Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/66/e2/c1/66e2c104-9258-cb3d-f858-9c07199f6916/mza_5727060467511811077.jpg/600x600bb.jpg
Per Luciano Berio
Rete Toscana Classica
6 episodes
1 day ago
Per Luciano Berio è un ciclo di sei puntate dedicato a uno dei compositori più importanti e influenti del ventesimo secolo, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Ogni appuntamento esplora una diversa sezione del suo vasto catalogo, organizzata per temi o organici: dalle opere per grandi ensemble ai brani per strumento solo e musica da camera, dalla musica popolare alle trascrizioni e alla musica elettronica. L’ultima puntata è interamente dedicata alle collaborazioni che Berio intrecciò con artisti, scrittori e intellettuali come Cathy Berberian, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Italo Calvino. Due episodi in particolare – il terzo, sulla musica popolare, e l’ultimo, sulle collaborazioni – sono arricchiti dalla voce e dai ricordi di Aldo Bennici, violista, direttore artistico di prestigiose istituzioni musicali, e amico e collaboratore di lunga data di Berio. Ogni ascolto è preceduto dalla lettura di testi del compositore stesso, tratti da scritti, interviste o interventi pubblici, per offrire una prospettiva diretta sul suo pensiero musicale.
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
RSS
All content for Per Luciano Berio is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per Luciano Berio è un ciclo di sei puntate dedicato a uno dei compositori più importanti e influenti del ventesimo secolo, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Ogni appuntamento esplora una diversa sezione del suo vasto catalogo, organizzata per temi o organici: dalle opere per grandi ensemble ai brani per strumento solo e musica da camera, dalla musica popolare alle trascrizioni e alla musica elettronica. L’ultima puntata è interamente dedicata alle collaborazioni che Berio intrecciò con artisti, scrittori e intellettuali come Cathy Berberian, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Italo Calvino. Due episodi in particolare – il terzo, sulla musica popolare, e l’ultimo, sulle collaborazioni – sono arricchiti dalla voce e dai ricordi di Aldo Bennici, violista, direttore artistico di prestigiose istituzioni musicali, e amico e collaboratore di lunga data di Berio. Ogni ascolto è preceduto dalla lettura di testi del compositore stesso, tratti da scritti, interviste o interventi pubblici, per offrire una prospettiva diretta sul suo pensiero musicale.
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2025/09/Berio_c1975_studio_8x10-copia.jpg
Berio &… la voce (e le voci) 
Per Luciano Berio
1 hour 8 minutes 13 seconds
1 week ago
Berio &… la voce (e le voci) 
Concludiamo il ciclo con un tema centrale nell’opera di Berio: la voce, declinata nelle molte collaborazioni con artisti, scrittori e intellettuali – Cathy Berberian, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Italo Calvino – che hanno portato alla realizzazione di opere come Thema (Omaggio a Joyce), Allez-hop, Sequenza III per voce femminile e Canticum Novissimi Testamenti. Dato che parliamo di voce e di voci intorno a Berio, la puntata si chiude con l’ascolto in coda di Coro per 40 voci e strumenti (1976).
Per Luciano Berio
Per Luciano Berio è un ciclo di sei puntate dedicato a uno dei compositori più importanti e influenti del ventesimo secolo, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Ogni appuntamento esplora una diversa sezione del suo vasto catalogo, organizzata per temi o organici: dalle opere per grandi ensemble ai brani per strumento solo e musica da camera, dalla musica popolare alle trascrizioni e alla musica elettronica. L’ultima puntata è interamente dedicata alle collaborazioni che Berio intrecciò con artisti, scrittori e intellettuali come Cathy Berberian, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Italo Calvino. Due episodi in particolare – il terzo, sulla musica popolare, e l’ultimo, sulle collaborazioni – sono arricchiti dalla voce e dai ricordi di Aldo Bennici, violista, direttore artistico di prestigiose istituzioni musicali, e amico e collaboratore di lunga data di Berio. Ogni ascolto è preceduto dalla lettura di testi del compositore stesso, tratti da scritti, interviste o interventi pubblici, per offrire una prospettiva diretta sul suo pensiero musicale.