Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
All content for Onde: Musica e Dintorni is the property of Marco Acquafredda and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^
Marzo sta per concludere la fine del primo tempo e il manto del tepore primaverile ci regala qua e la temperature che fanno battere meno i denti. Il vecchio inverno non manca certo di assestare qualche stoccata rigida al plesso del termometro, ma la natura ci insegna che questo colpo di coda cesserà a breve poi saranno voli di rondini e nuove al pascolo. Sono giornate che si muovono tra sussulti tragici e l’incedere delle ore è spesso faticoso e doloroso, e siamo obbligati a spremere con forza dal quotidiano qualche goccia di bellezza, per nostra fortuna, però, il nostro pianeta ci regala ad ogni alba piccoli momenti dorati ai quali ci aggrappiamo sperando che il delirio umano possa cessare il prima possibile. Spesso in questi giorni mi sono chiesto se fosse il caso di continuare nel lasciare qualcosa di leggero all’interno di queste ore pesantissime e non vi nascondo che sono stato sul punto di fare una pausa, ma qualcosa continuava a suggerirmi di procedere nonostante tutto, perché è proprio al bello che ci rivolgiamo. Ad essere spensierati oggi è un lusso stupendo, ma dobbiamo ricordarci che al mondo esiste qualcosa che deve essere celebrato perché è ciò che ci mantiene vivi, è ciò che ci salva nei piccoli e nei grandi problemi, è ciò che funge da balsamo per non farci sprofondare, è un’ancora che impedisce il dissolversi e salvifica ci permette di mettere un piede dopo l’altro in questo cammino. La musica lo sapete qui regna sovrana ed il mio accorato appello lo prendo in prestito da una persona a cui va tutta la mia stima e rispetto che ha ben sintetizzato in una frase un concetto che oggi diventa un mantra e preghiera: musica pensaci tu. Lasciamo allora che sia davvero la musica oggi e per sempre a salvarci, a portarci anche se per un poco, un po’ di ristoro e di tepore come la primavera che bussa alle porte del tempo, facendo sì che Euterpe stenda la propria mano sopra di noi, cullandoci e proteggendoci. Le onde, si muovono, respirano, e si creano portando con loro bellezze incredibili ed oggi abbiamo il piacere di ascoltare la nuova che è venuta a depositarsi dentro le nostre orecchie. In questo Ondedì abbiamo un grande ospite con noi, che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere grazie al maestro Paolo di Myspiace e ad Antonia Salcuni di EcoDiscogramma e autrice de “Dal motore al piatto Storia d’una epistassi a trazione diretta”. La sua penna è una tra le più belle e autorevoli nel grande mondo della musica scritta e raccontata, Paolo Bardelli il nostro ospite, è uno scrittore, giornalista, recensore, autore dei due libri “1991 Il risveglio del rock: Brit pop, trip hop, crossover, grunge e altra musica eccitante” e “Piccola guida agli anni Dieci. 50 fatti, 50 album, 50 canzoni” editi da Arcana rispettivamente nel 2021 e 2019. Paolo, oltre a tutto questo è il caporedattore della rivista Kalporz, una piattaforma musicale e crossmediale che approfondisce i vari aspetti della musica, tracciandone recensioni, racconti, impressioni e novità. Kalporz su territorio nazionale e non, vanta una grande crescita da oltre 20 anni ed una impeccabile opera di approfondimenti grazie alla guida di Paolo e alla bravura di tutte le persone coinvolte nel mantenerla viva, pulsante e tra le più interessanti da leggere per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze musicali. Il nostro ospite, come credo abbiate intuito, per passione e per professione è una persona che la musica non solo la divora, ma ne racconta le gesta e le evoluzioni, ascolta con incrollabile curiosità e si espande ad ascoltare tutto ciò che le sue orecchie possono raccogliere in giro, scrive di musica da quando credo gli sia spuntato il primo dentino e porta avanti la sua opera degna di grande rispetto e ammirazione, con una passione esagerata. Per questa nostra chiacchierata Paolo ha raccolto la mia proposta di portare con se 10 brani, come tutti gli ospiti, compiendo un lavoro titanico nel farci intravedere la...
Onde: Musica e Dintorni
Onde è un podcast che parla di musica e condivide musica. Nelle varie puntate, settimanali, sarete accompagnati ad ascoltare diverse playlist (ci sarà un link per in ogni episodio) e a conoscere - forse - nuova musica, esplorando vasti e variopinti territori sonori. Se siete affamati di nuovi suoni, volete partecipare ad uno scambio di suggerimenti musicali, se vi piace la musica in tante forme diverse, questo è il podcast adatto. Buon ascolto e benvenuti ^_^