Il cantautore Edoardo De Angelis è protagonista del nuovo episodio di "Potere e Parità". L'artista, che festeggia 50 anni di carriera, presenta il nuovo album "Io volevo sognare più forte" nel programma e podcast condotti da Andrea Catizone.
in questo nuovo episodio Andrea Catizone indaga il complicato rapporto esistente tra potere e parità, dialogando con la Prof.ssa Francesca Izzo, tra le fondatrici del movimento Se Non Ora Quando e una delle esponenti più riconosciute anche a livello internazionale nell'ambito del Femminismo della Differenza.
“Da ex Ministro conosco bene il significato della parola ‘potere’. Noi donne, quando siamo al potere di qualcosa, siamo più responsabili perché pensiamo al bene comune”. Elsa Fornero è la protagonista del nuovo episodio del podcast di “Potere e Parità”, condotto da Andrea Catizone.
Dalla scoperta dei grandi talenti di oggi ai consigli per le nuove leve della cultura pop italiana. Claudio Cecchetto si racconta in una lunga intervista nel nuovo episodio di "Potere e Parità" con Andrea Catizone per festeggiare i suoi 50 anni di carriera.
Giovanni Allevi è il protagonista del nuovo episodio del podcast di Potere e Parità con Andrea Catizone.
Il musicista racconta il suo percorso di studi tra Conservatorio e la laurea in Filosofia di cui spiega la tesi: “Il vuoto non esiste. Quando compongo, penso anche ai silenzi da inserire che vengono riempiti dall’attesa del pubblico che mi ascolta. Non dobbiamo avere paura o ansia del vuoto perché non esiste”.
In questa nuova puntata Andrea Catizone incontra la scrittrice finalista al Premio Strega con "Sembrava bellezza" (Mondadori). Sotto i nostri riflettori viene indagato un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Una storia di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo.
Luca Beatrice è l'ospite di Andrea Catizone in questo nuovo podcast di "Potere e Parità".
Critico d’arte, curatore e docente, Beatrice ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro "Da che arte stai?", dieci lezioni fuori dagli schemi che si pongono come missione di spiegare il contemporaneo e l’arte contemporanea.
Ma cosa intendiamo esattamente con questi termini?
Di questo e molto altro viene discusso in questo nuovo episodio di Potere e Parità in formato podcast.
Dopo l'annuncio del programma completo del Festival di Venezia 2021 che si terrà dal 1 all'11 settembre al Lido di Venezia, ecco l'intervista che il Direttore della 78esima edizione aveva rilasciato a Potere e Parità. “Il cinema ha perso la centralità che aveva nel 900 a causa di altri media. Ma il grande schermo è ancora il più affascinante di tutti. Faremo il Festival in sicurezza”. Così aveva dichiarato Alberto Barbera, critico cinematografico e direttore artistico della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella puntata con Andrea Catizone.
In questa nuova puntata di Potere e Parità, Andrea Catizone incontra Alberto Luna, agli inizi dell'anno tra i firmatari di una lettera aperta in cui si chiede al nuovo governo di agire presto per preservare e rimettere in moto il settore culturale italiano, così duramente colpito dalla attuale emergenza sanitaria. Quali sono i provvedimenti più urgenti?
Dopo più di trenta libri pubblicati, Giuseppe Culicchia racconta a “Potere e Parità” il capitolo più delicato della sua biografia personale che è intrecciato drammaticamente con la storia ufficiale del Paese. Nel libro “Il Tempo di vivere con te” racconta per la prima volta il legame affettivo con il cugino Walter Allasia, il brigatista milanese ucciso a 20 anni a Sesto San Giovanni nel 1976.
Veronica De Romanis e Valeria Manieri sono le ospiti della nuova puntata di “Potere e Parità”, il format curato da Andrea Catizone.
L’economista e la co-founder di “Le conteporanee” presentano “Half of it”, il Manifesto Donne per la salvezza.
In questa puntata speciale Andrea Catizone intervista la giovane cantautrice romana Maddalena Morielli in arte Maddalena in occasione del suo esordio musicale con "Anxiety is a modern clichè" e per raccontare come la musica sia una terapia contro l'ansia.
L’ intervista con cui ha preso il via "Potere e Parità" è con la giornalista Tiziana Ferrario, per anni volto del Tg1.
In questa conversazione con Andrea Catizone tra i tanti temi toccati si parla della violenza del linguaggio usato da Donald Trump nei confronti delle donne durante i suoi quattro anni di presidenza, già a partire dalla campagna elettorale contro Hillary Clinton; della piaga dei femminicidi che sono in continuo aumento nel nostro Paese.
In questa puntata Andrea Catizone intervista il direttore d’orchestra più giovane d’Europa (non ama farsi chiamare ”direttrice” o ”direttora”).
Dirige l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra Milano Classica. Con lei abbiamo abbiamo parlato del suo percorso artistico e del suo libro “Le sorelle di Mozart”, sulle musiciste di straordinario talento dimenticate dalla storia.
La violenza è il tema che ha attraversato la vita di Asia Argento che si racconta a "Potere e Parità" di Andrea Catizone.
L'attrice porta la sua testimonianza, con le violenze subite dalla madre prima e dagli uomini poi.
Un racconto che non cerca compassione ma che offre una chiave per le donne che non hanno il coraggio di denunciare e che si sentono addirittura costrette a giustificarsi per le violenze subite.