Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.
All content for Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.
Quarta puntata - Le migrazioni ambientali in Europa e in Italia
Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche
25 minutes
1 week ago
Quarta puntata - Le migrazioni ambientali in Europa e in Italia
E se i migranti climatici fossimo anche noi? Inondazioni, siccità, erosione: il clima ridisegna i confini delle nostre vite, anche nel cuore dell'Europa. Ospiti: ● Lillo Montalto Monella, giornalista RAI del TG Regionale in Friuli Venezia Giulia, ex giornalista di Euronews ● Marta Rodriguez Martinez, giornalista di Euronews e producer di podcast ● Andrea Membretti, ricercatore, sociologo all'Università di Pavia e coordinatore scientifico del progetto Miclimi
Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche
Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.