Finale di stagione con l'ultimo test del Tour in Australia dei British and Irish Lions. La serie, già assegnata, finisce 2 a 1, e ci riconsegna un'Australia competitiva in vista di Championship e Test autunnali e soprattutto con un bilancio che torna in positivo e che dovrebbe permettere agli australiani di lavorare in tranquillità per il futuro.
Lo sguardo sul futuro immediato è sul Championship e poi sui test d'autunno che consolideranno il ranking mondiale ad uso della Rugby World Cup del 2027.
Ad agosto inizia anche il mondiale femminile.
Per il momento buone vacanze
Placcaggio Alto tornerà presto con la terza stagione
Buon Ascolto con Antonio e Vittorio
I Lions vincono il secondo test e la serie con l'Australia. La meta di Keenan per gli Australiani andava annullata per un fallo di Morgan su Keenan nella fase di costruzione. Per i Lions tutto regolare.
Il nostro arbitro ha fatto la scelta giusta in una prestazione individuale di grande livello. Restano molte aree grigie nel regolamento che rendono tutto più complicato.
Sono stati 90.307 i paganti per vedere Australia - Lions a Melbourne. Un successo che ha anche risanato le casse della Federazione australiana.
Buon Ascolto con Antonio e Vittorio
I Lions vincono il confronto "davanti" e si aggiudicano il primo test con l'Australia. E' già emergenza per i Wallabies per il secondo test. La Nuova Zelanda vince anche il terzo test con la Francia e adesso l'obiettivo è il Championship. Per la Francia la consolazione di aver fatto fare esperienza ad un gruppo di giocatori pronti per spingere la propria candidatura anche quando torneranno disponibili i super titolari. Dal mondiale Under 20 soddisfazione per il miglior piazzamento di sempre degli azzurrini, ma meno per il livello di gioco mostrato. Spettacolari invece i sudafricani che vincono la finale con la Nuova Zelanda. Buon Divertimento!
Questa settimana abbiamo imparato che in Sudafrica giocano a rugby e non Opera. Un gradino sopra al luogo comune della pizza e mandolino. Questa settimana con il Sudafrica, in quattordici per circa un’ora per il rosso a Wiese, non abbiamo praticamente visto palla: 45 a 0. Se fossimo nel pomeriggio è una questione di categorie. Per noi resta la crescita di Zuliani, ormai tra i migliori grillitalpa del mondo. L’allenatore del Sudafrica Rassie Erasmus si è divertito a mettere in campo qualche novità. Iniziare il match con una mischia e poi rilanciare il gioco attraverso una maul , impostata come fosse una rimessa laterale. Antonio e Vittorio ne parlano. La Nuova Zelanda vince largo con la Francia in un test probante e poi il ritorno al successo del Galles e le vittorie dell’Inghilterra e di Fiji rispettivamente con Argentina e Scozia. Buon divertimento
Un week end ricco di partite e di argomenti. Si parte dalla bella resistenza dell'Italia che nel secondo tempo ha fatto addirittura meglio del Sudafrica. Continua il Tour dei Lions e l'Australia vince con Fiji in volata. Gli All Blacks vincono ma la Francia B rimane attaccata fino alla fine. Il mondiale Under 20 troppo condizionato dal caldo per poter dare troppi giudizi.
Una puntata ricca con Antonio e Vittorio
Buon ascolto
L'Italia vince facile in Namibia ma perde Riccioni e Marin (in bocca al lupo ragazzi). Ora testa al Sudafrica che ha pensato al sodo lasciando soltanto sette punti ai Barbarians. Lions con sempre in copertina Pollock e un Russell che si candida da 10 per i test. Infine il terzo titolo di fila di Tolosa in una finale bellissima del campionato francese, conclusa ai supplementari con Bordeaux. Buon divertimento
30 anni fa il primo successo nella Coppa del Mondo di rugby del Sudafrica. Sì, il mondiale di Mandela, quello dei libri e dei film. Antonio e Vittorio quell'evento l'hanno vissuto per quasi due mesi in Sudafrica e in questo speciale condivido qualche racconto, le emozioni che si provavano e qualche aneddoto sull'ultimo mondiale amatoriale del rugby.
Una puntata ancora in giro per il mondo.
Tolosa e Bordeaux sono le finaliste del campionato francese. Il Lions bocciati nella prima uscita della stagione. Era dal 1971 che i Lions non perdevano la prima partita. Per l'Argentina un altro risultato di enorme prestigio, dopo aver battuto nell'ultima stagione anche Nuova Zelanda, Sudafrica e Australia.
C'è poi il ricordo Ian McLauchlan il pilone scozzese che aveva un cuore più grande del suo corpo. Lions in tutti i test match dei Lions nel 1971 e 1974 , scomparso a 83 anni.
Tanto altro ancora e buona settimana senza dimenticare che il 29 giugno in Italia inizierà la Coppa del Mondo under 20.
Torna un nuovo episodio di Placcaggio Alto, il podcast di rugby 🏉
In questa puntata, si parla di:
· 🔥 Le finali dell’United Rugby Championship e della Gallagher Premiership, con analisi e riflessioni sulle vittorie di Leinster e Bath.
· 🇮🇹 Il punto sulle convocazioni dell’Italia di rugby per il tour in Sudafrica, seguendo le parole dell’allenatore Gonzalo Quesada e la necessità di provare ad allargare la rosa dell'Italia.
· 💫 Un tuffo nel passato con il ricordo di Stu Wilson, leggenda del rugby neozelandese recentemente scomparso.
📢 Prendi tempo e non perdere questa puntata. 🎧
lasciati trasportare dalla magia di Placcaggio Alto. #rugby #podcast #PlaccaggioAlto
Una semifinale di URC che tanto ricorda quei pomeriggi d'estate nei quali godevi dei confronti di Currie Cup, dove volavano schiaffoni a destra e manca, manco fosse un film con Bud Spencer. Tra Bulls e Sharks si sono qualificati i Bulls che saliranno a Dublino per affrontare Leinster in finale.
In vista del Tour dell'Italia in Sudafrica Antonio e Vittorio guardano alle convocazioni di Rossie Erasmus: 54 giocatori e ci sono molti altri che ambiscono a entrare nella rosa.
Infine un occhio alle semifinali del campionato inglese che ha qualificato per la finale Bath e Leicester.
Buon divertimento
Puntata senza scaletta. Si parte dai quarti dell'URC e si passa dal successo di Rovigo nella finale del campionato italiano per finire alle strategie dei grandi eventi dell'ultimo week dal capolavoro del PSG al ribaltone di Yates. Quanto conta la strategia per vincere un evento importante? Buon divertimento !
Questa settimana Antonio e Vittorio partono dal successo di Begles-Bordeaux nella finale di Champions Cup e arrivano alle convocazioni di Quesada in vista del tour estivo in Namibia e Sudafrica. In mezzo qualche ricordo perché in questi giorni trent'anni fa iniziava la Coppa del Mondo in Sudafrica, quella di Mandela, la prima in cui partecipavano gli Springboks. Buon divertimento
Tre squadre sudafricane, due irlandesi, due scozzesi e una gallese compongono i quarti di finale dell'URC. Manca, purtroppo, la Benetton Treviso, che non è riuscita nell'impresa di andare a vincere in casa del Munster per mantenere un posto nelle prime otto. Antonio e Vittorio parlando di URC e continuano il viaggio in attesa del Tour dei Lions tra attualità e epica del rugby.
Buon divertimento
🏉🎙️ Preparati per un nuovo episodio di Placcaggio Alto! Questa settimana, Antonio Raimondi e Vittorio Munari ci portano nel cuore del rugby con la bella vittoria della Benetton Treviso su Glasgow nell’URC! 🏆💚
E non è finita qui: analizzano anche le convocazioni dei British and Irish Lions per il loro attesissimo tour in Australia. 🦁🇦🇺 Sapevi che solo il 30% dei giocatori convocati ha già fatto parte della squadra in passato?
Ascolta il podcast e facci sapere cosa ne pensi! 🎧👇 #PlaccaggioAlto #Rugby #BenettonTreviso #BritishAndIrishLions
Puntata dedicata alle semifinali di Champions Cup. Northampton batte a sorpresa Leinster a Dublino e Bordeaux-Begles elimina i campioni in carica di Tolosa. Una finale che metterà a confronto Inghilterra e Francia. Sarà Inghilterra - Francia anche nella finale di Challenge Cup con il match tra Bath e Lione. Buon divertimento
Ritorniamo con una puntata ricca di argomenti. Brave le ragazze italiane che battono il Galles e chiudono al quarto posto il Sei Nazioni. Zebre e Benetton alle prese con un week end complicato: le Zebre finiscono in pareggio una partita già vinta con Edimburgo, la Benetton perde pesante in Sudafrica con gli Stormers, ma non compromette la corsa play off. Dove va il rugby? La simulazioni e errori arbitrali la situazione è sempre più complicata.
Buon divertimento
Una nuova puntata che parte da Parigi e passa da Roubaix, prima di fare il giro dei Quarti di finale della Campions Cup. E' Leinster più forte dell'Irlanda? Tolosa vince con Ramos all'ultimo minuto, Pollard è la nuova stella del rugby inglese e di Northampton e Penaud è fantastico ma qualche volta ti vien voglia di metterlo fuori squadra (come ha fatto Galthié). Qualche novità? Allenare l'off the ball. Parola a Vittorio Munari.
Buon divertimento!
Una puntata tutta dedicata agli ottavi di Champions Cup.
La Benetton Treviso sfiora l'impresa con Castres con una partita spettacolo. Le partite più belle e vere quelle tra La Rochelle e Munster e tra Tolosa e Sale. In bocca al lupo ad Ange Capuozzo che si è infortunato segnando una meta che ha di fatto chiuso il match. Un turno giocato tutto all'attacco con le difese non sempre attente, ma un turno dove abbiamo visto anche tanto bel rugby. Buon divertimento!
Il rugby a due velocità, chi può reggere e chi deve adattarsi. Il rugby e le radici, dagli adattamenti dei British and Irish Lions, passando alla tradizione amatoriale dei Barbarians per arrivare alla celebrazione dei 90 anni del Rugby Rovigo. Un giro del mondo nel nostro sport preferito. Buon divertimento!
La Francia vince il torneo delle Sei Nazioni e si lancia all'inseguimento del Sudafrica campione del mondo. L'Italia archivia il torneo con il rammarico di un'occasione mancata per tornare a battere l'Irlanda. L'Inghilterra continua il percorso di crescita con una vittoria record a Cardiff con il Galles. L'ultima giornata del torneo delle Sei Nazioni con Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Buon divertimento