E' la tendenza del momento, tutti pazzi per lo "Smile Makeover".
Negli Usa come in Italia, in tanti desiderano il sorriso ideale. Come? Con le "faccette dentali". Dalla TV al Web, dalla radio ai social. Tutti con denti perfetti e bianchissimi. Le faccette dentali piacciono sempre di più. Ma quanto costano? Sono per tutti e per tutte le età? Per applicarle, i proprio denti vengono consumati?Queste ed altre domande le ho girate al Dott. MARCO DI CAPUA, tra gli Odontoiatri più noti in Italia e sui social.Buona visione!
Massimiliano Varrese, attore, cantante e anche regista con un cortometraggio candidato ai David di Donatello.
Varrese ricorda con piacere gli esordi in TV con Raffaella Carrà e tutti gli insegnamenti di quell'esperienza che tanto gli ha dato in fatto di insegnamento e dedizione al lavoro.
Oggi si divide tra teatro e cinema, e lavora al ritorno dei "Carramba Boys".
Questo e tanto altro nella chiacchierata in questo episodio di "Poli Opposti".
Yvonne Sciò si racconta a Max Poli.
Attrice, regista, produttrice, "mamma, cuoca e tanto altro, forse anche troppo", si presenta così ai microfoni di ‘POLIOPPOSTI’, il podcast.
Un sorriso travolgente e tanto entusiasmo nel parlare di come è nato il progetto 'WOMENESS', il Docu-Film che racconta l’audace femminilità di cinque grandi donne del nostro tempo.
Dalla scrittrice italiana Dacia Maraini a Emma Bonino, politica e attivista per i diritti civili. Da Susann Deyhim, compositrice e cantante iraniana in esilio, a Tomaso Binga, artista verbo visiva che usa il proprio corpo per contestare il poteremaschile, fino a Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, moglie del pittore francese Balthus.
C'è tanta passione in questo come negli altri lavori di Yvonne Sciò: "Ogni volta che giro un film dimagrisco sempre più, perché non riesco a distaccarmi. Mi immergo totalmente. 'WOMENESS', il mio terzo documentario esce l'8 marzo su SKY Arte alle 21:15. Una data scelta non a caso. Poi sarà disponibile in streaming su NOW”.
Buon ascolto!
DalGF all'Isola dei Famosi passando per altri reality e diverse partecipazioni a programmi TV. Tante anche le avventure in radio. In ogni dove non le manda a dire. Daniela Martani si racconta a “Poli Opposti” il Podcast e non risparmia, ancora una volta frecciatine, facendo “nomi e cognomi” di chi proprio non le va giù.
Chiacchierata da non perdere.Buona visione!
Il 13 febbraio è la "Giornata Mondiale della Radio". Anche quest'anno addetti ai lavori, ascoltatori, appassionati del mezzo o semplici curiosi si ritrovano per festeggiare il media caldo per eccellenza. In Italia sono tante le iniziative per celebrare la radio. La più importante - credo di poter affermare con certezza - è organizzata a Milano una settimana dopo il 13 febbraio, ovvero giovedì 20 febbraio (ndr. Perchè dall'11 al 15 febbraio, radio e radiofonici sono in gran parte impegnati con il Festival di Sanremo), sotto la direzione artistica di Giorgio d'Ecclesia CEO di Radiospeaker.it.
Come è articolato l'evento “World Radio Day”? Quali saranno gli ospiti? L'evento è aperto a tutti? Sono solo alcune delle domande che ho posto al Dir Art del WRD.
Appuntamento che ogni anno riscuote sempre più successo. Buona visione e...Evviva la RADIO!
Storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete si racconta ai microfoni di “Poli Opposti” e confessa: "vado avanti nonostante le aggressioni! Non riesco a odiare nessuno".
Da piccolo "ero un timido cronico, ma oggi mi sento perfettamente a mio agio in ciò che faccio". Una lunga carriera partita da animatore e artista di strada, passando per piccole emittenti radio e tv, fino all'approdo a “Striscia La Notizia” nel 2005, ma anche tanti progetti in atto. Quest'anno si chiude anche la 10a edizione del progetto motivazionale legato alla campagna sociale #NonCiFermaNessuno: "In una Paese che premia gli 'eroi' del dissing, noi rispondiamo con il claim: impariamo ad amarci!"
Buona visione!
Un 2024 incredibile per il Tennis Azzurro. A raccontarlo, tra gli altri, è Elena Ramognino, conduttrice di SuperTennis TV.
Elena ripercorre nel podcast, le forti emozioni vissute a contatto con i campioni del Tennis Mondiale.
Dal successo degli azzurri in "Coppa Davis" alle vittorie, una dietro l'altra, del numero 1 del tennis mondiale Jannik Sinner.
Non mancano storie e aneddoti di vita professionale e personale.
Buona visione!
Dalla conduzione del TG alla vita da corrispondente da Parigi fino alla conduzione di un programma tutto suo – CONNESSI - nella prima serata della domenica su SKY TG24. La Giornalista Chiara Piotto si racconta a Max Poli nel Podcast Poli Opposti. Tra i punti più interessanti, Chiara racconta le differenze e similitudini che ci sono tra Italia e Francia in fatto di politica ma anche di vita quotidiana. E non mancano soprese. Inoltre racconta della vita personale e professionale divisa tra Parigi e Milano.
Buon ascolto!
Tra i talenti emergenti del cinema c'è senza dubbio Valerio Vestoso. Giovane regista che vanta, malgrado la giovane età, tante e variegate esperienze.
Dal Web alla TV passando per il grande schermo. Dai lavori con i “The Jackal” al ruolo di autore TV nel programma cult “Una Pezza di Lundini” fino alla consacrazione come regista nella serie TV “Vita da Carlo” scelto personalmente da Carlo Verdone.
In questa chiacchierata con Max, Vestoso racconta il suo percorso tra momenti difficili e “le chiamate” ad un certo punto insperate, che ti cambiano la vita. Non mancano anticipazioni sui prossimi lavori. Buon ascolto!
Dalla passione per la radio, poi diventata lavoro, all'approdo in TV prima con “Le Iene” poi al fianco di Fiorello e Biggio in “Viva Rai 2”.
Mauro Casciari racconta il suo percorso professionale, tra delusioni e successi.
Tanti gli aneddoti, che fanno comprendere quanto sia importante la tenacia e il sapersi risollevare dopo le sconfitte, per poi arrivare alla realizzazione professionale e personale.
E poi, immancabili in “Poli Opposti” il Podcast, i consigli a chi aspira allo stesso percorso professionale dell'ospite di puntata .
Buona visione!
“Tornare a fare politica in Italia? Non è tra le mie 100 priorità”. E’ netto Luigi Di Maio ospite a ‘Poli Opposti’ e ormai dal 2020 lontano dal Movimento 5 Stelle con cui è arrivato in Parlamento nel 2013 e dai partiti dopo l’addio ad ‘Impegno Civico’ nel 2022 con cui ha mancato la rielezione.
“Quella sconfitta è stata una benedizione" dice Di Maio oggi Rappresentate Speciale dell'Unione Europea per il Golfo Persico. Poi gli esordi e la vita privata e tanto altro in questo episodio di "Poli Opposti".
Buona visione!
Schietta, diretta e determinata.
E' così Giulia Mizzoni, giornalista sportiva di “Prime Video Sport” intervistata da Max Poli nel nuovo appuntamento di Poli Opposti.
Conduttrice, ma anche mamma e moglie. Giulia non considera la bellezza un'arma anzi: "Non è importante essere più o memo bella, il punto deve essere: sei preparata? Sei professionale?
E poi tanto altro...Per scoprirlo non resta che guardare o ascoltare l'episodio
Buona visione!
Curiosità, caparbietà e tanto studio. Sono le parole d'ordine di Antonella Fiordelisi che svela tanto della sua vita privata, in questo nuovo episodio di 'Poli Opposti', il Podcast. Amori, delusioni, il suo passato da schermitrice, la rinascita, e i suoi consigli personali per chi aspira a lavorare nel mondo dello spettacolo. Per la Fiordelisi tutto parte dalla 'condivisione', senza paura di essere criticati. Tanti i progetti per il futuro di Antonella che ‘spoilera’ anche qualche dettaglio. Quale? Scoprilo ascoltando l'episodio. Buona visione!
Maria Federica De Gasperis ma sui social la conosciamo come Maestrafede, con oltre 600mila followers. Un successo legato a poche semplici regole che ci svela nella chiacchierata in questo episodio di 'Poli Opposti'. Una passione quella per l'insegamento che veicolata attraverso i social le ha spalancato le porte del successo grazie anche ad un igrediente speciale: saper ascoltare.
"Sono partita da TikTok, dove condividevo strumenti per l'apprendimento, strumenti conpensativi per la dislessia, per studenti stranieri, lavoretti, metodi per studiare le divisioni, le tabelline etc, poi i commenti dei miei follower mi hanno suggerito i contenuti successivi". Quali sono gli errori grammaticali più diffusi? "Sicuramente l'uso dell' H, ma anche i raddoppiamenti dovuti ai dialetti.
Vera Gemma, racconta a “Poli Opposti” solo una piccolissima parte della sua vita intensa e piena di alti e bassi. Dalle scelte difficili e dolorose, ai momenti di rivalsa.
Come quando nel 2022 ha vinto come “Miglior Attrice” al Festival del Cinema di Venezia per il Film “Vera”.
Poi l'invito alle donne al rispetto dei “ruoli”.
Le esperienze e i racconti di Vera, fanno riflettere e allo stesso tempo insegnano davvero tanto in fatto di crescita personale e professionale.
Le abbiamo chiesto anche della sua vita privata. Ed anche su quest'aspetto, Vera Gemma, è riuscita ad emozionarci.
Buona visione!
Italiani sempre più attenti alla forma fisica e amanti lo sport. E lo sport non solo lo praticano ma in diversi, sognano di lavorarci. Come trainer ma anche come cronisti. Il lavoro del cronista sportivo, per esempio, raccoglie sempre più appassionati. Sono sempre di più infatti, gli aspiranti giornalisti sportivi. Un dato che vede incrementare notevolmente anche l'attenzione femminile su questa professione. Ma come si diventa giornalisti e/o radiocronisti sportivi? L'ho chiesto a Giovanni Albenese, giornalista de “La Gazzetta dello Sport” e “Sport Italia”. Buona visione!
Vanessa Minotti si racconta a "Poli Opposti - Attualità".
Dalle sue esperienze in TV (programmi di intrattenimento, talent e previsioni meteo), alla sua attività di influencer sui social e su OnlyFans.
Solo in Italia, dice Vanessa, abbiamo ancora assurdi pregiudizi su ONLYFANS. Io ci sono e non ho problemi a dirlo.
Poi ammette: guadagno tanti soldi. Ma tutti possono farlo.
Buona visione!
Tornando dalle ferie, come tanti, non ho portato con me solo souvenir. Sembra abbia riportato con me anche qualche kg di troppo. Proprio per questo per “Poli Opposti – Attualità” mi sono messo alla ricerca di notizie che riportassero soluzioni alternative ai soliti consigli sul come rimettersi in forma. Alla fine qualcosa di alternativo l'ho trovata. O meglio...Qualcuno. Federica Accio. Federica propone un metodo non faticoso e (in base a molte testimonianze) efficace, “La Ginnastichina”. Ho voluto vederci chiaro. Per questo l'ho intervistata e devo dire... Mi ha convinto a provare “il Metodo”. Convincerà anche voi? Buona visione!
Dagli esordi al cinema a "Non è la Rai", da "Paperissima Sprint" con Mike Bongiorno all'esperienza a "Ciao Darwin" con Paolo Bonolis, passando per altri lavori con le più grandi conduttrici e conduttori della TV di ieri ed oggi. La travolgente Antonella Mosetti si racconta a "Poli Opposti".
Il percorso politico, la vita privata e l'ultima sfida (in ordine di tempo) con "Sud Chiama Nord". L'ex "Vice Ministro dell'Economia" si racconta a "Poli Opposti".