Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su intelligenza artificiale, tecnologia e business.
Condotto dagli imprenditori Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro mondo tra riflessioni e ironia. Conversazioni imperdibili per chi vuole capire il futuro prima che arrivi.
🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!
Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su intelligenza artificiale, tecnologia e business.
Condotto dagli imprenditori Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro mondo tra riflessioni e ironia. Conversazioni imperdibili per chi vuole capire il futuro prima che arrivi.
🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Monty e Paul partono dagli aggiornamenti di GPT-5.1: primi test, nuove opzioni di personalizzazione del modello e un benchmark curioso, con GPT alle prese con sudoku ad altissima difficoltà. Da qui si apre la domanda centrale della puntata: a che punto siamo davvero con l’AGI?
Si entra poi nel capitolo OpenAI: dalle chat collaborative su ChatGPT, all’incursione nel settore sanitario, uno degli ambiti più delicati e regolati di sempre. Sullo sfondo, il possibile asse Disney–OpenAI con il caso Zootopia e Sora, ma soprattutto i numeri: costi di calcolo enormi, perdite proiettate nei prossimi anni e la richiesta controversa al governo USA per sostenere gli investimenti. Quanto può spingersi un’azienda privata prima che siano i conti – e non la tecnologia – a porre un limite?
La conversazione si allarga poi all’AI che entra ovunque nella quotidianità: una Google Maps sempre più immersiva, YouTube che sperimenta traduzione, lip sync e clonazione della voce per abbattere le barriere linguistiche, fino ai nuovi format di consumo e retail, con Amazon Just Walkout 2.0.
00:57 - Introduzione e sigla
06:47 - Aggiornamenti GPT-5.1 e primi test
13:10 - Funzionalità di chat collaborative su ChatGPT
14:14 - L'ambiziosa incursione di OpenAI nel settore sanitario
15:53 - Possibili accordi tra Disney e OpenAI? Il caso Zootopia e Sora
19:59 - Accordo di ElevenLabs con Michael Caine e Matthew McConaughey
21:35 - Le perdite proiettate di OpenAI
25:24 - La richiesta controversa di OpenAI al governo USA
28:24 - AGI: a che punto siamo? La tridimensionalità come chiave
36:06 - World Labs: generazione di mondi 3D virtuali tramite prompt
38:36 - Trasformazione AI della quotidianità: mappare, tradurre e fare la spesa
43:34 - SoftBank e Masayoshi Son: vendita delle quote di NVIDIA
45:50 - AI e automazione che migliorano il prodotto finale o l'esperienza
48:48 - Esempi di AI che cambiano i modi di lavorare (Gamma e Lovable)
56:00 - The Last One (1981): il primo programma che generava codice BASIC
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
In questo episodio Monty e Paul partono dalle rivelazioni esplosive sulla leadership di Sam Altman e il presunto "modello coerente di bugie" svelato dal report interno di OpenAI. Una discussione che affronta la dualità tra visione e spregiudicatezza tipica dei grandi CEO della Silicon Valley.
Il focus si sposta sulle alleanze che ridefiniscono il mercato: l'accordo a sorpresa tra Apple e Google che porta il modello Gemini a salvare Siri, e la mossa strategica di OpenAI che sigla una partnership da 38 miliardi con Amazon Web Services (AWS).
Un ampio spazio è dedicato al tema energetico: perché si ignora il consumo esorbitante dell'AI? Si chiude guardando al futuro con i data center in orbita terrestre, l'economia spaziale e la riutilizzabilità dei razzi di SpaceX. Infine, un'analisi lucida e necessaria sull'impatto dei licenziamenti AI e la transizione in corso nel mondo del lavoro.
01:09 - Introduzione e sigla
05:29 - OpenAI: Il dramma di Sam Altman
08:13 - La dualità dei grandi CEO (Altman, Zuckerberg, Jobs) tra squali e visionari
11:39 - La presunta richiesta di OpenAI di garanzia sul debito al governo USA
16:40 - Il consumo energetico dell'AI
17:55 - Bill Gates e la visione ambientale
21:19 - Apple e Google: l'integrazione di Gemini in Siri
26:03 - OpenAI e l'accordo pluriennale con Amazon Web Services (38 miliardi in 7 anni)
27:13 - Data center in orbita
32:59 - Space Economy: la riutilizzabilità totale dei razzi di SpaceX e il tema dei rottami spaziali
36:19 - Gadget tech: anello intelligente "Stream"
39:45 - Il futuro del lavoro e i licenziamenti AI
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
🎃 BONUS HALLOWEEN: Vuoi diventare protagonista dei film horror più iconici con l'AI? Scopri i prompt esclusivi sul profilo Instagram di Prima o Poi! 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/
In questo episodio Monty, Paul e Max affrontano le notizie più calde della settimana tech: OpenAI verso l'IPO con una valutazione da 1.000 miliardi di dollari, NVIDIA che tocca i 5.000 miliardi di capitalizzazione e Bending Spoons che continua la sua strategia di acquisizioni comprando AOL.
Si parte con gli accordi tra Universal e UDIO nel settore musicale, evidenziando come le major stiano definendo i termini del "fair training" per l'AI generativa. Poi un'analisi approfondita delle trimestrali record delle Big Tech.
Grande spazio al tema più delicato: l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro. Tra licenziamenti annunciati e necessità di reskilling, i tre conduttori dibattono su come prepararsi al futuro, sottolineando l'urgenza di investire nella formazione e nell'apprendimento degli strumenti AI.
Non mancano i momenti più leggeri: l'unboxing degli Oakley Meta Vanguard, la storia divertente di Jay Leno che stampa in 3D un sedile per il wc di Harrison Ford, e una discussione sui robot umanoidi in arrivo sul mercato a 20.000 dollari.
00:10 - Introduzione e sigla
00:54 - Accordi AI nel settore musicale (Universal x UDIO)
03:20 - I prompt per rivivere i migliori film horror 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/
04:45 - Valutazione IPO di OpenAI da 1.000 miliardi di dollari
12:16 - Trimestrali Big Tech: Alphabet, Apple, Amazon e Microsoft
16:14 - NVIDIA a 5.000 miliardi di valutazione
17:27 - Bending Spoons acquisisce AOL
26:05 - Licenziamenti e impatto dell'AI sul mondo del lavoro
30:54 - Necessità di formazione e reskilling per l'era AI
40:35 - Storia divertente: Jay Leno stampa sedile in 3D per Harrison Ford
41:38 - Unboxing Oakley Meta Vanguard
46:58 - Robot umanoidi e futuro della robotica domestica
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
In questo episodio Monty e Paul (Max assente giustificato) aprono con l'accordo tra Musixmatch e le Big Three (Sony, Universal, Warner) per una gestione più trasparente dell’AI nel settore musicale, tra diritti e nuove revenue. Si passa a Tesla: numeri del Q3 2025, prospettive su Autopilot e robotaxi, e cosa significa davvero per la roadmap.
Entra poi in scena Figure 03, l’umanoide che sembra sempre più umano e che, con partner come Microsoft, Nvidia, Bezos e OpenAI, riaccende le domande sul futuro del lavoro, mentre Amazon spinge sull’automazione dei magazzini con Sequoia e Digit e mette potenzialmente a rischio centinaia di migliaia di ruoli tradizionali.
Open AI lancia il suo browser Atlas e ridisegna l’esperienza di ricerca; AI Mode di Google spinge nella stessa direzione: due visioni, un unico obiettivo—rendere la ricerca una conversazione. Chiudiamo affrontando il tema più controverso: l’apertura ai contenuti erotici su ChatGPT da dicembre 2025 per soli adulti verificati.
00:40 - Introduzione e sigla
02:36 - Musixmatch: accordo AI con Sony, Universal e Warner
05:35 - Tesla Q3 2025
14:54 - Hai già provato il nostro prompt? Lo trovi su Instagram
15:56 - Il robot umanoide Figure 03
19:31 - Amazon: 600.000 posti di lavoro a rischio per l'automazione
26:28 - Paul prevede il futuro: OpenAI lancia il browser Atlas
33:07 - AI Mode di Google: roll-out su app smartphone
38:05 - OpenAI sblocca contenuti erotici su ChatGPT
41:20 - Test: chiedi all'AI cosa pensa di te
45:06 - Magnus Carlsen demolisce ChatGPT agli scacchi
52:01 - Consigli di Monty: The Morning Show e Wembanyama in NBA
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Dopo aver rilasciato Sora 2, lo strumento che genera video iper-realistici da semplici prompt testuali, OpenAI solleva enormi questioni sul copyright. È davvero la più grande violazione della storia? Si parla poi del Trillion Token Club, la lista (leaked) dei 30 maggiori clienti enterprise di OpenAI che hanno bruciato oltre un trilione di token ciascuno - da Duolingo a Salesforce - confermando l'AI come vera infrastruttura industriale.
Wikipedia ha un nuovo nemico che si chiama Grokipedia, mentre Gemini introduce Computer Use: l'automazione visiva che controlla mouse e tastiera al posto tuo. Non mancano la guerra dei chip tra Nvidia e AMD, l'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (orgoglio italiano!), le previsioni di Goldman Sachs su un possibile sboom del mercato tech/AI nei prossimi 12-24 mesi, e le novità dal Regno Unito: Bitcoin ETN finalmente disponibili e il co-founder di Revolut che lascia Londra per Dubai. E ovviamente: il test "Real or AI?" ti metterà alla prova (spoiler: è più difficile di quanto pensi).
01:12 - Intro e sigla
06:03 - Sam Altman ha un messaggio per PoP
07:26 - Test "Real or AI?"
09:30 - Sora 2: cos'è successo?
11:47 - Copyright e strategia di OpenAI: la più grande violazione della storia?
20:14 - Trillion Token Club: i maggiori clienti enterprise di OpenAI
23:24 - AMD e la corsa ai chip per l'AI
25:29 - Acquisizione di Arduino da Qualcomm: un successo italiano
26:24 - Grokipedia: la sfida a Wikipedia
32:14 - Gemini Computer Use: l'automazione visiva che controlla il browser
36:14 - OpenAI Dev Day: verso un'interfaccia unificata
40:36 - Il duopolio degli app store Apple-Google
51:14 - Goldman Sachs prevede uno "sboom" del private equity
57:11 - Bitcoin ETF in UK e Revolut Co-Founder lascia Londra
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
OpenAI non si ferma più. Arriva Sora 2, che non è solo un generatore di video: è un vero social network dove tutti possono creare (e usare) cloni digitali chiamati "cameo". Deepfake a portata di tutti, insomma. Ma c'è di più: ora puoi fare shopping direttamente dentro ChatGPT, e ogni mattina Pulse ti prepara un digest di notizie personalizzato. OpenAI vuole proprio mettersi in mezzo a tutto: informazioni, acquisti, intrattenimento.
Intanto Spotify fa una mossa rara: Daniel Ek lascia il comando a Gustav Söderström e Alex Norström, ammettendo che in alcune cose sono più bravi di lui. Quanti CEO lo farebbero?
Max sgancia una bomba: c'è gente che sta facendo milioni su Upwork usando AI e vibe coding per deliverare progetti a raffica. E poi scopriamo il mestiere più assurdo della Silicon Valley: consulente per scegliere il nome dei neonati. Prezzo? Solo 30mila dollari.
Si discute se i licenziamenti "per colpa dell'AI" siano veri o solo una scusa, e scopriamo che sempre più persone usano ChatGPT per vincere le litigate col partner. Triste ma vero.
00:56 - Intro e sigla
03:23 - Monitoraggio Bitcoin ed Ethereum
06:57 - Apple abbandona Vision Pro per gli smart glasses
07:52 - Challenge Action
09:40 - OpenAI rilascia Sora 2: piattaforma, produzione e controllo totale
15:53 - Shopping integrato in ChatGPT
16:55 - Pulse: il digest personalizzato di OpenAI
17:50 - Privacy e gestione dati tra diverse piattaforme
22:08 - Fatturato e perdite di OpenAI
26:36 - E-commerce: checkout, upselling ed esperienza d'acquisto
38:20 - Pausa intrattenimento: consigli su serie tv e film
41:55 - ChatGPT per risolvere le litigate di coppia
43:45 - Claude 4.5: nuove funzionalità e benchmarking
48:13 - AI e licenziamenti: automazione reale o scusa?
50:46 - Nuove opportunità di lavoro: Upwork e vibe coding
55:15 - Daniel Ek lascia la guida di Spotify
57:25 - Domanda provocatoria: esiste un'azienda per cui lavorereste?
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
In questo episodio Monty, Paul e Max analizzano la provocazione di Elon Musk contro Anthropic e Claude, per poi esplorare la mega partnership da 100 miliardi di dollari tra OpenAI e NVIDIA destinata a costruire data center AI da 10 gigawatt.I tre svelano l'impero mediatico nascosto di Larry Ellison, fondatore di Oracle con un patrimonio da 400 miliardi e commentano le performance di Google Gemini con 5 miliardi di immagini generate in un mese.Il vibe coding divide: rende tutti programmatori o complica le cose? Una riflessione interessante su come l'intelligenza artificiale, invece di semplificare, spesso ci faccia lavorare di più. Non mancano i temi inquietanti: il giocattolo "Grem" che spia famiglie e bambini, gli scenari distopici di robot criminali e la curiosa protesta di nudisti e surfisti contro SpaceX in Florida.
00:45 - Parola d'ordine? "ACTION"
03:36 - Elon Musk vs Anthropic
08:42 - Partnership OpenAI-NVIDIA da 100 miliardi
10:55 - Larry Ellison: l'impero mediatico nascosto
17:54 - Google unisce Android e ChromeOS
18:18 - Cultura del lavoro: USA vs Europa
22:47 - Nano Banana: 5 miliardi di immagini generate in un mese
25:46 - Google AI Mode e trasformazione della search
32:52 - Vibe coding: efficienza o complicazione?
39:10 - Riflessione su come l'AI ci faccia fare più lavoro invece che meno
46:55 - Grimes e il giocattolo spia "Grem"
49:00 - I nuovi smart glasses di Meta
54:13 - Demo failures e l'effetto Zuckerberg
59:29 - Scenario distopico della robotica
01:05:23 - Nudisti e surfisti contro i lanci di SpaceX in Florida
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
PoP is back! 🚀 Nell'episodio di oggi Monty, Paul e Max tornano dalle vacanze con un carico di notizie esplosive dal mondo tech. Si parte con Nano Banana, il nuovo modello AI di Google per la generazione di immagini, per poi analizzare l'ultimo keynote Apple e discutere dell'integrazione dell'AI nel back to school 2025.
Spazio poi alle grandi manovre del tech: Bending Spoons conquista Vimeo per 1,4 miliardi di dollari, Larry Ellison di Oracle supera Elon Musk come uomo più ricco del mondo, e soprattutto si parla dell'iconica cena alla Casa Bianca tra i leader tech della Silicon Valley.
Chiusura in bellezza con l'IPO di Klarna a 14 miliardi e il gadget dell'estate: il "maialino" per snorkeling subacqueo che ha conquistato Paolo e Max.
00:00:43 - Introduzione e sigla
00:02:25 - Contenuti AI: segui Prima o Poi su Instagram
00:03:55 - Nano Banana: il nuovo modello AI di Google
00:06:12 - Robot che gioca a ping pong
00:08:12 - Recap dell'Apple Keynote
00:10:21 - AirPods con traduzione simultanea e impatti sui traduttori
00:13:12 - Il device misterioso di Jonathan Ive
00:17:04 - Back to School e integrazione dell'AI a scuola
00:21:35 - Battaglia degli LLM: ChatGPT, Gemini, Claude e Grok
00:24:28 - Intervista a Elon Musk all'All-In Summit
00:26:59 - Bending Spoons compra Vimeo per 1,38 miliardi
00:31:33 - Larry Ellison e Oracle: impero dei data center e del cloud computing
00:35:46 - La visione disruptive di Yann LeCun: il futuro dell'AI oltre i modelli linguistici
00:39:46 - La cena di Trump con gli Apostoli Tech
00:43:38 - La risposta europea EU-INC
00:56:00 - Il gadget dell'estate: il maialino per snorkeling subacqueo
00:59:58 - Klarna: IPO da 14 miliardi
<p>🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.</p>
<p>Nell'episodio di oggi Monty, Paul e Max testano live Grok IV nelle sue modalità più estreme, inclusa quella "unhinged" che non ha filtri e spara insulti senza pietà. Sam Altman fa coming out politico dichiarandosi apertamente tecnocapitalista e ammettendo che il potere si concentrerà nelle mani di pochi super ricchi. Elon Musk lancia l'America Party per entrare in politica. Si parla anche di intelligenza artificiale musicale che sta distruggendo il copyright, con Montemagno che sperimenta i suoi primi rap generati da AI. Infine, aggiornamenti su Nvidia che sfiora i 4 trilioni di dollari e Bitcoin che vola a 111k.
L'ultimo episodio prima delle vacanze estive!</p>
<p>00:43 - Sigla e introduzione<br>
03:44 - Presentazione di Grok IV e specifiche tecniche<br>
06:42 - Test live delle modalità vocali di Grok IV<br>
07:42 - Discussione su BitChat di Jack Dorsey<br>
10:49 - Lancio dell'America Party di Elon Musk<br>
15:19 - Analisi dei costi degli abbonamenti AI<br>
16:02 - Tecnologia LiDAR e sistema anti-zanzare Photomatrix<br>
18:06 - Gestione delle zanzare e aneddoti personali<br>
20:48 - Post di Sam Altman sul tecnocapitalismo<br>
24:12 - Concentrazione del potere tecnologico e politica<br>
28:10 - Valutazioni di mercato (Nvidia, SpaceX)<br>
29:05 - Guerra dei browser AI e Perplexity<br>
32:10 - Generazione musicale AI e proprietà intellettuale<br>
33:41 - Esperimenti di Montemagno con rap generato da AI<br>
36:50 - Futuro della musica AI e problematiche di copyright<br>
42:44 - Approfondimento su BitChat e tecnologia mesh<br>
46:22 - Aggiornamenti Bitcoin ed Ethereum<br>
47:30 - Consigli per l'estate: libri e coding<br>
51:40 - Progetti estivi e chiusura<br>
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell'episodio di oggi Monty, Paul e l'ospite Daniele Rielli analizzano la guerra dei talenti nel settore AI con Zuckerberg che offre centinaia di milioni di dollari per sottrarre dipendenti a OpenAI e accelerare lo sviluppo AI in Meta. Si parla del misterioso caso Velvet Sundown, una band AI che sta conquistando Spotify con migliaia di ascolti mensili senza esistere realmente. L'episodio esplora anche i primi test problematici dei robotaxi Tesla, e il curioso "Pizza Index" del Pentagono che rivela operazioni militari attraverso gli ordini di pizza. Chiude con Ask PoP rispondendo ad Alessandro sull'inaffidabilità di ChatGPT e i suoi malfunzionamenti sempre più frequenti.
00:40 - Introduzione e sigla
01:51 - Il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
07:44 - Turismo di lusso e flat tax italiana
10:18 - Torneo di Wimbledon
12:19 - Meta vs OpenAI: guerra dei talenti
16:00 - Il problema dello spam sui social
21:56 - Tensioni tra Trump ed Elon
24:49 - Test dei robotaxi Tesla
32:54 - Velvet Sundown: band AI o reale?
42:28 - Partita di calcio tra robot umanoidi
43:43 - Pizza Index del Pentagono
46:15 - Ask PoP: rispondiamo ad Alessandro sui malfunzionamenti di ChatGPT
Cosa ti piacerebbe sapere sui temi tech, business o AI?
Seguici su Instagram e commenta il nostro post con le tue domande.
Monty, Paul e Max risponderanno alle migliori nel prossimo episodio!
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell'episodio di oggi Monty, Paul e Max analizzano la folle guerra dei talenti tra Meta e OpenAI con signing bonus da 100 milioni di dollari per singoli dipendenti. Si parla della rivoluzione degli avatar digitali cinesi che hanno sostituito gli streamer umani facendo 6,6 milioni di euro in 6 ore di diretta, delle promesse non mantenute di Elon Musk negli ultimi anni e del confronto tra la presunta bolla AI di oggi e quella delle dot-com del 2001. L'episodio chiude con il nuovo format "Ask PoP" rispondendo alle domande degli ascoltatori su carriera universitaria vs startup e investimenti in tempi di bolla tecnologica.
00:49 - Introduzione e sigla
04:07 - Le promesse mancate di Elon Musk
11:25 - La guerra dei talenti: Meta vs OpenAI
18:05 - Claude e i Model Context Protocol (MCP)
23:44 - Avatar digitali e live streaming
27:06 - Veo 3 e il futuro del cinema: Brad Pitt vs AI
33:56 - Amazon e l'automazione del lavoro
38:35 - Agenti proattivi: Proactor AI
47:01 - Ask PoP: rispondiamo a Corrado su Bolla AI vs Bolla dot-com
01:00:25 - Ask PoP: rispondiamo a Emanuele su MBA o startup per studenti
Cosa ti piacerebbe sapere sui temi tech, business o AI?
Seguici su Instagram e commenta il nostro post con le tue domande.
Monty, Paul e Max risponderanno alle migliori nel prossimo episodio!
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell'episodio di oggi Monty e Paul analizzano la rivoluzione dell'AI video con Veo 3 che sta democratizzando la creatività digitale. Si parla delle polemiche di Elon Musk e delle sue scuse pubbliche, del clamoroso fallimento di ChatGPT battuto a scacchi da un Atari 2600 e delle novità Apple WWDC 2025 con iOS 26 Liquid Glass. L'episodio esplora la strategia di Meta che investe 15 miliardi in Scale AI per la superintelligenza, la visione ottimista di Sam Altman sulla "singolarità gentile" e il futuro delle Tesla a guida autonoma.
00:10 - Intro e sigla
02:37 - Video AI generated con Veo 3
07:21 - Esplosione della creatività video AI
12:57 - Impatto sui content creator
14:18 - Elon Musk si scusa
19:00 - ChatGPT vs Atari 2600 a scacchi
26:36 - Apple WWDC 2025
31:29 - Salute e tecnologia Apple
33:05 - Il video virale del canguro
35:51 - Meta strategia per la superintelligenza
40:02 - La visione ottimista di Sam Altman
51:18 - Discussione sulla consegna diretta delle Tesla dal produttore al cliente
56:07 - Chiusura di Frida
Cosa ti piacerebbe sapere sui temi tech, business o AI?
Seguici su Instagram e commenta il nostro post con le tue domande.
Monty, Paul e Max risponderanno alle migliori nel prossimo episodio!
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Monty, Paul e Max analizzano il ritorno di Mary Meeker con il suo report sull’intelligenza artificiale, esplorando l'impatto che l'AI avrà sul lavoro e sull'economia globale. Si parla anche della crescente competizione tra agenzie di AI e tool automatizzati, con focus su Meta Ads e AI Max di Google.Si discute inoltre di cloud seeding e controllo meteorologico, delle implicazioni della riforma AI in Svezia che sta portando l’intelligenza artificiale a 2,3 milioni di cittadini. Infine, riflessioni sull’evoluzione degli LLM nell’intelligenza emotiva.
00:53 - Introduzione e saluti
01:08 - Mary Meeker is back: il nuovo report sull'intelligenza artificiale
06:08 - Discussione sul WMF di Bologna e l'automazione nel settore delle agenzie di AI
08:35 - Meta Ads: competizione tra agenzie di AI e tool automatizzati
10:20 - Google e AI Max: evoluzione degli strumenti pubblicitari automatizzati
13:53 - Differenze tra Google e ChatGPT: l’adozione globale dell’AI
22:10 - Discussione sull'ecosistema delle startup in Europa
24:38 - Cloud seeding: la teoria complottista del controllo meteorologico
32:35 - Riflessioni sul tono di voce dei messaggi AI
38:11 - Perplexity: analisi e sviluppi
46:20 - La riforma AI in Svezia e l’evoluzione degli LLM sull’intelligenza emotiva
Risorse Extra
📊 Bond Trends AI 2025
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Paul, Max e l'ospite Daniele Rielli analizzano l’addio alla politica di Elon Musk e le difficoltà di SpaceX, insieme ai problemi di Tesla in Europa e all’impatto delle tensioni politiche sulle vendite del colosso dell’auto elettrica.Partendo da un tweet di Reid Hoffman, cofondatore di LinkedIn, si approfondisce il tema del sacrificio nella vita da founder, tra mito e realtà, e la difficile sfida tra comfort zone e impegno estremo per il successo. Sundar Pichai, CEO di Google e Alphabet, illustra come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo più di quanto abbia fatto internet, mentre si discute della rivoluzione della ricerca online con l’avvento della GEO.
00:42 - Sigla e introduzione
02:22 - Musk: addio alla politica e SpaceX fallito
08:19 - Problemi di Tesla in Europa, impatto politico sulle vendite
10:19 - Tema del sacrificio e della comfort zone per gli imprenditori
20:23 - Sundar Pichai e la trasformazione radicale che l’AI porterà nel mondo
22:49 - Evoluzione del web: dal motore di ricerca tradizionale alla GEO
28:48 - Cambiamenti nel comportamento degli utenti e diminuzione delle ricerche tradizionali su Google
37:12 - Spotify e il suo AI Dj: riflessione sull’industria musicale
45:57 - Google Beam e il futuro delle video call immersive, impatto sul lavoro remoto
49:03 - Neuralink raccoglie 600 milioni di dollari
Risorse Extra
📚 Romanzo “Odio” di Daniele Rielli (Mondadori)
🎧 Podcast “PDR” di Daniele Rielli
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
In questo episodio Monty e Paul ospitano Daniele Rielli, scrittore e sceneggiatore, per analizzare le ultime novità nel mondo tech e AI.
Si parte dall’acquisizione da parte di OpenAI della startup hardware AI di Jony Ive, designer dell’iPhone, e si passa alle ipotesi sui nuovi dispositivi futuristici: robottino, glasses o device biometrici?
Ampio spazio alla sfida tra Tesla e Waymo nel settore robotaxi e all’impatto di Elon Musk nel mercato tech. Dal Google I/O arrivano novità AI per prodotti audiovisivi e per la search con l’espansione di “AI Mode”, annunciata per tutti gli utenti negli Stati Uniti.
00:00:58 - Sigla e introduzione
00:05:06 - OpenAI comprerà io, la startup di hardware AI di Jony Ive
00:08:20 - Ipotesi su possibili nuovi dispositivi hardware AI: robottino, glasses, device biometrici
00:10:30 - Presentazione del libro “Odio” e riflessioni su AI, libertà umana e tecnologia predittiva
00:14:52 - L’integrazione dell’AI nella vita quotidiana e il tema della distrazione digitale
00:21:17 - Confronto tra intelligenza umana e AI: evoluzione, ragionamento e capacità cognitive
00:27:16 - Tesla, guida autonoma e robotaxi: stato della tecnologia e competizione con Waymo
00:41:31 - Ruolo di Elon Musk in Tesla e impatto sul mercato tecnologico
00:45:50 - X (ex Twitter) e l’evoluzione dei social network: algoritmi, contenuti e responsabilità degli utenti
00:49:02 - Algoritmi social e possibilità di agent AI personalizzati per migliorare i feed
00:57:29 - Google I/O 2025: AI per video generativi e nuovi strumenti creativi
00:59:43 - Impatto dell’AI nel settore della produzione audiovisiva: opportunità e rischi
01:01:11 - Differenza tra prodotto medio e prodotto di alta qualità nell’era dell’AI
01:08:29 - Trasformazione della search: AI Mode di Google e futuro della ricerca conversazionale
Risorse Extra
📚 Romanzo “Odio” di Daniele Rielli (Mondadori)
🎧 Podcast “PDR” di Daniele Rielli
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Monty, Paul e Max esplorano le ultime novità dal mondo tech: da Amazon che presenta Vulcan, il robot da magazzino con senso del tatto, all’umanoide Optimus che impara a ballare. Si parla anche dei grandi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro con i licenziamenti di Microsoft, il ruolo dell'AI nella riduzione del personale e il caso Klarna che reintegra gli operatori umani dopo aver testato i chatbot AI nel customer care.I tre conduttori discutono poi l’impatto dell'AI sulla search, con dati a confronto sulle ricerche Google e ChatGPT. Infine, analizzano i traguardi finanziari con Coinbase che entra nell’indice S&P 500 e American Bitcoin che debutta al Nasdaq con i figli di Trump tra gli investitori.
00:59 - Sigla e introduzione
03:09 - Amazon presenta Vulcan, il robot da magazzino con senso del tatto
04:18 - Jim Fan e il futuro della robotica
08:48 - Il robot umanoide Optimus impara a ballare
12:30 - Licenziamenti Microsoft e il ruolo dell’AI nella riduzione del personale
16:19 - Caso Klarna: chatbot AI e il ritorno degli operatori umani nel customer care
22:44 - Riflessioni sull’andamento altalenante dell’AI
25:31 - L’impatto dell’AI sulla search
32:10 - Dati sulle ricerche Google e ChatGPT: confronto e implicazioni
38:42 - Coinbase entra nell'indice S&P 500
40:00 - American Bitcoin debutta al Nasdaq: i figli di Trump tra gli investitori
43:45 - Importanza della preparazione e dell’apprendimento continuo per imprenditori e giornalisti
55:46 - Paracadutismo e adrenalina: esperienze personali e riflessioni finali
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Monty, Paul e Max esplorano gli ultimi sviluppi di OpenAI, tra l'acquisizione di Windsurf per 3 miliardi di dollari, l’introduzione delle live caption e il ruolo sempre più centrale come partner infrastrutturale per i governi.Il focus si sposta poi sull’impatto dell’AI nelle aziende, con un’analisi sulla resistenza al cambiamento e le sfide nell'adozione delle nuove tecnologie. Si parla anche delle previsioni di Ray Kurzweil sull’integrazione dell’AI nel cervello umano, e delle implicazioni sociali ed etiche legate all’aumento del QI medio.Infine, il dibattito si concentra sulla corsa tra Tesla e Waymo per i robotaxi, e le opportunità nel mercato del food delivery, tra cui le cloud kitchens.
00:10 - Introduzione e sigla
01:57 - L’avatar di Paolo con HeyGen
04:47 - OpenAI e l'acquisto di Windsurf per 3 miliardi
06:43 - L'evoluzione degli strumenti di programmazione low-code/no-code
09:50 - Trasformazione dei team aziendali con l'integrazione dell'AI
13:07 - L'uso dell'AI nelle operazioni finanziarie e amministrative
15:53 - Resistenza al cambiamento nell'adozione delle nuove tecnologie
18:10 - OpenAI introduce le live caption
19:30 - Mantenimento della struttura non-profit di OpenAI
20:33 - Il ruolo di OpenAI come partner infrastrutturale per i governi
22:10 - Riflessioni sulla sicurezza dei dati pubblici e privati e l'uso dei dati da parte delle AI
26:44 - Tesla o Waymo? La competizione nei robotaxi e nei veicoli autonomi
32:54 - Previsioni di Ray Kurzweil sull'integrazione dell'AI nel cervello umano
34:31 - Potenziale impatto di un aumento del QI medio e le sue implicazioni sociali ed etiche
35:36 - Chiediamo a ChatGPT cosa comporterà un QI medio più alto
36:48 - Su cosa punta Y Combinator? Idee su investimenti e trend emergenti
41:56 - Difficoltà di adottare tecnologie automatiche nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro
45:57 - Competizione tra Google e Microsoft e le differenze nelle filosofie aziendali
49:34 - Mercato del delivery e la competizione tra aziende come Deliveroo, Glovo, JustEat e altri player del settore
53:26 - La visione di Travis Kalanick sull'automazione nella produzione alimentare e lo sviluppo delle cloud kitchens
57:08 - Conclusioni e saluti finali
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi, Monty e Paul discutono le recenti dichiarazioni di Mark Zuckerberg riguardo come l'AI potrebbe rispondere al problema della solitudine, con l'idea di creare "amici digitali" per supportare e interagire con le persone. Si esplora poi la ricerca di Anthropic su Claude, un modello di AI che non è "costruito", ma "allevato", cioè evoluto attraverso l’esperienza, e come questa evoluzione influenzi sempre più la nostra realtà. Inoltre, si approfondiscono gli sviluppi di Manus e il lancio di satelliti da parte di Amazon per migliorare la connessione globale, insieme ad altri temi legati all’evoluzione rapida delle tecnologie.
00:00 - Intro PoP
00:10 - Intro e sigla
07:56 - Il "gap" nell'amicizia: le idee di Zuckerberg su come l'AI può colmare il vuoto
14:39 - L'intelligenza artificiale è "allevata" e non "costruita" – riflessioni sulla natura dei modelli AI
19:37 - Percezione e psicologia nei modelli di AI
22:58 - Manus e gli agenti che negoziano e comprano autonomamente
24:57 - ChatGPT entra nello shopping online
28:41 - L'evoluzione rapida delle tecnologie AI e il rischio di agire troppo velocemente
35:38 - Come la velocità dei cambiamenti sta creando nuovi utilizzi delle tecnologie
37:36 - Higgsfield: una dimostrazione pratica con immagini e animazioni
40:32 - Amazon e nuovi sviluppi nel lancio di satelliti per la connessione globale
50:54 - La crescita incredibile di Cursor: un software che sta rivoluzionando la programmazione
53:52 - Conclusioni e saluti
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi Monty, Paul e Max discutono del lancio spaziale di Blue Origin, con un equipaggio tutto al femminile. In tema di tecnologia, si parla del social network di OpenAI, che potrebbe intensificare la competizione con Elon Musk e Meta. I tre conduttori riflettono sul futuro del copyright nell'era dell'AI e su come l'industria dell'intrattenimento stia cambiando rapidamente. Infine, si esplora DolphinGemma, l'AI che traduce il linguaggio dei delfini, un'innovazione che potrebbe trasformare radicalmente il nostro rapporto con il mondo animale.
00:00 Intro PoP
00:10 Sigla e introduzione
07:00 Aggiornamenti su nuovi sviluppi in AI
09:27 Manus: riflessioni ed esperienze
11:23 Reazioni al lancio spaziale di Blue Origin e commenti sull'iniziativa
16:30 Elon Musk e la sua carriera spaziale
19:56 Il social network di OpenAI
23:09 Sam Altman al TED
25:06 Il posizionamento delle big tech nell’AI
28:06 AI nelle PMI: opportunità e sfide nella competizione con i colossi
33:20 Il manifesto sull’AI di Tobias Lütke, Founder di Shopify
36:08 Trump, la guerra commerciale con la Cina e il futuro economico globale
43:23 Il futuro del copyright nell’era dell’AI
48:50 La long-tail nell’intrattenimento digitale
53:28 L’AI per capire il linguaggio dei delfini
57:30 Conclusioni e saluti
👉 Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!
🎙️ Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.
Nell’episodio di oggi, Monty, Paul e Max sono accompagnati da Stefano Bernardi, Venture Capitalist di Unruly, per una conversazione che spazia dai dazi di Trump, che stanno creando un clima di tensione globale, alla crescita esponenziale di OpenAI, che ha raggiunto record di abbonati a pagamento. Bernardi condivide la sua esperienza come VC, parlando dei suoi audaci investimenti in settori come la genetica e il nucleare. Si discute anche dell'impatto della tecnologia sulle competenze future e di come la robotica stia iniziando a sostituire molti lavori umani, dall’industria alla pubblicità.
00:00:00 - Intro PoP
00:00:10 - Introduzione e sigla
00:02:01 - Discussione sull'atmosfera americana riguardo le tariffe di Trump
00:04:14 - Stefano Bernardi, Venture Capitalist di Unruly, presenta la sua esperienza
00:10:00 - “Go away to come back”: storie di Italiani all’estero
00:10:57 - Elon Musk annuncia l'acquisizione di X da parte di xAI
00:14:35 - Riflessioni sull’impatto del Ghibli Effect
00:16:35 - Discussione sull'integrazione dell'AI in app come X e WhatsApp
00:18:16 - La competizione tra aziende come OpenAI, Meta e Google e l’evoluzione dei modelli AI
00:24:08 - Come un investitore valuta un progetto AI in un mercato sempre più competitivo?
00:26:57 - Record di investimenti e di abbonati a pagamento per OpenAI
00:28:42 - Kurzweil e la crescita esponenziale della tecnologia
00:29:57 - Gli investimenti più audaci di Stefano: genetica, nucleare e robotica
00:37:10 - Tecnologie AI per la generazione automatica di immagini, video e contenuti creativi
00:44:10 - Commento sulle nuove tecnologie che stanno sostituendo lavori umani
00:53:36 - La pubblicità di KFC realizzata utilizzando esclusivamente AI
00:54:28 - AI e impatto sulle competenze future
00:57:55 - Monty, Paul, Max e Stefano rispondono alle domande dal pubblico
00:59:20 - Riflessioni sulla sostituzione dei lavori manuali da parte di robot
01:02:30 - Consigli ai giovani riguardo a studi e opportunità future
01:03:44 - Conclusioni e saluti finali
👉 Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!