Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/09/7b/c4/097bc4bd-247a-1902-faae-68c2568a8218/mza_8396995277848175314.jpg/600x600bb.jpg
Pride & Politics
FuoriAulaNetwork
17 episodes
21 hours ago
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Pride & Politics is the property of FuoriAulaNetwork and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
Show more...
Politics
News
Episodes (17/17)
Pride & Politics
16 PRIDE & POLITICS - La scuola è pubblica (I): un vademecum di supporto e di autotutela
Il disegno di legge Valditara sul consenso informato interroga non solo sull’educazione sessuo-affettiva, ma anche sulla libertà d’insegnamento e più in generale sulla funzione della scuola pubblica. Ne parliamo con Samanta Picciaiola, vicepresidente di Educare alle differenze, associazione che ha appena pubblicato un vademecum di autotutela per docenti e associazioni.

Potete scaricare il Vademecum di autotutela e supporto dell'associazione Educare alle differenze QUI

Questo invece è il sito dell'associazione per maggiori informazioni

L'articolo di Mila Spicola dal titolo Educazione sessuo-affettiva, la “fuffa” di Valditara: giocare con le parole non modifica la sostanza QUI


**

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    
A cura di Massimo Prearo
Grafica: Francesco Gangemi  
In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
21 hours ago
23 minutes

Pride & Politics
15 PRIDE & POLITICS - La normalizzazione del discorso anti-LGBT: prima e dopo #CharlieKirk
Cosa rivela la reazione politica e pubblica all’assassinio di Charlie Kirk? In questo episodio analizziamo il modo in cui i discorsi anti-LGBTQIA+ si spostano dai margini al centro, diventando parte del “buon senso” politico. Una riflessione tra mainstreaming dell’estrema destra, legittimazione del discorso violento e costruzione del nemico pubblico.

Per approfondire:
  • Alessio Scopelliti, Paride Carrara, & Francesco Marolla. (2025). Antilgbtqism: How Far-right Ideas Become Mainstream Through Policy Debate. Rivista Italiana Di Politiche Pubbliche, 1, 109–139. https://doi.org/10.1483/116166
  • Brown, K. (2024). Perceptions of the ‘mainstream’ and the mainstreaming of the far right: From Ed Sheeran to Keir Starmer. Journal of Political Ideologies, 1–22. https://doi.org/10.1080/13569317.2024.2408241
  • Pirro, A. L. P. (2023). Far right: The significance of an umbrella concept. Nations and Nationalism, 29(1), 101–112. https://doi.org/10.1111/nana.12860
  • Zulianello, M. (2025). Populist radical right vs populist radical right in power: Signalling ideological commitment or competence? South European Society and Politics, 30(1), 107–132. https://doi.org/10.1080/13608746.2025.2477092



**

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
4 weeks ago
16 minutes

Pride & Politics
14 PRIDE & POLITICS - Il "consenso informato", la scuola e le leggi anti-LGBT
Cosa succede quando la politica usa il linguaggio della tutela e della libertà per giustificare esclusione e censura? In questo episodio raccontiamo cosa prevedono i disegni di legge Amorese, Sasso e Valditara attualmente in discussione alla Camera e perché possiamo definirli leggi anti-LGBT. Dal consenso informato alla carriera alias, fino al divieto esplicito di trattare temi LGBTQIA+ a scuola: analizziamo come questi strumenti apparentemente neutri servano a costruire un clima ostile nelle istituzioni educative. 

Per approfondimenti, si veda la pagina del progetto Italy Needs Sex Education   

***

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
2 months ago
17 minutes

Pride & Politics
13 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (V): la resistenza transfemminista e un bilancio posizionato
Cosa significa resistere al discorso anti-gender? Che cos'è il transfemminismo? In questo episodio, ultimo della serie Il discorso anti-gender, esploriamo la configurazione attuale dei movimenti transfemministi con Giada Bonu Rosenkranz, ricercatrice e attivista, che ci racconta l’esperienza del progetto europeo FIERCE e il suo recente libro Ci muove il desiderio. Un’occasione per tracciare un bilancio posizionato e riflettere (ancora) sul ruolo della ricerca in queste pratiche di resistenza.  

Per approfondire:
  • Giada Bonu Rosenkranz, Ci muove il desiderio. Una storia di femminismi e spazi più sicuri, Meltemi, 2025. 

  • Il sito del progetto FIERCE > QUI              



 ***

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse 
Show more...
4 months ago
28 minutes

Pride & Politics
12 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (IV): il terfismo e l'attivismo anti-trans
Che cos’è il terfismo? In che modo agisce nel campo del discorso anti-gender? Come si colloca nel dibattito pubblico? In questo episodio cerchiamo di capire perché il terfismo non è (solo) un dibattito tra visioni diverse del femminismo, ma una forma di attivismo reazionario e trans-escludente con un preciso progetto politico.  

I materiali utilizzati per preparare questo episodio: 
  • Bassi, S., & LaFleur, G. (2022); Introduction: TERFs, Gender-Critical Movements, and Postfascist Feminisms. TSQ, 9(3), 311–333: 10.1215/23289252-9836008
  • Cabral Grinspan, M., Eloit, I., Paternotte, D., & Verloo, M. (2023). «Exploring TERFnesses». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2): 10.21825/digest.90008 
  • Gusmeroli, P. (2023). «Is gender-critical feminism feeding the neo-conservative anti-gender rhetoric? Snapshots from the Italian public debate». Journal of Lesbian Studies: 10.1080/10894160.2023.2184908 
  • Pearce, R., Erikainen, S., & Vincent, B. (2020). TERF wars: An introduction. The Sociological Review, 68(4), 677-698: 10.1177/0038026120934713  
  • Platero, L. R. (2023). «Open Forum – Strange bedfellows: Anti-trans feminists, VOX supporters and biologicist academics». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 124–130: 10.21825/digest.89997 
  • Prearo, M. (2023). «The Anti-gender and Gender-critical Roots of the Italian Anti-trans Parent Activism».DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 115-117: 10.21825/digest.89996  
  • Villa, I. (2024). La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer. Pisa: Edizioni ETS.  
***

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse 
Show more...
5 months ago
17 minutes

Pride & Politics
11 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (III): l'alleanza tra ultradestra e movimenti neocattolici
Come nasce e si consolida l’asse tra partiti di ultradestra e attori neocattolici nella battaglia anti-gender? Dal Family Day al governo Meloni, un decennio di strategia politica e istituzionalizzazione, per il terzo episodio della serie “il discorso anti-gender”. 

Per approfondire:
  • il libro di Cas Mudde sull’ultradestra QUI;
  • il libro di Massimo Prearo sui movimenti neocattolici in italiano QUI 


***

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse 
Show more...
6 months ago
17 minutes

Pride & Politics
10 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (II): l'invenzione dell'«ideologia gender»
Quando e dove nasce l’espressione “ideologia gender”? In questo episodio ricostruiamo l’origine cattolica del concetto e la prima diffusione del discorso anti-gender, dalle conferenze ONU degli anni ’90 alla contro-narrazione cattolica.  

Qui il blog di Yàdad de Guerre Playing the gender card  

Qui una serie di fonti, articoli e interventi sul dibattito “gender”: massimoprearo.com/sulla-teoria-del-gender/  

***  
Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
7 months ago
16 minutes

Pride & Politics
09 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (I): da Trump a JK Rowling, passando dal Vaticano
Il discorso anti-gender non è solo una battaglia culturale, ma un progetto politico strutturato. Questo è il primo episodio di una nuova serie in cui esploreremo come questa strategia, nata nei documenti vaticani, sia arrivata fino a Trump, alle posizioni di leader conservatori e femministe cosiddette gender-critical, grazie alla mobilitazione dei movimenti neocattolici.

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
8 months ago
17 minutes

Pride & Politics
08 PRIDE & POLITICS - Che cos'è l'antilgbtqismo?
L’antilgbtqismo non è solo una reazione sociale o culturale, ma una strategia politica concreta. In questo episodio analizziamo come il discorso antigender si sia evoluto in misure legislative e amministrative restrittive, dalle politiche di Trump negli USA alla retorica della destra radicale europea.

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  
 
Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse

***

Le ricerche citate in questo episodio:

1. Reinhardt, Susanne, Annett Heft, and Elena Pavan. 2023. “Varieties of Antigenderism: The Politicization of Gender Issues across Three European Populist Radical Right Parties.” Information, Communication & Society 27 (7): 1273–94. 

2. Sara Garbagnoli e Massimo Prearo. 2017, La crociata anti-gender. Dal Vaticano alle manif pour tous, Kaplan.
Altri lavori di Sara Garbagnoli QUI

3. David Paternotte, Sophie van der Dussen, Valérie Piette. 2015.
Habemus gender !Déconstruction d'une riposte religieuse, Editions de l'ULB.
 
4. Sabine Hark / Paula-Irene Villa Braslavsky (Hg.). 2015.
Anti-GenderismusSexualität und Geschlecht als Schauplätze aktueller politischer Auseinandersetzungen, transcript.
Show more...
9 months ago
18 minutes

Pride & Politics
07 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte II)
In questo settimo episodio proseguiamo la discussione sulle Strategie Nazionali LGBT+. Analizziamo il ruolo dell’Unione Europea nel definire un paradigma dell’uguaglianza LGBTQIA+. Perché in Italia le Strategie ci sono sulla carta ma non vengono implementate? E perché la Francia sembra essere riuscita a istituzionalizzare queste Strategie? Ne parliamo con Francesco Barilà Ciocca, dottorando all’Università Paris-Cité.  

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  

Con la partecipazione di Francesco Barilà Ciocca
 
Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca  

Grafica: Francesco Gangemi  

Regia: Maddalena Beghini, Matija Savic  

Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè  

In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
Show more...
10 months ago
22 minutes

Pride & Politics
06 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte I)
In questo sesto episodio discutiamo di come le Strategie Nazionali LGBT italiane siano di fatto diventate strategie “fantasma”, anche a fronte della capacità delle mobilitazioni anti-gender e anti-LGBT di agire come veto players. A che punto siamo nell’era del Governo Meloni? Dialoga con noi Simone Alliva, giornalista d’inchiesta.  

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link    

A cura di Massimo Prearo  

Con la partecipazione di Simone Alliva  

Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca  

Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione: Nicola Oprandi, Maddalena Beghini, Matija Savic  

In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
11 months ago
22 minutes

Pride & Politics
05 PRIDE & POLITICS - Campagne anti-GPA, coalizioni anti-trans e una tecnica di ricerca
In questo quinto episodio discutiamo di come le campagne anti-GPA e anti-trans manifestino nuove convergenze che estendono il campo anti-gender. Ma possiamo davvero parlare di convergenze? O piuttosto di opportunità politiche per gruppi che condividono alcuni obiettivi di lotta, ma non necessariamente gli stessi valori di riferimento. Risponde alle nostre domande Aurora Perego, assegnista di ricerca all’Università di Trento.  

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link  

Qui trovate la pagina del progetto: CCINDLE    

A cura di Massimo Prearo  

Con la partecipazione di Aurora Perego  

Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca  

Grafica: Francesco Gangemi  

Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic  

In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
1 year ago
22 minutes

Pride & Politics
04 PRIDE & POLITICS - La Rainbow Map, un articolo in progress e gli attacchi alla libertà della ricerca
In questo quarto episodio, parliamo della Rainbow Map e degli indici che misurano l'uguaglianza LGBTIQA+ in Europa. Nella prima parte ci concentriamo sul funzionamento dell'indice e sul caso italiano, mentre nella seconda mettiamo in luce le sue criticità metodologiche. Infine, riflettiamo sugli attacchi recenti alla libertà di ricerca in Italia.

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

Qui trovate l’articolo citato di Francesca Romana Ammaturo e di Koen Slootmaeckers

Qui trovate il link al Comunicato della Rete GIFTS

A cura di Massimo Prearo

Con la partecipazione di Margherita Bordignon

Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

Grafica: Francesco Gangemi

Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic

In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
1 year ago
18 minutes

Pride & Politics
03 PRIDE & POLITICS - Di governi pro-life, movimenti anti-gender e ricerche impegnate
In questo terzo episodio, parliamo di movimenti anti-gender e delle trasformazioni dell’attivismo pro-life italiano. Nella prima parte facciamo un identikit di questi movimenti, mentre nella seconda puntiamo i riflettori sul ruolo che i partiti hanno avuto nel loro sviluppo e sull’attualità del governo Meloni. Infine, parliamo del ruolo della ricerca in tutta questa storia.

Ricordiamo che è ancora possibile compilare questionario rivolto esclusivamente a persone LGBTQIA+ in età elettorale (cioè, dai 18 anni compiuti in su), accessibile a questo link.

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link.

A cura di Massimo Prearo
Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca
Grafica: Francesco Gangemi
Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic

In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
1 year ago
16 minutes

Pride & Politics
02 PRIDE & POLITICS - Quello che i sondaggi (non) dicono
In questo secondo episodio, parliamo di sondaggi e di temi LGBTQIA+. Con Federico Trastulli, presentiamo i risultati del sondaggio “L’opinione pubblica italiana e i diritti LGBT+”. In un secondo tempo, introduciamo il nuovo sondaggio nazionale in corso che indaga le opinioni e le attitudini politiche della popolazione LGBTQIA+.

Il questionario è rivolto esclusivamente a persone LGBTQIA+ in età elettorale (cioè, dai 18 anni compiuti in su), ed è accessibile a questo link.

Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link.

A cura di Massimo Prearo
Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca
Grafica: Francesco Gangemi
Postproduzione: Sophie Bernardi
In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
1 year ago
20 minutes

Pride & Politics
01 PRIDE & POLITICS - Un progetto di ricerca, le proteste anti-LGBT e un appuntamento importante
In questo primo episodio, presentiamo il progetto da cui nasce questo podcast.
Con Federico Trastulli, esploriamo gli obiettivi della ricerca e ci chiediamo come raccogliere dati sulle proteste anti-LGBT in Italia e in Europa.
In chiusura annunciamo l’evento del 20 maggio 2024 in cui sveleremo i primi risultati di un sondaggio nazionale sui temi LGBTQIA+.  

L’incontro del 20 maggio 2024 si terrà all’Università di Verona, alle ore 16.00 in aula A – Palazzo “Ex Economia” Via dell'Artigliere, Verona. Ulteriori dettagli sul sito del Centro di ricerca PoliTeSse qui.   Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link  

A cura di Massimo Prearo
Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca  
Grafica: Francesco Gangemi  
Postproduzione: Sophie Bernardi  
In collaborazione con Fuori Aula Network
Show more...
1 year ago
18 minutes

Pride & Politics
Trailer PRIDE & POLITICS
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+? Cosa significa fare ricerca su questi temi?

A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia. Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  
Show more...
1 year ago
1 minute

Pride & Politics
Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi? 
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.  

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.  

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.  

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com