
Le litanie lauretane nascono come collezione di tutti gli appellativi con cui il popolo era solito rivolgersi alla Madonna. Esse sono anche un’invocazione all’aiuto di Maria e alla sua protezione: sono certamente uno dei più bei modi per meditare le numerose grazie che Dio le ha donato e che vuole anche donare a noi tramite la sua intercessione. Non esitiamo quindi a pregarla, ma soprattutto non dimentichiamo che “Prega per noi” non significa “Prega al posto nostro” (come col sorriso ci ricordava padre Alessandro Pronzato). Impegniamoci nella preghiera e nell’offerta di sacrifici e fioretti, Maria prenderà questi nostri piccoli doni e li offrirà al Padre per ottenerci le grazie di cui abbiamo bisogno per nostra santificazione. Infatti, non sempre ciò che chiediamo è conforme alla volontà di Dio, la grazia di saper accettare la sua volontà, e il suo silenzio, è essa stessa una grazia che dobbiamo chiedere con umiltà.
Queste litanie della Madonna, Maria, sono precedute da un Padre nostro, un’Ave Maria e un Gloria.
---
Musica di apertura e chiusura: "Hope" di Tomomi Kato. Musica di sottofondo: "Silent evening calm piano" di Grand Project.