Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.
All content for Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.
Dalla crisi climatica allo sfruttamento: quando la necessità di muoversi incontra sistemi di oppressione. Verso una giustizia che riconosca clima, mobilità e dignità umana. Ospiti: ● Cristina Patriarca, lavora per Anti-Slavery International nel Regno Unito dove si occupa di intersezione tra migrazione e sfruttamento, cambiamento climatico e responsabilità delle imprese ● Sarah Walker, ricercatrice presso l'Università di Bologna su migrazioni, gioventù, razzismo e disuguaglianze
E se i migranti climatici fossimo anche noi? Inondazioni, siccità, erosione: il clima ridisegna i confini delle nostre vite, anche nel cuore dell'Europa. Ospiti: ● Lillo Montalto Monella, giornalista RAI del TG Regionale in Friuli Venezia Giulia, ex giornalista di Euronews ● Marta Rodriguez Martinez, giornalista di Euronews e producer di podcast ● Andrea Membretti, ricercatore, sociologo all'Università di Pavia e coordinatore scientifico del progetto Miclimi
Come raccontiamo l'apocalisse? Tra distopia e realtà, le narrazioni mediatiche e letterarie plasmano paure, immaginari e percezioni collettive sulle migrazioni climatiche. Ospiti: ● Chiara Xausa, ricercatrice Marie-Curie in un progetto sulle climate fiction presso l'Università di Bologna ● Pierluigi Musarò, professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università di Bologna
Tra vuoti normativi e tentativi di giustizia: esistono diritti per chi fugge dall'emergenza climatica? Dal riconoscimento giuridico alle riparazioni per perdite e danni. Ospiti: ● Chiara Scissa, assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna, dove esamina il ruolo delle Corti nel plasmare il diritto all'accesso all'asilo in Africa ● Camilla Ioli, resettlement expert in Colombia per UNHCR e dottoranda all'Università di Bologna sui canali legali per rifugiati ● Erika Moranduzzo, ricercatrice in diritti umani e processi migratori associati al cambiamento climatico all'Università di Leeds. Coordinatrice della Sezione Diritti e Clima presso Italian Climate Network
Quando la terra diventa inospitale, chi si muove e perché? Un viaggio alle origini di un fenomeno che ridefinisce il concetto stesso di migrazione. Ospiti: ● Valentina Cappi, ricercatrice in sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Bologna ● Roberto Sensi, responsabile programma Diseguaglianze Globali, Action Aid Italia
Le migrazioni e i cambiamenti climatici ridefiniscono il nostro secolo. Ma cosa accade quando questi due fenomeni convergono, dando forma a dinamiche inedite che sfidano categorie consolidate? "Panicocene. L'era delle migrazioni climatiche" esplora l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana, distinguendo realtà da narrazioni distorte, rivelando i complessi modi in cui l'ambiente in mutamento plasma spostamenti, vite e comunità. Attraverso voci esperte, storie e testimonianze, ogni puntata illumina come i cambiamenti climatici influenzano migranti, rifugiati e popolazioni, insieme ai loro adattamenti e alle loro risposte. Ogni puntata adotta uno sguardo diverso, guidato dalla voce di esperte ed esperti: dalla definizione di migrazioni climatiche alla dimensione giuridica del "loss and damage", dagli immaginari mediatici e letterari alle migrazioni interne in Europa e Italia, fino alle connessioni tra giustizia climatica, giustizia di mobilità e schiavitù moderne. Con Elena Giacomelli, ideatrice del podcast e ricercatrice RTT nel Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (Università di Bologna) nel progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities", dialoghi e riflessioni si intrecciano a musiche originali di Massimiliano Nazzi, evocative del panico che permea questa era. In collaborazione con l'associazione bolognese "Cantieri Meticci", Pietro Floridia legge poesie e brani narrativi che risuonano con i temi di ogni episodio. Montaggio a cura di Alessandro Canella, Radio Città Fujiko.