Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/ab/f0/89/abf08935-39af-ef2a-7059-2baea37f3257/mza_5934879125216039231.jpg/600x600bb.jpg
Poulenc: l’ispirazione è qualcosa di misterioso
Rete Toscana Classica
11 episodes
19 hours ago
Nel 2013, con questo ciclo, Rete Toscana Classica celebrava Francis Poulenc, dandy della scena parigina, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Protagonista della scatenata stagione del primo dopoguerra al fianco di Jean Cocteau, Darius Milhaud e Arthur Honegger, Poulenc ebbe in seguito un progressivo e intenso avvicinamento alla fede cattolica. La conversione lo portò negli ultimi decenni di attività a creare alcune delle pagine religiose più intense e toccanti del Novecento, fino al capolavoro di teatro lirico Dialogues des Carmélites, tratto dal dramma di Georges Bernanos. Quella di Poulenc è insomma una delle avventure artistiche più avvincenti del Novecento. L’attenzione che ancora oggi le sale da concerto gli dedicano è decisamente inferiore a quella che meriterebbe. a cura di Luca Berni
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Poulenc: l’ispirazione è qualcosa di misterioso is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 2013, con questo ciclo, Rete Toscana Classica celebrava Francis Poulenc, dandy della scena parigina, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Protagonista della scatenata stagione del primo dopoguerra al fianco di Jean Cocteau, Darius Milhaud e Arthur Honegger, Poulenc ebbe in seguito un progressivo e intenso avvicinamento alla fede cattolica. La conversione lo portò negli ultimi decenni di attività a creare alcune delle pagine religiose più intense e toccanti del Novecento, fino al capolavoro di teatro lirico Dialogues des Carmélites, tratto dal dramma di Georges Bernanos. Quella di Poulenc è insomma una delle avventure artistiche più avvincenti del Novecento. L’attenzione che ancora oggi le sale da concerto gli dedicano è decisamente inferiore a quella che meriterebbe. a cura di Luca Berni
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/photo-card-of-francis-poulenc-1923.jpg
1944-1948: da Un soir de neige a Sonate pour violoncelle et piano
Poulenc: l’ispirazione è qualcosa di misterioso
1 hour 6 minutes 20 seconds
4 years ago
1944-1948: da Un soir de neige a Sonate pour violoncelle et piano
Poulenc: l’ispirazione è qualcosa di misterioso
Nel 2013, con questo ciclo, Rete Toscana Classica celebrava Francis Poulenc, dandy della scena parigina, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Protagonista della scatenata stagione del primo dopoguerra al fianco di Jean Cocteau, Darius Milhaud e Arthur Honegger, Poulenc ebbe in seguito un progressivo e intenso avvicinamento alla fede cattolica. La conversione lo portò negli ultimi decenni di attività a creare alcune delle pagine religiose più intense e toccanti del Novecento, fino al capolavoro di teatro lirico Dialogues des Carmélites, tratto dal dramma di Georges Bernanos. Quella di Poulenc è insomma una delle avventure artistiche più avvincenti del Novecento. L’attenzione che ancora oggi le sale da concerto gli dedicano è decisamente inferiore a quella che meriterebbe. a cura di Luca Berni