Si fa spesso confusione fra “sistema capitalistico” e “mercato” e, nel comune sentire, la proprietà privata dei mezzi di produzione viene spesso considerata simile alla proprietà di un qualsiasi bene di consumo: eppure, c’è una differenza sostanziale. Oltre a ciò, l’integrazione dei mercati finanziari, la trasformazione dei monopoli in diritti di proprietà intellettuale e il decentramento della produzione hanno messo in crisi l’equilibrio tra democrazia e capitalismo.
Ugo Pagano ci spiega questo e di come, proprio per il fatto che l’asimmetria di poteri fra lavoro e capitale entra inevitabilmente in tensione con la democrazia, è fondamentale mirare a un loro riequilibrio.
Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento è il podcast della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del
Forum Disuguaglianze e Diversità. In ogni episodio, esploriamo una parola chiave legata alla giustizia sociale e ambientale, per fornire la nostra interpretazione, smontare stereotipi e costruire un nuovo senso comune.
Se ti fa piacere, condividi questo episodio con chi, come te, crede che dal confronto passi il cambiamento verso un futuro più giusto e visita la piattaforma
nuoviequilibri.org per scoprire altre parole.
Segui il
Forum Disuguaglianze e Diversità sui social o iscriviti alla newsletter per non perdere le nostre iniziative.