Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
All content for Onde: Musica e Dintorni is the property of Marco Acquafredda and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
Ciao a tutte e a tutti! Anche se il buon Shakespeare nella tragedia ‘Giulio Cesare’ ci metteva ben in guardia sulle Idi di Marzo e anche se oggi non è il 15 del mese, bensì il primo, vogliamo in maniera arrogante tentare di soverchiare l’infausto monito, il presagio negativo, in qualcosa di bello, di lucente, ovvero trasformare le Idi in Odi di Marzo. Sperando che vengano udite. Con oggi, che batte la campanella sul primo giorno di Marzo, si torna ad ondeggiare di Ondedì. Nonostante alcune questioni ecologiche, sociali e geopolitiche si affaccino che furia sull’uscio della nostra porta, che nemmeno Jack Nicholoson in Shining, Marzo si rivela piano piano il vero manto di tepore che avvolge i nostri corpi e li sospinge a sbocciare di colori, profumi e intelletto. E’ una chiamata, la primavera. Dopo un inverno rigido ma soprattutto piovoso e scuro, la luce chiede a gran voce di essere accolta, di poter far vibrare il fogliame di nuova fotosintesi cospargendo nei nostri polmoni dolci sensazioni di clorofilla. I Casino Royale cantavano anni fa “[…] riempi i tuoi polmoni di pensieri buoni, comincia da te stesso e poi rivoluzioni”, difatti la primavera è rivoluzione: è il prendere ciò che ci tiene schiacciati in una morsa di freddo e liberarlo, e poi che siano mille aquiloni a rincorrere nuvole e mille pistilli di dente di leone a nevicare sull’erba. La primavera è una chiamata. È il suono da sirena che il bello fa nelle nostre orecchie, ci spinge a cercare l’alto in mezzo alla fanghiglia della mediocrità, è la curiosità, è il passo in direzione ostinata e contraria, è la resistenza - certo - faticosa per sfuggire alle grinfie dell’appassimento. Il librarsi di profumi è cornice in questo quadro di slancio alla rinascita, e a noi tocca accordarci sulle note della natura e fare il nostro sforzo per non rendere vano questo movimento e farci trovare pronti. La primavera, dopotutto, è una chiamata. Così, mentre tutto questo si srotola davanti ai nostri sensi e ai nostri pensieri, in un mondo fisico e metafisico di ritorno alla palette cromatica dai colori più vivaci, è qui che ci accoglie una nuova Onda, come di consueto in questo Ondedì. Prima di introdurvi l’ospite che ci è venuta a trovare, mi è fatto obbligo di iniziare con una citazione, che in qualche modo ci introduce alla puntata di oggi. “Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa - non importa ch'io vi dica quanti - avendo poco o punto denaro in tasca e niente che particolarmente m'interessasse a terra, pensai di mettermi a navigare per un po', e di vedere così la parte acquea del mondo. Faccio in questo modo, io, per cacciar la malinconia e regolare la circolazione.” La domanda è già sorta e la intravedo: ma perché questo inizio? Che significa? Vi lascio con il dubbio, abbiate pazienza, poi vi sarà chiaro. Voglio invece usare questo breve tempo per parlare della nostra ospite. Erano gli anni della pandemia e grazie a questo podcast e all’uso dei social network sono venuto a conoscenza di diverse persone bellissime. Si, esatto Instagram dopotutto non ha fatto solo cose non interessanti, tutt’altro, mi ha dato modo di entrare in dolce collisione con universi umani di rara bellezza. Alcuni di questi si sono incrociati e poi salutati, altri invece, come la nostra ospite si sono solidificati e sono sbocciati in splendide amicizie. Difatti, anche se lei con oggi è al suo Volume 2, mi posso permettere di non chiamarla solamente “ospite” bensì amica. La persona meravigliosa che oggi siede con noi è Antonia Salcuni, ed io non potrei essere più felice di cosi, non solo perché è tornata a chiacchierare di musica, ma anche perché abbiamo modo di farlo in presenza. Prima ancora di scambiare due chiacchiere con lei, alcuni anni fa, ciò che colpì la mia mente fa la sua penna. Per chi non lo sapesse, lei è l’autrice del profilo Eco_disco_gramma e del racconto in parti uscito sulla rivista Kalporz intitolato ‘Dal Motore al piatto – Storia di un’Epistassi a Trazione Diretta’. A lei...
Onde: Musica e Dintorni
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^