Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
All content for pagine di letteratura is the property of Pagine Ebraiche and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
Riprendere in mano i libri di Giorgio Voghera, a partire da Quaderno d'Israele, per scoprire un autore poco noto al grande pubblico ma importante nella storia della letteratura italiana del Novecento. Attorno a questo invito gravita l'ultima puntata di “pagine e letteratura” con protagonista il critico letterario Alberto Cavaglion. Un episodio dedicato a ricordare lo scrittore triestino, il suo lavoro e il suo essere un personaggio fuori dal comune. Cavaglion ricorda di averlo incontrato seduto al Caffé San Marco di Trieste, dove trascorreva lunga parte delle sue giornate e accoglieva gli studenti desiderosi di conversare con lui, gli amici, i conoscenti. “Per tutti aveva una parola di saggezza, poi accompagnata da un lungo e attento scambio epistolare: io conservo gelosamente delle lettere che batteva a macchina da scrivere dopo quei nostri incontri – racconta Cavaglion – rispondendo in ritardo ai quesiti a cui non aveva saputo rispondere a voce”. Voghera, ricorda ancora Cavaglion, “era noto per il suo cosmico pessimismo, una vena di scetticismo che lo caratterizzava e che caratterizzerà anche il suo rapporto con il sionismo e con il periodo trascorso in un Kibbutz durante la guerra”. “È stato – aggiunge il critico letterario - uno scrittore di molti libri segnato però dalla sfortuna editoriale: i libri sono oggi difficilissimi da trovare e sono tanti anni che non vengono ristampati”. Un motivo in più per scoprire il segno lasciato da Giorgio Voghera nella nostra cultura attraverso la puntata di oggi e andando magari a caccia dei suoi libri.
pagine di letteratura
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.