Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c8/13/4a/c8134a5e-7358-3845-7bca-2c03e787a9a5/mza_11601826117183891058.jpg/600x600bb.jpg
Pillole di finanza e crescita personale
LiveInItaly
108 episodes
2 days ago
Strategie pratiche per la vita a prova di imprevisto.

"Il podcast che unisce finanza e resilienza, per un futuro sereno anche di fronte alle sfide più grandi."
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Investing,
News,
Business News
RSS
All content for Pillole di finanza e crescita personale is the property of LiveInItaly and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Strategie pratiche per la vita a prova di imprevisto.

"Il podcast che unisce finanza e resilienza, per un futuro sereno anche di fronte alle sfide più grandi."
Show more...
Self-Improvement
Education,
Business,
Investing,
News,
Business News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/7aed028e77c238566cc6cd73b931845d.jpg
Costi di portafoglio tra geopolitica e rischio: USA e dollaro
Pillole di finanza e crescita personale
21 minutes
1 month ago
Costi di portafoglio tra geopolitica e rischio: USA e dollaro
In questa puntata analizziamo una delle decisioni più dibattute per gli investitori europei che guardano ai mercati globali, in particolare agli Stati Uniti: acquistare ETF con o senza copertura valutaria in Euro (EUR Hedged). La copertura valutaria (riconoscibile dalle sigle HDG o Hedged, a volte con l'indicazione Daily o Monthly per la frequenza di copertura) nasce dall'esigenza di neutralizzare il rischio di cambio. Questo rischio è amplificato dalle dinamiche geopolitiche, come il crescente debito pubblico americano e i segnali di un potenziale logoramento dell'egemonia finanziaria e monetaria statunitense, spinti dalla competizione (ad esempio, l'avanzata dello yuan).
Se la sua paura è un crollo improvviso del dollaro – scenario che Dalio associa al rischio che una valuta di riserva smetta di essere conveniente – l'ETF hedged agisce come una polizza assicurativa, proteggendo il capitale dell'investitore europeo da un forte deprezzamento della divisa americana.
Tuttavia, questa protezione ha un costo sistemico e spesso non trasparente. Le fonti indicano che il costo della copertura valutaria non è sempre incluso interamente nel Total Expense Ratio (TER) dichiarato.
Quanto costa davvero l'hedging? Storicamente, l'utilizzo di strumenti di copertura valutaria può costare all'investitore da 1 a 3 punti percentuali l’anno, principalmente a causa del differenziale dei tassi di interesse tra le valute (il cost of carry). Ad esempio, coprire il rischio dollaro nel 2024 è costato a chi ha scelto l'hedging fino a un vantaggio non irrilevante nell’ordine dell’8-9% rispetto a chi non si è coperto.
Nel lungo periodo (oltre i 10 anni), l'opinione prevalente, soprattutto per l'azionario, è che i costi costanti e composti della copertura erodano i rendimenti, facendo sì che gli ETF non coperti tendano a sovraperformare. Si rinuncia anche alla diversificazione valutaria che, per sua natura, tende ad annullare le fluttuazioni nel tempo.
La copertura ha più senso strategico per gli investimenti a breve o medio termine o per l'obbligazionario internazionale, dove il rischio di cambio ha un impatto molto più elevato sul rendimento atteso (estremamente basso) del sottostante.
Pillole di finanza e crescita personale
Strategie pratiche per la vita a prova di imprevisto.

"Il podcast che unisce finanza e resilienza, per un futuro sereno anche di fronte alle sfide più grandi."