Dal 1300 a oggi nella città di Roma un evento scandisce inesorabile la linea del tempo: il Giubileo, lasciando non solo ogni volta un’eredità diversa ma anche indizi sui rispettivi contesti storici, politici e geografici.
"Intrecci” fa luce su come la storia dei Giubilei ha incrociato quella dei luoghi del Parco. Nel quinto episodio incontriamo il secolo più duro della storia vaticana, il XIX. Quello dei giubilei compromessi e della breccia di Porta Pia. L’ultimo, di fatto, prima dell’assorbimento del potere temporale nell’unità d’Italia.
*** Una serie originale di podcast del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
Curatela e testi di Riccardo Cotumaccio e Andrea Schiappelli
Voce: Riccardo Cotumaccio
Sonorizzazione, musiche e mix audio di Stefano Calabrese per Pop Up Live Sessions
Video promo: Rambla Studio
Il logo di Intrecci è di Ana Maria Bratu
Disegno originale: Juan Pablo Etcheverry
Digital Media Curator: Astrid D’Eredità
Roma, 28 luglio 2025
Dal 1300 a oggi nella città di Roma un evento scandisce inesorabile la linea del tempo: il Giubileo, lasciando non solo ogni volta un’eredità diversa ma anche indizi sui rispettivi contesti storici, politici e geografici.
"Intrecci” fa luce su come la storia dei Giubilei ha incrociato quella dei luoghi del Parco. Nel quarto episodio scopriamo l’importanza del Campidoglio e del Tabularium, dando un’occhiata a quel Foro Vaccino che oggi è teatro di storia e architettura ma all’epoca fu sito di mera pascolatura.
*** Una serie originale di podcast del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
Curatela e testi di Riccardo Cotumaccio e Andrea Schiappelli
Voce: Riccardo Cotumaccio
Sonorizzazione, musiche e mix audio di Stefano Calabrese per Pop Up Live Sessions
Video promo: Rambla Studio
Il logo di Intrecci è di Ana Maria Bratu
Disegno originale: Juan Pablo Etcheverry
Digital Media Curator: Astrid D’Eredità
Roma, 20 luglio 2025
Dal 1300 a oggi nella città di Roma un evento scandisce inesorabile la linea del tempo: il Giubileo, lasciando non solo ogni volta un’eredità diversa ma anche indizi sui rispettivi contesti storici, politici e geografici.
"Intrecci” fa luce su come la storia dei Giubilei ha incrociato quella dei luoghi del Parco. Nel terzo episodio si accendono i riflettori su un secolo di grande rinascita e valore culturale, il Seicento, dominato dalla Controriforma e dai capolavori di Bernini e Caravaggio. Il Giubileo del 1675 non è definito a caso “L’anno santo del Barocco”. Ma il declino è alle porte e Roma non può ancora saperlo.
*** Una serie originale di podcast del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
Curatela e testi di Riccardo Cotumaccio e Andrea Schiappelli
Voce: Riccardo Cotumaccio
Sonorizzazione, musiche e mix audio di Stefano Calabrese per Pop Up Live Sessions
Video promo: Rambla Studio
Il logo di Intrecci è di Ana Maria Bratu
Disegno originale: Juan Pablo Etcheverry
Digital Media Curator: Astrid D’Eredità
Roma, 20 luglio 2025
Dal 1300 a oggi nella città di Roma un evento scandisce inesorabile la linea del tempo: il Giubileo, lasciando non solo ogni volta un’eredità diversa ma anche indizi sui rispettivi contesti storici, politici e geografici.
"Intrecci” fa luce su come la storia dei Giubilei ha incrociato quella dei luoghi del Parco. Nel secondo episodio si indaga il successo di un secolo difficile per la la capitale dello stato cattolico, il XVI. Dal sacco del 1527 ai progetti di Fontana e Michelangelo, anni che equivalgono a vere e proprie montagne russe. La città cresce di anno santo in anno santo con una grande costante: le “Miracolose Rovine” dei Fori imperiali, talvolta spoliate e altre volte esposte con orgoglio.
***Una serie originale di podcast del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
Curatela e testi di Riccardo Cotumaccio e Andrea Schiappelli
Voce: Riccardo Cotumaccio
Sonorizzazione, musiche e mix audio di Stefano Calabrese per Pop Up Live Sessions
Video promo: Rambla Studio
Il logo di Intrecci è di Ana Maria Bratu
Disegno originale: Juan Pablo Etcheverry
Digital Media Curator: Astrid D’Eredità
Roma, 20 luglio 2025
Dal 1300 a oggi nella città di Roma un evento scandisce inesorabile la linea del tempo: il Giubileo.
Un evento che lascia ogni volta non solo un’eredità diversa ma anche indizi sui rispettivi contesti storici, politici e geografici.
"Intrecci” fa luce su come la storia dei Giubilei abbia incrociato quella dei luoghi del Parco archeologico del Colosseo.
Questo episodio, in particolare, alza il sipario sul primo Giubileo della storia (1300), frutto di un’intuizione last minute di Bonifacio VIII e della venerazione di una reliquia: “la vera iconica”, per l’appunto Veronica.
*** Una serie originale di podcast del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
Curatela e testi di Riccardo Cotumaccio e Andrea Schiappelli
Voce: Riccardo Cotumaccio
Sonorizzazione, musiche e mix audio di Stefano Calabrese per Pop Up Live Sessions
Video promo: Rambla Studio
Il logo di Intrecci è di Ana Maria Bratu
Disegno originale: Juan Pablo Etcheverry
Digital Media Curator: Astrid D’Eredità
Roma, 14 luglio 2025
“Il Monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli occhi dei turisti quasi una nuova installazione di arte contemporanea di cui però non c'è contezza nelle guide, sta sfidando la terra scavando fino alla profondità di 85 metri nel sottosuolo; poco lontano da quel cantiere duemila anni prima un altro cantiere aveva ugualmente sfidato la terra e la gravità spingendosi addirittura verso l'alto. Uno spirito si aggira nei paraggi e parla come se da quei luoghi non si fosse mai separato: osserva la sua creazione. Lui è Apollodoro di Damasco e la sua creazione è la Colonna dedicata all'imperatore Traiano, lui è l'Architetto artefice di un'opera iconica e straordinaria, voluta dal migliore, dall'Optimus Princeps Traiano.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
La voce di Apollodoro di Damasco è di Pierangelo Menci
“Il Monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli occhi dei turisti quasi una nuova installazione di arte contemporanea di cui però non c'è contezza nelle guide, sta sfidando la terra scavando fino alla profondità di 85 metri nel sottosuolo; poco lontano da quel cantiere duemila anni prima un altro cantiere aveva ugualmente sfidato la terra e la gravità spingendosi addirittura verso l'alto. Uno spirito si aggira nei paraggi e parla come se da quei luoghi non si fosse mai separato: osserva la sua creazione. Lui è Apollodoro di Damasco e la sua creazione è la Colonna dedicata all'imperatore Traiano, lui è l'Architetto artefice di un'opera iconica e straordinaria, voluta dal migliore, dall'Optimus Princeps Traiano.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
La voce di Apollodoro di Damasco è di Pierangelo Menci
“Il Monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli occhi dei turisti quasi una nuova installazione di arte contemporanea di cui però non c'è contezza nelle guide, sta sfidando la terra scavando fino alla profondità di 85 metri nel sottosuolo; poco lontano da quel cantiere duemila anni prima un altro cantiere aveva ugualmente sfidato la terra e la gravità spingendosi addirittura verso l'alto. Uno spirito si aggira nei paraggi e parla come se da quei luoghi non si fosse mai separato: osserva la sua creazione. Lui è Apollodoro di Damasco e la sua creazione è la Colonna dedicata all'imperatore Traiano, lui è l'Architetto artefice di un'opera iconica e straordinaria, voluta dal migliore, dall'Optimus Princeps Traiano.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
La voce di Apollodoro di Damasco è di Pierangelo Menci
“Il Monolite dell'Impero” è il nuovo podcast originale in tre episodi, prodotto dal Parco archeologico del Colosseo a cura di Federica Rinaldi e Angelica Pujia. A Piazza Venezia il cantiere della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, agli occhi dei turisti quasi una nuova installazione di arte contemporanea di cui però non c'è contezza nelle guide, sta sfidando la terra scavando fino alla profondità di 85 metri nel sottosuolo; poco lontano da quel cantiere duemila anni prima un altro cantiere aveva ugualmente sfidato la terra e la gravità spingendosi addirittura verso l'alto. Uno spirito si aggira nei paraggi e parla come se da quei luoghi non si fosse mai separato: osserva la sua creazione. Lui è Apollodoro di Damasco e la sua creazione è la Colonna dedicata all'imperatore Traiano, lui è l'Architetto artefice di un'opera iconica e straordinaria, voluta dal migliore, dall'Optimus Princeps Traiano.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
La voce di Apollodoro di Damasco è di Pierangelo Menci
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.
Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’unico luogo dove riecheggia il suo spirito: la Domus Aurea.
Lì dove, oggi, è possibile ammirare le testimonianze di una delle sue passioni più profonde e meno conosciute.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.
Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’unico luogo dove riecheggia il suo spirito: la Domus Aurea.
Lì dove, oggi, è possibile ammirare le testimonianze di una delle sue passioni più profonde e meno conosciute.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.
Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’unico luogo dove riecheggia il suo spirito: la Domus Aurea.
Lì dove, oggi, è possibile ammirare le testimonianze di una delle sue passioni più profonde e meno conosciute.
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
Podcast originale prodotto dal Parco archeologico del Colosseo con la supervisione di Francesca Guarneri e Federica Rinaldi.
Seguendo le tracce, cancellate e maledette, del più celebre e calunniato imperatore dell’antica Roma, entreremo nell’unico luogo dove riecheggia il suo spirito: la Domus Aurea.
Lì dove, oggi, è possibile ammirare le testimonianze di una delle sue passioni più profonde e meno conosciute.
____________________
Scritto e narrato da Luca Lancise
Sound design Maurizio Pecorella
Roma, 123 d.C. Fausto, un joven procedente de Itálica, desea convertirse en escritor. Su sueño lo lleva a Roma, donde quiere encontrar a un mecenas que promocione sus obras. Entretanto, con tal de llevar el día a día, trabaja como cliens de un abogado. En esta historia nuestro protagonista relata un día cotidiano en la Antigua Roma a través de sus impresiones y de los epigramas de Marcial - poeta hispano del siglo I d.C.-, su modelo a seguir. En ese día aparentemente normal y corriente, sin embargo, aparecen dos personajes que le hacen replantear su vida, la cual está a punto de cambiar completamente.
A través de Fausto, conoceremos el barrio de la Suburra, el modo en que se desarrollaba un proceso judicial, los templos y foros de la época, entre otras muchas cosas más…
Roma, 123 d.C.
Fausto è un giovane di belle speranze che desidera diventare scrittore e per seguire il suo sogno si trasferisce da Italica, sua città natale nella penisola iberica, a Roma, dove intende trovare finalmente uno sponsor per le sue opere. Nel frattempo, per sopravvivere Fausto trova lavoro come cliens di un noto avvocato e noi, insieme a lui, vivremo un giorno della sua vita quotidiana nella palpitante Roma al tempo dell’imperatore Adriano, a spasso tra Suburra, Campo Marzio e Foro Romano. Ad accompagnarci saranno anche gli epigrammi del suo poeta preferito, Marziale, ispanico come lui. Ma non si tratterà di una giornata qualsiasi: due incontri metteranno Fausto di fronte a scelte importanti...
Una producciòn del Parque Arqueològico del Coliseo, Servicio de Educaciòn, Didàctica y Formaciòn.
Historia original y texto: Marta Serra Mari
Voz: Marta Serra Mari
Coordinacion general: Andrea Schiappelli
Podcast a cargo de Andrea Schiappelli y Stefano Calabrese con Elena Ferrari
Grabacion y mezcla en PopUp Estudio de Stefano Calabrese
Disenyo original de Juan Pablo Etcheverry
En Roma, junio de 2023
Roma. Foro Romano. Un posto unico al mondo, speciale. Come speciale è un suo giovane abitante, chiamato Emilio, perché è nato nella Basilica Emilia, dove vive da tempo la sua famiglia. Ma Emilio non è un antico Romano, non è neanche un Romano moderno: Emilio è un gabbiano! E perché sarebbe "speciale"? Beh, come definireste voi un gabbiano che ogni anno, d'estate, fa i bagagli e se ne vola fino al Lago di Costanza in Svizzera, percorrendo d'un fiato 750 km, per poi tornare dopo qualche mese nella sua casa al Foro Romano? Una incredibile ‘storia vera’ che non trova ancora una spiegazione scientifica certa, lasciando libero spazio alla fantasia. Ma ora lasciate il vostro nido e volate con lui!
MI RACCOMANDO, ASCOLTATELO IN CUFFIA e GUARDATE LA VERSIONE ANIMATA SU YOU TUBE! https://www.youtube.com/watch?v=Ov6Z-XqBoTc
Un prodotto del Parco archeologico del Colosseo/Servizio Educazione Didattica e Formazione.
Storia originale e testi: Elena Ferrari.
Disegni (edizione a stampa e video racconto su You Tube): Silvio Costa.
Coordinamento generale: Andrea Schiappelli.
Podcast a cura di Andrea Schiappelli ed Elena Ferrari.
Voce narrante: Elena Ferrari.
Registrato e mixato presso PopUp Studio da Valentino Orciuolo.
Traduzione (inglese): Francesca Pandolfi.
Realizzato nell'ambito del progetto SPECTIO, in collaborazione con Ornis Italica (Giacomo Dell'Omo e Valeria Jennings), che ha "battezzato" e scoperto i viaggi di Emilio. https://parcocolosseo.it/parco-green/...
Roma, maggio 2022
Una ragazza con una treccia rossa e un abito bianco si trova nella Piazza del Foro, è circondata da monumenti antichi, frastornata dal gran via vai di persone: è Tarpea, vissuta nella Roma di molti anni fa. Non ricorda più chi è, sa solo di essere una scaderdotessa vestale, ma non sa bene ancora cosa questo significhi. Ma Tarpea ha una capacità speciale: riesce a viaggiare nel tempo e ha il potere di incontrare altri personaggi della storia di Roma che la aiuteranno (si spera!) a ritrovare la piena memoria di se stessa. Nella sua prima avventura si è trovata catapultata al Colosseo, ora si tratta di affrontare il Foro Romano...
A zonzo con Tarpea: Ep. 2, Il Foro Romano
Audiopercorso del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
A cura di Andrea Schiappelli.
"Tarpea" è un character originale di Silvio Costa.
PROGETTAZIONE E SCRITTURA TESTI: Giovanna Baldasarre, Elisabetta Giorgi, Samanta Mariotti, Nina Marotta, Francesco Ripanti (Archeokids). DIREZIONE ARTISTICA: Lo Stanzone delle Apparizioni. REGIA: Matteo Marsan. REGISTRAZIONE E MISSAGGIO VOCI Blue in green: Filippo Rossi, Giacomo Rossi. LETTORI: Eleonora Bracciali, Aurora Ciolfi, Elia Domenichini, Francesco Figdal, Alice Francini, Davide Lettieri, Matteo Marsan. Le registrazioni sono state eseguite presso il Teatro Comunale Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI).
PodCast a cura di Elena Ferrari e Andrea Schiappelli.
Sonorizzazione e mixaggio: Valentino Orciuolo.
Presso lo studio di registrazione PULSE srls.
Roma, Giugno 2022.
Tarpea continua il suo viaggio nei luoghi del Parco archeologico del Colosseo, tra passato e presente. La giovane vestale infatti ha un’incredibile capacità: riesce a viaggiare nel tempo e ha il potere di incontrare altri personaggi della storia di Roma, che appaiono all'improvviso preannunciati dal trillo di un campanello...
In questo episodio Tarpea si trova sul colle Palatino, tra la il palazzo della corte imperiale e le case di Augusto e Livia. E alla fine...
A zonzo con Tarpea: Ep. 3, Il Palatino
Audiopercorso del Servizio Educazione Didattica e Formazione del Parco archeologico del Colosseo.
A cura di Andrea Schiappelli.
"Tarpea" è un character originale di Silvio Costa.
PROGETTAZIONE E SCRITTURA TESTI: Giovanna Baldasarre, Elisabetta Giorgi, Samanta Mariotti, Nina Marotta, Francesco Ripanti (Archeokids). DIREZIONE ARTISTICA: Lo Stanzone delle Apparizioni. REGIA: Matteo Marsan. REGISTRAZIONE E MISSAGGIO VOCI Blue in green: Filippo Rossi, Giacomo Rossi. LETTORI: Eleonora Bracciali, Aurora Ciolfi, Elia Domenichini, Francesco Figdal, Alice Francini, Davide Lettieri, Matteo Marsan. Le registrazioni sono state eseguite presso il Teatro Comunale Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga (SI).
PodCast a cura di Elena Ferrari e Andrea Schiappelli.
Sonorizzazione e mixaggio: Stefano Calabrese.
Presso lo studio di registrazione PULSE srls.
Roma, Settebre 2022.
Concerto di arie scelte dal “Giulio Cesare” di G. F. Haendel - Idi di Marzo
Marco Ciardo, tenore
Yan Jiayi, soprano
Sara Tiburzi, mezzosoprano
Valeria De Carolis, flauto traverso
Daniele Perri, pianoforte
Direzione
M° Stella Parenti
Introduce
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Presentazone dei risultati del recente restauro (estate 2020) di uno straordinario dipinto murale del XVII secolo che raffigura una veduta ideale della città di Gerusalemme e che costituisce una testimonianza importante di una fase di vita del Colosseo meno nota, ma molto più duratura rispetto a quella di epoca romana. Il dipinto murale, pressoché illeggibile in precedenza, si trova a 7 m di altezza sulla Porta Triumphalis del Colosseo, in corrispondenza dell’accesso occidentale al monumento, e riassume tutta la storia di Gerusalemme.
Presentano
Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani
Alessandro Zuccari, Accademico dei Lincei e Professore Ordinario di Storia dell’Arte moderna (Sapienza Università di Roma)
Marcello Fagiolo, Accademico dei Lincei e già Professore Ordinario di Storia dell’Architettura
Introduce
Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo
Evento in ricordo del prof. Fabrizio Bisconti
Incontro scientifico introdotto dal Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, seguito dagli interventi del Dott. Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e di autorevoli studiosi di scultura antica, quali il Prof. Salvatore Settis, già Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e Accademico dei Lincei, e il Prof. Vinzenz Brinkmann, Capo Dipartimento di Antichità della Liebieghaus Skulpturensammlung di Francoforte sul Meno.
Sarà descritta la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A, uno dei due celebri Bronzi di Riace, straordinarie opere d’arte del V sec. a.C. custodite presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
La testa in bronzo è stata realizzata dallo stesso archeologo tedesco Prof. Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti al mondo di policromia dell’antichità. La riproduzione della testa, realizzata con l’ausilio di nuove e sofisticate tecnologie (laser scanner con una scansione millimetrica e rilievo 3D) ha lo scopo di mostrare al pubblico il colore originario della statua, privata cioè dagli effetti del tempo e dell’ossidazione, proponendo anche la presenza di colori.