Incursione partenopea (e parte abruzzese!) nella logica crociana, per imparare a distinguere quello che è pensiero da quello che non lo è.
In questa incursione ascoltiamo dalla viva voce della Follia perché preferire i limiti degli uomini alla presunta saggezza dell'Homo Deus.
Nuova incursione in compagnia del fondatore della psicanalisi, che ci ha svelato la mente tutta intera: perché per fare un uomo non basta una coscienza.
Decimo episodio dedicato all'indagine di Hannah Arendt sul pensiero: l'inutile, silenzioso, invisibile segreto degli uomini per distinguere il bene dal male.
Nono episodio dedicato alla scalata cartesiana verso il pensiero. Solo per alpinisti razionali, astenersi intelligenze artificiali.
Ottava incursione dedicata a Nietzsche e al superamento dell'uomo: che non è questione di tecnologia, ma di volontà.
Settima incursione, per scoprire con Platone che cosa vale la pena di essere conosciuto, studiato e imparato: non "digital skills" o STEM, ma l'Idea.
Sesto podcast dedicato alla filosofia critica di Immanuel Kant: tra intuizioni e concetti, la teoria è tutt'altro che finita.
Quinto episodio dedicato a Ludwig Wittgenstein e alla sua teoria del significato e dei giochi linguistici - inaccessibili ai chatbot.
(Bushwick Tarantella di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300002 Artista: http://incompetech.com/)
Quarto episodio dedicato al filosofo tedesco e alla sua dialettica - a tu per tu con la "disruption".
Terzo episodio dedicato a Giambattista Vico e alla sua interpretazione della sapienza poetica dei nativi (anche quelli digitali).
Secondo episodio dedicato al filosofo di Stagira e al concetto di "sostanza" - a confronto con le utopie cyber.
Primo episodio dedicato a David Hume e alla sua critica dell'idea di causa - a confronto con il determinismo tecnologico.