la propria strada nella vita.Il consiglio di lettura di questa puntata ovviamente è proprio il libro da cui è tratto il film, si intitola: Povere creature (Poor Things) dello scrittore scozzese Alasdair Gray, pubblicato nel 1992.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Profondità di campo
Ep. 24 Maschi e femmine sono uguali? da Wonder Woman a Kill Bill ecco cosa ci raccontano le eroine
In questa prima puntata della terza stagione parlerò di donne, cercando di fare lo sforzo di guardare al femminile con la curiosità di una persona interessata a capire piuttosto che con i paraocchi di chi pretende che una donna debba essere vista come un maschio mancato, oppure con la fantasia, un po’ perversa direi, che la donna sia una sorta di completamento dell’uomo, la famosa dolce metà!

Nel 2024 pubblicherò un episodio al mese ma invece di parlare di un singolo film, le puntate avranno un tema centrale e lo svilupperò attraverso più film e soprattutto con l’aggiunta di un consiglio di lettura; un libro che in qualche modo è legato al tema.
Show more...
1 year ago
24 minutes

Profondità di campo
Ep. 23 Gran Torino
In questa 23esima puntata di Profondità di campo vorrei raccontarvi "Gran Torino", un film del 2008 ambientato a Detroit, Michigan. È un film che parla anche e soprattutto di redenzione, di cura attraverso un processo di riparazione: il padre assente nella vita dei propri figli che ritrova la sua funziona paterna; una violenza, quella della guerra, che può essere riparata con un sacrificio estremo donando la propria vita agli altri.
Show more...
2 years ago
12 minutes

Profondità di campo
Ep. 22 io Capitano
Il mio intento era quello di raccontare un controcampo rispetto a quello che siamo abituati a vedere. Da anni vediamo barconi che arrivano, a volte li salvano, a volte no e ci si abitua a immaginare queste persone come dei numeri. Volevo dare una forma visiva a quel viaggio che non siamo abituati a vedere o immaginare” (M. Garrone)
Show more...
2 years ago
23 minutes

Profondità di campo
Ep. 21 The Truman Show - La realtà non esiste!
In questa 21esima puntata vi racconterò la storia di Truman Burbank, un tranquillo e felice abitante di una bellissima cittadina americana. Vive in una villetta con la sua dolce mogliettina e un lavoro che gli consente di tirare avanti, insomma un piccolo sogno americano; con qualche sbavatura, però!
A mio avviso il tema centrale del film non è quello di liberarsi dalla finzione per ritornare nella realtà vera e propria, perché la realtà vera e propria non esiste. Tutta la nostra vita è filtrata dal velo dell’immaginario.
Libertà non vuol dire uscire dall’inganno della finzione, ma vivere sapendo che noi possiamo decidere di seguirla o meno.
Show more...
2 years ago
14 minutes

Profondità di campo
Ep. 20 Matrix spiegato ai miei figli
Cosa vuol dire essere schiavi? E perché non possiamo rimanere protetti e inconsapevoli nel bozzolo di Matrix?
Questa 20esima puntata di Profondità di campo, vi anticipo, sarà molto particolare, nel senso che voglio raccontarvi il film Matrix (il primo episodio, quello di apertura, del 1999) esattamente come l’ho raccontato e descritto ai miei figli qualche anno fa.
Libertà vuol dire arrivare al bene non attraverso una strada precostituita ma attraverso le storture della vita. Arrivare alla fine della strada potendoci dire che nonostante le difficoltà siamo rimasti fedeli a noi stessi.
Show more...
2 years ago
15 minutes

Profondità di campo
Ep. 19 Fight Club - Le cose che possiedi alla fine ti possiedono
In questa 19esima puntata di Profondità di campo vi parlerò del capolavoro di David Fincher “Fight Club”.
Un po’ come nello strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde” di Robert Louis Stevenson, il protagonista di giorno è uno tranquillo cittadino che cerca le sue sicurezze nel consumismo, ma di notte entra in contatto con qualcosa di potente, terribile, minaccioso ma, allo stesso tempo, molto ma molto affascinante, prova ribrezzo e contemporaneamente una forte attrazione proprio per le sue opposte caratteristiche e comportamenti.
Show more...
2 years ago
14 minutes

Profondità di campo
Ep. 18 Coazione a godere
In questa 18esima puntata di profondità di campo vi parlerò di soldi, tanti soldi, con i quali realizzare ogni desiderio umano, tutto ciò che una persona ha mai pensato di possedere. Trattandosi di soldi e del legame con i nostri desideri a mio avviso uno dei film che maggiormente incarna tutto questo non può che essere: The Wolf of Wall Street. Com’è noto il regista è Martin Scorsese, il protagonista Leonardo DiCaprio e una ancora poco conosciuta Margot Robbie.
Potrei sintetizzare l’intera vicenda del protagonista del film The Wolf of Wall Street con una semplice frase: “quest’uomo non desidera niente..."
Show more...
2 years ago
15 minutes

Profondità di campo
Ep. 17 A cosa servono i ricordi, anche quelli dolorosi?
“Beati gli smemorati perché avranno la meglio anche sui propri errori.” (Nietzsche)
In questa 17esima puntata di Profondità di campo vi parlerò di un film molto noto e di grande successo, uscito nel 2004: Eternal Sunshine of the Spotless Mind.
Ma perché Joel sta cancellando i ricordi della sua relazione con Clementine? La genialata di questo film, e chiaramente della sceneggiatura di Kaufman, è che il protagonista assoluto della storia è l’inconscio. Tutto l’impianto, a partire dalla narrazione circolare per la quale il film inizia e si chiude con la stessa sequenza, si muove come se a raccontarlo fosse proprio la dimensione onirica di Joel.
Show more...
2 years ago
16 minutes

Profondità di campo
Ep. 16 Amélie e la ricerca della felicità
Riflettendo sul senso di essere felici, una citazione che mi è sempre piaciuta è quella di Sant’Agostino che nel lontano 350 D.C. affermava che il vero miracolo è desiderare quello che si ha e non realizzare quello che si vorrebbe. Il desiderio è in atto, adesso. In questa 16esima puntata di Profondità di campo vorrei rispondere alla domanda sulla felicità attraverso il bellissimo film: “Il favoloso mondo di Amélie”. Un film del 2001 diretto da Jean-Pierre Jeunet che racconta la storia di Amélie Poulain, una giovane e timida cameriera che vive nel quartiere di Montmartre a Parigi.
Show more...
2 years ago
16 minutes

Profondità di campo
Ep. 15 Ex-Machina: chat GPT e le nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale
A Novembre 2022 è stato lanciato un prototipo di Intelligenza Artificiale chiamato ChatGPT che ha rapidamente attirato l’attenzione per la sua capacità di creare risposte originali e dettagliate in quasi tutti i campi di conoscenza. Immaginate il cervello di chat GPT (magari più evoluto di adesso, con miliardi di parametri a disposizione) inserito nel corpo di un robot con sembianze umane che interagisce con noi, siamo sicuri che riconosceremmo la differenza con un essere umano?
In questa 15esima puntata vi racconterò di quanto potrebbe essere affascinante e allo stesso perturbante interagire con Ava, la protagonista femminile di EX-MACHINA, film del 2014 diretto da Alex Garland.
Show more...
2 years ago
17 minutes

Profondità di campo
Profondità di campo è il nuovo podcast dell’Ordine Psicologi Lazio prodotto all’interno del Festival della Psicologia. E’ curato da Sergio Stagnitta, Psicologo Psicoterapeuta e fondatore del sito di cinema e psicologia.
In questo podcast vi racconteremo molte delle più affascinanti teorie psicologiche legate alle nostre storie personali e lo faremo sempre attraverso l’analisi di un film o di una serie tv che ci faranno da guida in questo viaggio alla scoperta di quello che sta sotto la nostra realtà quotidiana.