Un gruppo di produttori dell'Oltrepò Pavese si racconta, spiegandomi e spiegandoci cosa significa coltivare il Pinot Nero in queste terre così vocate, producendone vini fermi e spumanti. Una narrazione emozionante e dettagliata, sempre accompagnata da una buona dose di leggerezza
All content for Oltrepò Terra di Pinot Nero is the property of Francesco Fabbretti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un gruppo di produttori dell'Oltrepò Pavese si racconta, spiegandomi e spiegandoci cosa significa coltivare il Pinot Nero in queste terre così vocate, producendone vini fermi e spumanti. Una narrazione emozionante e dettagliata, sempre accompagnata da una buona dose di leggerezza
pt.14 - Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Oltrepò Terra di Pinot Nero
39 minutes
2 years ago
pt.14 - Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio
00:00 - Intro 01:07 - Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all'Oltrepò Pavese 04:35 - All'inizio della sfida 05:25 - Sul prezzo medio sottodimensionato dei Pinot Nero in Oltrepò Pavese 08:04 - Chi fa cosa in azienda 09:13 - Il percorso umano e professionale di Caterina 10:12 - L'approccio biologico e lo studio della biodiversità dei terreni comer premessa alla parcellizazione 13:06 - Il nuovo Cru di Pinot Nero in uscita 15:24 - I tre Pinot Nero fermi attualmente in produzione 16:57 - Come e perchè è stata scelta la sede della attuale cantina 19:26 - Oltre l'approccio biologico: il progetto Biopass 21:59 - Tìamat 2021: introduzione 24:50 - Tìamat 2021: l'assaggio e quanto costa 30:15 - SG '67 2019: introduzione 33:08 - SG '67 2019: l'assaggio e quanto costa 36:28 - Domande conclusive 38:08 - Saluti finali
Oltrepò Terra di Pinot Nero
Un gruppo di produttori dell'Oltrepò Pavese si racconta, spiegandomi e spiegandoci cosa significa coltivare il Pinot Nero in queste terre così vocate, producendone vini fermi e spumanti. Una narrazione emozionante e dettagliata, sempre accompagnata da una buona dose di leggerezza