L’ospite di oggi è Christian Quadri, Assistant Professor e ricercatore di informatica presso l’Università degli Studi di Milano. In questo episodio esploriamo il mondo del 5G e della telecomunicazione in senso ampio, partendo dal funzionamento della tecnologia dietro alle connessioni wireless e proseguendo con il quadro regolamentare. Analizziamo anche i motivi della tanta sfiducia e diffidenza verso il 5G durante il periodo del covid, sdradicando le credenze comuni proliferate negli ultimi anni. Infine apriamo una parentesi di riflessione sulle Smart cities, città altamente avanzate che integrano tecnologie digitali nelle proprie reti.
In questo episodio con Alin e Alessandro esploriamo l'esperienza Erasmus di Lia Schmid, una studentessa che ha trascorso un periodo di studio a Lisbona. Discuteremo l'importanza del programma Erasmus per gli studenti e le motivazioni di Lia nel partecipare. Approfondiremo la sua esperienza in questa città, inclusa la scelta dell'università, il corso di studi e l'ambiente accademico. Parleremo anche della stessa Lisbona, con un focus sulla vita notturna e i costi, per dare qualche dritta a studenti interessati.
Un episodio che offre consigli e spunti utili per chi desidera vivere un'esperienza di studio internazionale.
Nel prossimo episodio, Tommy e Ste accolgono un ospite d'eccezione, Simone Tornabene, fondatore di Cosmico. La storia di Simone è affascinante e piena di sfide: partendo dal suo primo interesse per i blog, fino alla fondazione delle prime agenzie e infine a Cosmico, un'innovativa piattaforma che connette talenti unici ed "inassumibili" con le aziende. Cosmico promuove una visione nuova del mondo del lavoro: flessibile, remoto, basato sulla collaborazione e sulle esperienze condivise. E non si ferma qui. Cosmico ha anche lanciato un'idea straordinaria di co-living e co-working, offrendo diverse location in tutta Europa dove collaboratori e aziende possono unirsi per vivere e lavorare insieme per settimane indimenticabili. Questo episodio è un must per chiunque sia interessato a comprendere meglio come sta cambiando il mondo del lavoro, a scoprire nuove modalità di collaborazione, e a scoprire come le aziende possono trarre vantaggio da un modello di lavoro più flessibile e condiviso. Non perdete questa emozionante conversazione sul futuro del lavoro con Simone Tornabene. 0:15 Intro 0:45 Chi è Simone? 2:20 Cosa ti ha portato a fondare la tua agenzia? 7:15 Salire al Nord 10:15 Cos’è Cosmico? E come è nata? 16:00 Come funziona Cosmico? Talent matching e Remote working 23:30 Space Hub Fuerteventura 26:30 Gen Z entra nel mondo del lavoro 34:40 Talent Matching e Experience: come funziona cosmico? 42:00 Profili Inassumibili 47:30 Tutta l’Italia torna protagonista 52:00 Le startup possono assumere a progetto? 55:00 Cross-contaminazione tra generazione 1:04:00 Consigli per i giovani lavoratori
L’ospite di oggi è Andrea Borghesi, laureando in informatica presso l'Università degli Studi di Milano, invitato per parlare della sua esperienza nel campo della programmazione e nel settore del videogame design. Con Alessandro Biagiotti, Alessandro Clerici e Alin vengono esplorati anche temi come il valore di un videogame per il pubblico che lo accoglie e lo utilizza e le ragioni dell’importanza dei videogiochi preferiti, nonché qualche curiosità personale.
In questo episodio Tommy, Ste e Ema fanno una chiacchierata con Davide Loiacono, esperto di energia nucleare. Durante la conversazione, esplorano come l'energia nucleare possa contribuire a mitigare i cambiamenti climatici e fornire una fonte energetica affidabile e sostenibile. L'episodio offre una panoramica approfondita sull'importanza dell'energia nucleare nella lotta contro l'inquinamento e stimola la riflessione su soluzioni innovative per la salvaguardia del nostro pianeta.
In this episode join Tommy and Ema as they interview José Santamaria about his expertise in coaching students. They delve into José's journey as an educator and tech professional, discussing his early experiences and the pivotal moments that shaped his approach to coaching. José shares valuable insights on effective teaching methods, motivation strategies, and fostering a positive learning environment. They also explore the challenges faced by students and young worker today and how to overcome them. Whether you're an aspiring educator, a student seeking guidance, or simply interested in the art of coaching, this episode offers valuable wisdom and practical tips from José Santamaria's extensive experience in the field.
Non è mai scontata la corretta gestione delle proprie finanze e spesso ci troviamo ad affrontare spese necessarie ed inaspettate. Esiste un metodo di risparmio efficace? Quando e come è giusto investire i propri risparmi?
Lo vediamo in questo episodio con Alin, consulente finanziario, insieme ad Alessandro e Tommaso.
DISLAIMER: i dati potrebbero non essere veritieri e soggetti ad errori. Le descrizioni e spiegazioni si basano su valutazioni personali e si limitano ai fatti noti al momento della registrazione dell’episodio stesso. Le informazioni contenute nell’episodio non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.
00:00 Intro episodio e cosa fa un consulente finanziario
02:30 Obiettivi di investimento
03:40 Consigli pratici per uno studente lavoratore
07:00 Spese ed emotività
11:30 Scelte intertemporali
14:30 Benessere futuro contro gratificazione immediata
18:00 Modi di organizzare le proprie entrate e uscite
25:00 Dal risparmio agli investimenti
31:20 Il piano di accumulo
36:20 Devi andare da un consulente finanziario?
38:00 La differenza tra trading e investimenti e perché è importante
40:00 Il valore aggiunto di un professionista
50:00 Perché è necessario investire
Alin, Alessandro e Alessandro parlano con Sebastiano Vigna, laurea in matematica e PhD in informatica, professore ordinario all'Università Statale di Milano.
Esperto di programmazione, insegna tecniche algoritmiche che servono per fare i motori di ricerca, e sistemi di infrastruttura delle reti sociali, come Facebook. Ha un approccio molto libero nella ricerca, e per questo ama definirsi un "cane sciolto": cerca problemi pratici e quando li risolve pubblica i suoi risultati.
Seguendo questa filosofia ha ideato un generatore di numeri pseudocasuali utilizzato dai motori Javascript di tutti i browser principali, tra cui Chrome, Firefox e Safari.
Nell’episodio si discute della sua carriera, dei generatori xoroshiro e xoshiro e ci sarà una riflessione di rito sull’AI.
00:00 Introduzione
00:30 Presentazione di Sebastiano Vigna
04:00 Il suo approccio alla ricerca
05:30 Ti imbatti spesso in problemi da risolvere?
07:30 Il low hanging fruit della ricerca: qual è il problema?
13:30 Ricerca industriale
16:35 Libertà di ricerca: USA e Italia a confronto
23:35 Il punto di ottimo dell’ansia
26:22 Vediamo più da vicino il modello USA
29:45 Gli ostacoli maggiori nel fare ricerca
35:20 Il campo di Sebastiano Vigna e qualche aneddoto: Strutture dati succinte
44:00 Numeri pseudocasuali
53:45 Lambda Calcolo
01:01:01 Generatori xoroshiro e xoshiro
01:17:55 Etica dell’AI
01:26:30 AI e creatività
01:29:25 Le immagini prodotte da un’AI sono creative?
01:35:30 Diversità, cervello e un pizzico di neuroscienze
In questo episodio Tommy e Ste intervistano Fede Baroni sulla sua vita da musicista di strada e la sua esperienza come artista. Si parla dei primi passi di Fede nella musica, della vita da busker e degli aneddoti legati a questa esperienza. Fede condivide anche la sua esperienza di passaggio dalla strada ad un'incredibile esperienza a Dubai e dei passi necessari per diventare un artista affermato, come la pazienza e il tempo dedicato all'impegno. Si discute anche dell'importanza del concept album e del storytelling nella produzione musicale. Infine, si parla del video musicale nel Metaverso e dei fallimenti nella carriera musicale. Questo episodio è perfetto per chi è interessato alla musica e vuole conoscere le sfide dell'industria musicale e la vita da busker.
0:00 Intro
0:35 Chilometri - live
3:45 Chi è Fede Baroni
6:55 Studio e Musica: gli inizi1
0:55 Interrail e Viaggio
15:15 Vita da Buskers
26:15 Aneddoti suonando per strada
28:15 Dalla Strada a Dubai
32:15 Step per diventare un’artista
37:45 Pazienza e Tempo
40:30 Miglior esperienza sul palco
45:05 Rayban Glasses
52:58 Video Musicale nel Metaverso
57:45 Fallimenti e momenti difficili
1:06:00 Concept album e story telling
1:08:30 Consiglio del libro
Alin e Alessandro ospitano Paolo Boldi, ricercatore e professore di informatica presso l'Università Statale di Milano.
Insieme a Paolo ci avventureremo in un viaggio attraverso i principali temi dell'informatica e della scienza, scoprendo il loro impatto sulla nostra vita quotidiana e sulla società nel suo insieme.
Esploreremo il mondo della ricerca e dell'informatica teorica, discutendo di intelligenza artificiale e dei suoi aspetti più inesplorati, tra cui l’etica. Inoltre, approfondiremo il tema delle reti sociali e delle eco chambers, esplorando il problema della polarizzazione dell'informazione.
Infine, parleremo anche di teoria dei mondi piccoli e della centralità del web.
0:00 Introduzione e presentazioni
2:48 Come entrare nel mondo della ricerca
6:16 Di cosa si occupa Paolo Boldi?
7:06 Che cos’è l’informatica teorica?
9:02 Excursus sull’intelligenza artificiale
22:00 Etica dell’intelligenza artificiale
24:49 L’informatica è una scienza?
31:43 L’aneddoto dei ponti di Koenisberg
37:10 I social network e le reti sociali
41:27 Karate club
43:44 Reti sociali oggi e che cosa si studia nel campo delle reti sociali
47:35 Eco chambers e polarizzazione in reti complesse
55:56 Interlude 1
57:12 Teoria dei mondi piccoli
1:05:35 Interlude 2
1:11:41 Il web e il problema della centralità
1:23:19 Chiusura
Tommy e Ste si uniscono a Fabrizio Rinaldi, Innovation Manager di Armani Operations, per una discussione appassionante sull'Intelligenza Artificiale (AI) e sulle sue applicazioni in vari settori industriali. Si parla di come l'AI stia rivoluzionando l'industria, dell'importanza dell'educazione sull'AI, dei suoi utilizzi nella computer vision applicata al controllo qualità e del synthetic media generato dall'AI. Inoltre, si esplora la sfida della gestione della moltitudine di contenuti generati dall'AI e dell'importanza di usare la tecnologia in modo responsabile, con rispetto per la propria moralità. Questo episodio è perfetto per chi vuole conoscere l'AI e scoprire come sta cambiando il mondo. Ascolta ora per scoprire le ultime tendenze e novità sul mondo dell'Intelligenza Artificiale!
0:00 Introduzione
0:50 L’ Intelligenza Artificiale incontra la massa (ChatGPT come funziona?)
6:50 L’importanza del prompt giusto
8:10 Chat GPT parla tutte le lingue?
9:20 ricordarsi la conversazione
10:00 abituarsi alle capacità di ChatGPT
10:35 Possibili competitors
14:00 Come L’intelligenza Artificiale rivoluzionerà varie industries?
19:35 Le capacità logiche di ChapGPT
21:20 Computer vision applicata al controllo qualità
26:50 Lato industries, prima di tutto questo, dove sono i dati?
33:50 AI app lato consumer: potenzialità e rischio
36:41 Educazione sull’AI e AI nell’educazione
44:41 Conoscere e comprendere la tecnologia
48:11 Syntethic Media e generative AI
1:00:31 Come sopravvivere a questa moltitudine di contenuti
1:01:41 Saper usare la tecnologia e dare spazio alla nostra moralità
In questo episodio, Tommy e Ste condividono preziosi consigli sulla vita extrauniversitaria per gli studenti ambiziosi. Si parlerà di come scegliere l'università giusta, di come gestire il tempo e di attività extracurricolari per arricchire la propria esperienza universitaria. Inoltre, saranno discussi l'importanza del networking e delle opportunità internazionali, nonché alcuni suggerimenti per coloro che vogliono intraprendere la strada imprenditoriale dopo la laurea. Non perdere i consigli di questo episodio per ottenere il massimo dalla tua vita universitaria!
0:00 Intro
1:30 Tommy: Erasmus, Tesi e Armani
5:00 Ste: Start-up e Università
8:00 Domande dei giovani universitari
8:30 Scelta dell’università
11:45 Attività extra-universitarie e gestione del tempo
17:30 Aspetto Networking
19:40 Aspetto Internazionale
25:05 Start-up
30:00 consigli finali
Envietable è una realtà creata da due studenti di economia durante la pandemia, si propongono di divulgare la music industry al di fuori dei gossip e delle dicerie, raccontando di tutti gli attori e ruoli che prendono parte e portano avanti questa industria.
Oggi abbiamo chiacchierato con Vittorio Molaschi, founder di Vocalime. "Vocalime" è uno studio di progettazione e sviluppo che crea esperienze di conversazione premium, creando skills personalizzate per Alexa, Google ed assistenti vocali. Con Vittorio abbiamo parlato della sua storia, partendo dalla sua esperienza prima della costituzione della startup e di come gli assistenti vocali stanno rivoluzionando diversi settori, parlando anche di progetti concreti come: una skill per le macchine Tesla o per l'allenamento di un giocatore di e-sports.
In questo episodio abbiamo chiacchierato con Stefano Frosi, uno dei protagonisti del nostro podcast e ci ha spiegato come ha creato la sua startup "Open Stage".
Open Stage è una startup innovativa che rivoluziona intrattenimento urbano, realizzando palchi tecnologici dotati di mixer, speaker e sensoristica IoT.
Con lui abbiamo parlato della sua storia, partendo dalla sua esperienza nella startup e di come conciliare la vita sociale, università e lavoro
Oggi abbiamo chiacchierato con Fabrizio Rinaldi, Global Head of Digital Innovation di Versace e speaker del podcast Innovation Waves. Con lui abbiamo parlato della sua storia, partendo dalla sua educazione fino a primi lavori per poi rivelarci alcuni segreti del lavoro che sta facendo adesso.
Siamo rimasti impressionati dei diversi viaggi che ha fatto e delle numerose sfide che ha affrontato, dando ottimi consigli a noi giovani universitari su cosa fare dopo. Infine, Fabrizio ci ha offerto un buonissimo amaro analcolico, da provare!
Oggi abbiamo parlato di uno degli argomenti più in voga del momento, il Metaverso. Abbiamo analizzato la tecnologia che ne sta alla base, le possibili conseguenze future e le implicazioni etiche. Due microfoni e due sedie per 3 persone ci hanno insegnato che è piú bello un mondo virtuale.
Oggi abbiamo chiacchierato con Roger Abravanel, Director Emeritus McKinsey e saggista italiano. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo libro: Aristocrazia 2.0, toccando tutte le problematiche del sistema Italia, in particolare quelle legate al mondo universitario, discutendo possibili soluzioni per colmare il gap con gli altri paesi. Inoltre Roger ci ha fornito alcuni consigli pratici per noi univeristari.
Nella chiacchierata di oggi con Luca abbiamo parlato ad ampio spettro di Intelligenza Artificiale e etica.
Abbiamo discusso dell'impatto culturale dell'IA e di come è necessario costruire un educazione attorno a questi temi. Abbiamo inoltre parlato dell'impatto geopolitico nello sviluppo di algoritmi di IA e del ruolo delle big tech nella sfida etica che questi algoritmi portano con sé.
Stefano Ceri, professore del Politecnico di Milano, fondatore di Web Ratio ed ex maratoneta.
Il professor Ceri racconta di come sia riuscito ad eccellere nella sua carriera senza togliere spazio al divertimento. Grazie alla sua esperienza alla Stanford University abbiamo potuto parlare delle differenze tra università americane e italiane e delle difficoltà che ci sono oggi per farle lavorare assieme.
Abbiamo anche trattato temi come l'equilibrio tra lavoro e famiglia e l'importanza di Data Science e AI.