Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
All content for Onde: Musica e Dintorni is the property of Marco Acquafredda and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
Onde [ST4 - EP8] con EUF, Red Light Skyscraper, Echo Atom - Concretion Post-Rock Festival Vol. X
Onde: Musica e Dintorni
1 hour 37 minutes
3 years ago
Onde [ST4 - EP8] con EUF, Red Light Skyscraper, Echo Atom - Concretion Post-Rock Festival Vol. X
Ciao a tutte e a tutti!
Agosto, travestito da Giugno, beffardo s’è insinuato tra le giornate rendendo le ore talmente calde da sciogliersi sotto il manto del calore. Ed è appunto un forno largo come la volta celeste quello che ci ha accolto in grembo e non risparmia stoccate a imperlare l’epidermide. Agosto, ovvero un Giugno che ce l’ha fatta a vincere la primavera, dimostra tutta la sua arroganza fendendo venti caldissimi e rendendo le notti insonni. Se anche il sonno va a far compagnia alla veglia, questo però ci permette di vagare soli et pensosi, raminghi tra le pareti di casa o del balcone inscenando soliloqui e dialoghi con le stelle. In silhouette nella notte sono sussurri enunciati a fil di voce per non disturbare le operose cicale, sussurri per non rubare spazio alle stelle, che infine dissolvono in ascolti solitari di musiche clandestine, rubate al loro sonno per tenerci compagnia. Madidi di musica scivoliamo poi con l’ultimo abbandono tra le braccia di Morfeo, godendoci il planetario sul proscenio dei nostri sensi eseguire la sua metamorfosi verso un sole nascente con la preghiera di non eseguire troppo bene il suo lavoro. Procediamo quindi con la dovuta consapevolezza tra i minuti del quotidiano, addentando qua e la, angurie, ghiaccioli, the freddi al grido Caldo non mi avrai mai! Per quanto spossante, questo giogo medievale della caldazza fotonica, arriva a noi su ali di freschezza la nuova Onda che avrà modo di cingerci tutte e tutti al suo petto per darci un momento di quiete. Ma questa Onda in questo Ondedì giunge si molto ben accetta, ma è un’onda anomala, è un’onda un po’ diversa da quelle giunte fino alle rive delle nostre orecchie, è un’onda che potremmo definire uno Spin-off. So che più di un sopracciglio s’è levato in segno di dubbio, quindi vado tosto a dare una spiegazione. Visto l’approssimarsi del grande evento di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata, ovvero il Concretion Festival, con i ragazzi dell’Italia Post Rock Movement abbiamo scelto di creare appunto un’onda diversa che vada a raccontare le prospettive di alcuni gruppi che calcheranno quell’importante palco. Tra le quindici band che nei tre giorni 8 9 e 10 luglio suoneranno al Concretion ce ne sono tre che vogliamo omaggiare, nate e vissute qui in Italia e che ci tenevamo a portare un po’ più in luce, dando loro modo di raccontarsi in questo episodio speciale. La nostra volontà era quella di organizzare una puntata come già siete abituate ed abituati a sentire, ma le difficoltà logistiche e di tempo non hanno permesso il classico svolgimento Ondoso, ma vi promettiamo che la bellezza delle cose che ascolterete e la sua genuina partecipazione vi lasceranno il sapore di sempre nella mente e nel cuore. In verità sono 4 le band italiane che suoneranno live al Concretion festival, ma una di queste ahimè, non ha potuto partecipare, ma non di meno saprà incantarvi tutte e tutti sotto il cielo di Aquileia. L’episodio, finito questo prologo, si svolgerà quindi con gli interventi delle tre band italiane cadenzati da delle domande, a mo’ di intervista, che ho preparato per loro nel cercare di tracciare una fotografia della loro storia, del loro presente e per estensione del loro immediato futuro sul palco del Concretion. I gruppi che andremo a conoscere, risposta dopo risposta, sono gli Euf (Encore Une Fois) quintetto milanese, i Red light Skyscraper quartetto senese e gli Echo Atom terzetto romano: questi ragazzi che si troveranno a condividere il palco ad Aquileia sono legati tra di loro da diversi fili. Anche se il loro approccio musicale, la loro cifra estetica e le loro intenzioni artistiche differiscono per ovvie differenze , tra queste band vivono delle analogie meravigliose. In primo luogo c’è l’amore per la musica e per il non genere post-rock, la passione per la musica suonata nella sua totalità strumentale, l’amore per stanze sonore molto dilatate, per le emozioni che dipingo paesaggi immaginifici dove...
Onde: Musica e Dintorni
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^