Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ae/e2/cf/aee2cfaa-68f0-fbfa-7285-acd7f06781f1/mza_17351283594923970646.jpg/600x600bb.jpg
Novità in Compact
Rete Toscana Classica
129 episodes
10 hours ago
Novità in compact è il programma che va in onda due volte al mese su Rete Toscana Classica, curato da Francesco Ermini Polacci. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
RSS
All content for Novità in Compact is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Novità in compact è il programma che va in onda due volte al mese su Rete Toscana Classica, curato da Francesco Ermini Polacci. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
Episodes (20/129)
Novità in Compact
Kazuki Yamada e Sviatoslav Richter
Kazuki Yamada e l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, della quale il maestro cresciuto alla scuola di Seiji Ozawa è direttore musicale, iniziano la collaborazione con l’etichetta Alpha Classics. Il cd è dedicato per intero al repertorio francese e presenta in un raro accostamento le prime sinfonie di Bizet, Gounod e Saint- Saëns. Dopo sessant’anni, dagli archivi della Deutsche Grammophon riemergono registrazioni del leggendario pianista Sviatoslav Richter, realizzate ai festival di Tours e Lucerna nel 1965 e ora pubblicate per la prima volta. Nel cd che s’intitola The Lost Tapes Richter interpreta Beethoven, le Sonate op. 31 n. 3, op. 90, op. 101 e op. 111.
Show more...
2 weeks ago
1 hour 5 minutes 3 seconds

Novità in Compact
I cinquant’anni dalla morte di Shostakovich
Yuja Wang incide i due Concerti per pianoforte e orchestra e una scelta dai Preludi e Fughe op. 87 di Dmitri Shostakovich. L’accompagnano Andris Nelsons e la Boston Symphony Orchestra, in un cd Deutsche Grammophon che ricorda i cinquant’anni dalla morte di Shostakovich. Lo spazio riservato ai grandi interpreti del passato è dedicato al direttore Jascha Horenstein, protagonista di un cd ICA Classics dove affronta con la New Philharmonia Orchestra la Sinfonia n. 5 di Carl Nielsen, uno dei suoi cavalli di battaglia, e con la Royal Philharmonic Orchestra la Sinfonia n. 1 di Shostakovich. Entrambe le registrazioni furono realizzate per essere trasmesse dalla BBC nel 1971.
Show more...
1 month ago
1 hour 3 seconds

Novità in Compact
Carlo Maria Giulini a vent’anni dalla morte – 2
Seconda e ultima puntata dedicata alla ricostruzione della personalità interpretativa di Carlo Maria Giulini. Nella ricorrenza dei vent’anni dalla scomparsa del grande direttore, Warner Classics ne riunisce, per la prima volta, tutte le registrazioni in studio realizzate per Columbia, HMV, Pathé, Electrola. Il cofanetto di 60 cd contiene le incisioni realizzate tra i primi anni Cinquanta e la fine dei Settanta, rimasterizzate in alta definizione dai nastri originali, alcune mai pubblicate fino a oggi.
Show more...
1 month ago
1 hour 10 minutes 26 seconds

Novità in Compact
Carlo Maria Giulini a vent’anni dalla morte – 1
Nella ricorrenza dei venti anni dalla scomparsa del grande direttore Carlo Maria Giulini, Warner Classics ne riunisce, per la prima volta, tutte le registrazioni in studio realizzate per Columbia, HMV, Pathé, Electrola. Il cofanetto di 60 cd contiene le incisioni realizzate tra i primi anni Cinquanta e la fine dei Settanta, rimasterizzate in alta definizione dai nastri originali, alcune mai pubblicate fino a oggi. Una documentazione significativa per ricostruire la personalità interpretativa di Giulini, che Francesco Ermini Polacci traccerà nel corso di questa e della prossima puntata.
Show more...
1 month ago
1 hour 3 minutes 41 seconds

Novità in Compact
Da Haydn alla musica romantica
Un excursus da Haydn alla musica romantica ci accompagna in questa ultima puntata di luglio, prima della pausa agostana. Prosegue il progetto Haydn 2032 dell’etichetta Alpha affidato al direttore Giovanni Antonini con un cd del titolo Per il Luigi, riferito al Concerto n. 1 che Haydn compose per violinista virtuoso Luigi Tomasini. Il programma include anche tre sinfonie che Haydn scrisse per mettere in luce la bravura dei musicisti che, come Tomasini, erano entrati a far parte dell’orchestra di corte dei principi Esterházy. Antonini dirige la Kammerorchester Basel, dalle cui file proviene anche Dmitri Smirnov, giovane solista nel Concerto per violino. Con il cd intitolato Romantic Music l’etichetta Brilliant Classics propone un viaggio nella musica da camera per fagotto e pianoforte, attraverso un programma originale che riunisce brani di Jules Demersseman, Gustav Schreck, Antonin Reicha, Ignaz Moscheles. L’interpretazione è affidata al fagottista Paolo Carlini e al pianista Fabrizio Datteri.
Show more...
3 months ago
1 hour 8 minutes 5 seconds

Novità in Compact
Dmitri Shostakovich a cinquant’anni anni dalla scomparsa
Una puntata interamente dedicata a Dmitri Shostakovich, a cinquant’anni anni dalla scomparsa, con due cd pubblicati da Deutsche Grammophon. Il cd intitolato Shostakovich Discoveries contiene una serie di rarità e prime registrazioni mondiali realizzate durante l’International Shostakovich Festival di Gohrisch, l’unico dedicato al compositore russo. Fra gli interpreti, Daniil Trifonov, Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, Thomas Sanderling sul podio della Statskapelle di Dresda. Un cofanetto di 19 cd, sempre pubblicato da Deutsche Grammophon, di Shostakovich raccoglie tutte le Sinfonie, i concerti per pianoforte, per violino, per violoncello, selezioni da musiche di scena e l’opera Lady Macbeth del distretto di Mtsensk. Ne sono protagonisti il direttore lettone Andris Nelsons e la Boston Symphony Orchestra che, attraverso registrazioni in parte già pubblicate ma anche nuove, offrono un significativo ritratto di un compositore fondamentale del Novecento.
Show more...
4 months ago
1 hour 8 minutes 20 seconds

Novità in Compact
I Trii di Brahms e il repertorio per due chitarre
Questa puntata è dedicata ai Trii di Brahms e al repertorio per due chitarre di autori italiani tra il ventesimo e il ventunesimo secolo. Il Trio Gustav, affiancato da Lorenzo Guzzoni al clarinetto e da Bostjan Lipvšek al corno, interpreta l’integrale dei Trii di Brahms, in un nuovo doppio cd pubblicato da Brilliant Classics. Il Duo di chitarre formato da Fabio Renda e Beniamino Trucco realizza il suo primo cd, per l’etichetta Stradivarius: s’intitola “Italian Perspectives”, e offre una panoramica sul repertorio per due chitarre nel XX e XXI secolo, attraverso rarità e prime registrazioni assolute di autori italiani, come Alvaro Company, Azio Corghi, Bianca Maria Furgeri, Franco Margola. In replica martedì 24 giugno alle ore 10.40 e da mercoledì 25 giugno in streaming sul nostro sito e in podcast sulle principali piattaforme.
Show more...
4 months ago
1 hour 6 minutes 14 seconds

Novità in Compact
Roma in musica
Roma è al centro di questa puntata che inizia con l’opera ‘romana’ per antonomasia, Tosca di Giacomo Puccini. L’etichetta Deutsche Grammophon ne propone la versione live diretta da Daniel Harding in foma di concerto nel 2024, all’Auditorium Parco della Musica: il suo esordio, come direttore musicale, sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel cast figurano Eleonora Buratto (Tosca), Jonathan Tetelman (Cavaradossi), Ludovic Tézier (Scarpia). Roma eterna è il titolo dell’ultimo cd, pubblicato da Arcana, che ha per protagonista, solista al liuto, il musicista romano Simone Vallerotonda. Un viaggio a ritroso, dai nostri tempi fino a Palestrina, attraverso originali e trascrizioni di Zamboni, Morricone, Casella, Perosi, Allegri, per offrire un affresco della musica, sacra e profana, della Città Eterna in quest’anno del Giubileo.
Show more...
4 months ago
55 minutes 5 seconds

Novità in Compact
Le danze di Brahms e i fantasmi di Amleto
Questa puntata è dedicata alle Danze Ungheresi di Brahms nell’interpretazione di Roberto Abbado e ad Amleto in musica. A quasi trent’anni dall’incisione in studio, l’etichetta BR-Klassik pubblica per la prima volta in cd le Danze Ungheresi di Brahms nell’interpretazione di Roberto Abbado alla guida della Münchner Rundfunkorchester, della quale all’epoca il maestro, di recente nominato direttore musicale della Korean National Symphony Orchestra era direttore principale. La leggendaria figura di Amleto, così come raccontata da Saxo Grammaticus, a sua volta ispiratore della nota tragedia di Shakespeare, fu alla base di un libretto d’opera scritto da Apostolo Zeno nel 1705. Le arie sopravvissute, nelle diverse intonazioni realizzate da Francesco Gasparini, Domenico Scarlatti, Giuseppe Carcani e altri compositori, formano il programma del cd Arcana intitolato The Gosths of Hamlet, che vede interpreti di questo rarissimo repertorio il soprano Roberta Mameli e Le Concert de l’Hostel Dieu diretti da Franck-Emmanuel Comte.
Show more...
5 months ago
58 minutes 24 seconds

Novità in Compact
Il pianoforte da Khachaturian a Copland
Rarità per pianoforte. Il pianista francese Jean-Yves Thibaudet è il protagonista di un cd Decca per intero dedicato ad Aram Khachaturian, del quale interpreta lo spettacolare ma di rara esecuzione Concerto per pianoforte op. 38, affiancato dalla Los Angeles Philharmonic diretta da Gustavo Dudamel. L’album è completato da brevi pagine per pianoforte solo, fra le quali i famosissimi Adagio da Spartacus, la Danza delle Spade, la Masquerade Suite e una scelta dalla raccolta Quadri d’infanzia. I pianisti Anna Geniushene e Lukas Geniušas, compagni nella vita e nell’arte, propongono il loro primo cd in duo, per Alpha Classics. Il titolo, Hallelujah Junction, è quello di un noto brano di John Adams, e definisce un programma che rende omaggio alla musica americana, con pagine di Gershwin, Stravinsky, Copland, McPhee, Rzewski.
Show more...
6 months ago
1 hour 1 minute 32 seconds

Novità in Compact
Gli anniversari di Shostakovich e Ravel
La seconda puntata di aprile è dedicata agli anniversari di due compositori del Novecento: Dmítrij Shostakovich e Maurice Ravel. Su cd Alpha Classics, Mikko Franck alla guida dell’Orchestre Philharmonique de Radio France ricorda i 50 anni dalla morte di Shostakovic proponendo la Suite su versi di Michelangelo Buonarroti op. 145a, con solista il baritono Matthias Goerne, e il poema sinfonico Ottobre. A Ravel, a 150 anni dalla nascita, è dedicato un cd Deutsche Grammophon, che vede il pianista coreano Seong Jin-Cho, vincitore del primo premio al Concorso Chopin del 2015, alle prese con il Concerto in sol e con il Concerto per la mano sinistra, accompagnato da Andris Nelsons sul podio della Boston Symphony Orchestra.
Show more...
6 months ago
54 minutes 53 seconds

Novità in Compact
Sonya Yoncheva e Sarah Willis
Il celebre soprano Sonya Yoncheva dedica il suo primo album per l’etichetta Naïve Records a George Sand, scrittrice anticonformista, figura emblema di una coraggiosa volontà di emancipazione femminile nell’Ottocento, e che fu anche amante di Chopin e Liszt. Romanze, duetti, ma anche lettere e poesie recitate dalla stessa Yoncheva, ricostruiscono il mondo della Sand, con la partecipazione della pianista Olga Zado, del mezzosoprano Marina Viotti e del violinista Adam Taubitz. Sarah Willis, cornista dei Berliner Philharmoniker, e una band di musicisti cubani ci conducono in un viaggio insolito, dove le danze e le melodie di Cuba dialogano con i classici, come Mozart e Bizet, fra originali ed adattamenti. Il cd della Alpha s’intitola Sarahbanda, dal nome del gruppo che qui fa il suo debutto discografico, e fa parte del noto progetto Mozart y Mambo, ideato da Sarah Willis e già documentato da una serie di cd di successo.
Show more...
7 months ago
50 minutes 9 seconds

Novità in Compact
500!
Con questa sono 500 le puntate della rubrica che vi informa sulle novità discografiche: si festeggia con una trasmissione a sorpresa tutta da scoprire!
Show more...
7 months ago
1 hour 10 minutes 54 seconds

Novità in Compact
Ricordo di Seiji Ozawa
L’etichetta Berliner Philharmoniker Recordings ricorda Seiji Ozawa, a un anno dalla scomparsa, con un cofanetto di sei cd e un blu-ray disc, tutte registrazioni inedite, che documentano la collaborazione fra il direttore giapponese e la gloriosa orchestra tedesca. I cd contengono incisioni realizzate fra il 1979 e il 1996, tra le quali il Concerto in sol di Ravel con Martha Argerich al pianoforte, la Sinfonia n. 1 “Sogni d’inverno” di Cajkovskij, la Symphonia Serena di Hindemith. Il blu-ray disc propone il video dell’ultimo concerto tenuto da Ozawa sul podio dei Berliner, nel 2016, e l’oratorio Elias di Mendelssohn.
Show more...
8 months ago
1 hour 4 minutes 58 seconds

Novità in Compact
Focus su Vittorio Rieti
Un focus sul compositore Vittorio Rieti (1898-1994) in occasione dell’uscita su cd Naxos dell’integrale, in prima registrazione mondiale, dei suoi tre Concerti per pianoforte e del Concerto per due pianoforti. A eseguirli sono Alessandro Marangoni e Orazio Sciortino al pianoforte e l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Giuseppe Grazioli. Intervistato da Francesco Ermini Polacci, ce ne parla Alessandro Marangoni.
Show more...
8 months ago
1 hour 9 minutes 55 seconds

Novità in Compact
Schubert per viola e chitarra e poi Steinberg e Shostakovich
Schubert per viola e chitarra e poi Steinberg e Shostakovich sono i protagonisti di questa prima puntata di febbraio. Nel cd intitolato “Songs without Words” (su etichetta Da Vinci Classics), Simone Gramaglia alla viola e Luigi Attademo alla chitarra interpretano alcuni Lieder e la Sonata “Arpeggione” in insolite trascrizioni per la loro formazione strumentale. Maximilian Steinberg e Dmitri Shostakovich: il maestro e l’allievo più noto sono accostati in un cd Fuga Libera che propone di Steinberg la Sinfonia n. 3 op. 18 – in prima registrazione assoluta – e di Shostakovich la Suite op. 27a dal balletto Il bullone. L’esecuzione è affidata alla Ural Youth Symphony Orchestra diretta da Dmitri Filatov.
Show more...
8 months ago
1 hour 1 minute 1 second

Novità in Compact
Il Requiem di Fauré e le Tre Liriche di Respighi
Il Chœur de Chambre de Namur e la Millenium Orchestra diretti da Thibaut Lenaerts ci fanno riscoprire il fascino cameristico del noto Requiem di Gabriel Fauré nella sua prima versione originale del 1888. Il cd Ricercar la propone in prima registrazione mondiale ed è completato da rare pagine sacre di Fauré, fra le quali anche l’intima Messe de pêcheurs de Villerville. Il contralto Alessandra Visentin e la Chamber Orchestra of New York diretta da Salvatore Di Vittorio sono gli interpreti di un cd Naxos per intero dedicato a Ottorino Respighi. Il programma è incentrato sulle Tre Liriche, per la prima volta registrate nell’orchestrazione completata dallo stesso Salvatore Di Vittorio, e include anche la versione orchestrale del noto Lamento di Arianna di Monteverdi realizzata da Respighi.
Show more...
9 months ago
53 minutes 12 seconds

Novità in Compact
I Berliner Philharmoniker suonano Rachmaninov
I Berliner Philharmoniker e il loro direttore principale Kirill Petrenko dedicano la loro terza registrazione per l’etichetta Berliner Philharmoniker Recordings alla musica di Sergei Rachmaninov. In programma, la Sinfonia n. 2, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 – solista Kirill Gerstein – il poema sinfonico L’isola dei morti e le Danze Sinfoniche, l’ultima partitura del compositore russo. Il cofanetto è costituito da 2 cd audio in alta risoluzione e da 1 blu-ray disc con tutti i video dei brani registrati.
Show more...
10 months ago
1 hour 3 minutes 58 seconds

Novità in Compact
Strenne natalizie / 2
Come da tradizione, anche quest’anno le puntate di dicembre sono entrambe dedicate alle strenne natalizie con una panoramica delle migliori incisioni uscite durante l’anno. Una ricognizione tutta da scoprire in vista dei regali per le feste di fine anno.
Show more...
10 months ago
1 hour 57 seconds

Novità in Compact
Strenne natalizie / 1
Come da tradizione, anche quest’anno le puntate di dicembre sono entrambe dedicate alle strenne natalizie con una panoramica delle migliori incisioni uscite durante l’anno. Una ricognizione tutta da scoprire in vista dei regali per le feste di fine anno.
Show more...
11 months ago
58 minutes 6 seconds

Novità in Compact
Novità in compact è il programma che va in onda due volte al mese su Rete Toscana Classica, curato da Francesco Ermini Polacci. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it