Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/cb/0b/a4/cb0ba4c7-0886-39f4-604f-c1ec1ab84521/mza_15476377957569431207.jpg/600x600bb.jpg
Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
GBsoftware
153 episodes
2 weeks ago
Podcast d'informazione sulle ultime novità normative e in materia di adempimenti per commercialisti e studi.

Scopri tutte le nostre soluzioni
Visita il Sito GBsoftware

Seguici anche sui nostri canali:
Facebook: https://www.facebook.com/GBsoftware
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gbsoftware-s-p-a
Instagram: https://www.instagram.com/gb_software/
Telegram: https://telegram.me/s/gbsoftware
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC-sRHG-p_BCQrucqfsRg1Mw
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti is the property of GBsoftware and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast d'informazione sulle ultime novità normative e in materia di adempimenti per commercialisti e studi.

Scopri tutte le nostre soluzioni
Visita il Sito GBsoftware

Seguici anche sui nostri canali:
Facebook: https://www.facebook.com/GBsoftware
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gbsoftware-s-p-a
Instagram: https://www.instagram.com/gb_software/
Telegram: https://telegram.me/s/gbsoftware
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC-sRHG-p_BCQrucqfsRg1Mw
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/153)
Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.153 Enti del Terzo settore nuove regole fiscali dal 1° gennaio 2026
Il decreto fiscale (D.L. n. 84/2025) fissa al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore delle nuove regole. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale con ricavi inferiori a 85.000 euro annui potranno optare per il regime forfetario semplificato dell’art. 86 CTS, con coefficienti di redditività ridotti (1% per ODV, 3% per APS) e potranno continuare a godere di regimi fiscali agevolati.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

Enti del Terzo settore: nuove regole fiscali dal 1° gennaio 2026 – Episodio 153
Show more...
2 weeks ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.152 Il modello 770 2025
Il modello 770/2025, relativo all’anno d’imposta 2024, è la dichiarazione che deve essere adoperata dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per trasmettere in via telematica, all’Agenzia delle Entrate, le informazioni relative alle ritenute operate su:
  • redditi di lavoro dipendente e assimilati;
  • redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
  • dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico (art. 25 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010);
  • locazioni brevi inserite all’interno della Certificazione Unica (articolo 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, apportando modifiche, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96);
  • somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi (art. 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall’art. 15, comma 2, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009, n. 102) e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme ottenute in conseguenza di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, e inoltre, di importi comunque dovuti per effetto di acquisizioni coattive derivate da occupazioni d’urgenza.


Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Barreca
Leggi l'articolo:

Il modello 770 2025 – Episodio 152
Show more...
3 weeks ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.151 Patent box agevolati anche i software non registrati Siae
Il regime del Patent Box rappresenta un’importante agevolazione fiscale rivolta alle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo collegate a determinati beni immateriali tutelati, tra cui software protetti da copyright. Ai fini dell’applicazione del regime patent box (ex art. 6 D.L. 146/2021), i costi di ricerca e sviluppo sostenuti per la creazione e lo sviluppo di software protetto da copyright possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche in assenza di registrazione presso la SIAE, purché la prova dell’esistenza, della titolarità e dei requisiti di originalità e creatività del bene immateriale venga fornita tramite dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000. Diversamente, per poter accedere al meccanismo premiale, è indispensabile la registrazione del software presso la SIAE o altro ente pubblico equivalente. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 22.08.2025 n. 223.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

Patent box: agevolati anche i software non registrati Siae – Episodio 151
Show more...
1 month ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.150 I crediti dei bonus facciate e le compensazioni dei ruoli
Il bonus facciate e più in generale tutti i bonus casa non possono essere utilizzati per estinguere debiti iscritti a ruolo, sebbene non ricadano nei divieti di compensazione fissati dalla legge per i crediti erariali. Il principio è contenuto nella sentenza n.86/2/2025 della Corte di giustizia tributaria di Ferrara.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

I crediti dei bonus facciate e le compensazioni dei ruoli – Episodio 150
Show more...
1 month ago
4 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.149 IRES premiale in Gazzetta Ufficiale le disposizioni attuative
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2025, n. 190 del DM 8 agosto 2025, sono state introdotte le disposizioni attuative dell’IRES premiale introdotta dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 436 – 444 della legge n. 207/2024), che si concretizza in una riduzione dell’aliquota IRES di 4 punti percentuali, spettante al ricorrere di determinate condizioni riguardanti la patrimonializzazione delle società, il realizzo di investimenti “rilevanti”, la presenza di un incremento occupazionale, nonché la mancata fruizione di alcuni ammortizzatori sociali.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

IRES premiale: in Gazzetta Ufficiale le disposizioni attuative – Episodio 149
Show more...
1 month ago
10 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.148 Gli effetti delle riorganizzazioni societarie sui requisiti patrimoniali nei rimborsi IVA
La disciplina dei rimborsi iva eccedenti 30.000 euro, contenuta nell’art 38-bis, D.P.R. 633/1972, prevede l’ipotesi di ottenimento del rimborso senza la presentazione della garanzia, in presenza di alcuni requisiti. I requisiti possono essere di carattere formale, invece altri sono riferiti a requisiti patrimoniali del soggetto richiedente.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

Gli effetti delle riorganizzazioni societarie sui requisiti patrimoniali nei rimborsi IVA – Episodio 148
Show more...
1 month ago
5 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.147 I contributi pubblici il trattamento IVA
La differenza tra contributo corrispettivo e contributo non corrispettivo è importante ai fini della corretta qualificazione ai fini IVA degli stessi.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo: 

I contributi pubblici: il trattamento IVA – Episodio 147
Show more...
2 months ago
9 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.146 I dati delle spese sanitarie e veterinarie e l'utilizzo ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata
Il 03/07/2025 l’Agenzia Entrate ha emanato il Provvedimento illustrante le regole relative alle modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e veterinarie per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Barreca
Leggi l'articolo:

I dati delle spese sanitarie e veterinarie e l'utilizzo ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata – Episodio 146
Show more...
2 months ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.145 Cambio di destinazione dell’immobile e rettifica dell’Iva
La cessione degli immobili, ai fini Iva, è regolata da specifiche disposizioni previste nel Dpr 633/1972, che differiscono in base al soggetto che effettua l’operazione.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

Cambio di destinazione dell’immobile e rettifica dell’Iva – Episodio 145
Show more...
3 months ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.144 Rappresentante fiscale IVA
L’art. 17, comma 3,D.P.R. n. 633/1972 stabilisce che, nel caso in cui gli obblighi o i diritti derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA sono previsti a carico o a favore dei soggetti non residenti privi di stabile organizzazione nel territorio dello Stato, i medesimi sono adempiuti od esercitati, nei modi ordinari, dagli stessi soggetti direttamente, se identificati ai sensi dell’art. 35-ter dello stesso D.P.R. n. 633/1972, ovvero tramite un loro rappresentante residente nel territorio dello Stato nominato nelle forme previste dall’art. 1, comma 4, D.P.R. n. 441/1997

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

Rappresentante fiscale IVA – Episodio 144
Show more...
3 months ago
13 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.143 L’IVA al 10% nel settore immobiliare
Il legislatore ha previsto delle agevolazioni in edilizia prevedendo alcuni casi per i quali è possibile applicare l’aliquota iva l 10%, tali fattispecie sono dettagliatamente indicate dalla tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 633/1972.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

L’IVA al 10% nel settore immobiliare – Episodio 143
Show more...
3 months ago
17 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.142 L’iva al 4% nel settore immobiliare
Il legislatore ha introdotto nel settore dell’edilizia delle agevolazioni in termini di aliquota IVA per le prestazioni di servizi aventi ad oggetto interventi di “recupero edilizio”, tra i quali rientrano:
  • le manutenzioni ordinarie e straordinarie di cui all’articolo 3, comma 1, lett. a) e b), D.P.R. 380/2001;
  • gli interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all’articolo 3, comma ,1 lett. c), D.P.R. 380/2001;
  • gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 3, comma 1, lett. d), D.P.R. 380/2001. Le aliquote IVA ridotte si applicano a seconda della tipologia di intervento che viene realizzato, nonché dell’immobile sul quale l’intervento viene effettuato.
Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

L’iva al 4% nel settore immobiliare – Episodio 142
Show more...
3 months ago
19 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.141 Casa vacanze adempimenti fiscali ed amministrativi
Di frequente accade che il termine casa vacanza sia confuso con locazione turistica, poiché tali termini presentano alcuni tratti in comune, ma le differenze tra la casa vacanza e locazione turistica sono rilevanti. La differenza di maggior rilievo riguarda la tipologia dei servizi offerti e gli obblighi fiscali e normativi a cui sono soggetti i gestori e/o i proprietari della struttura.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

Casa vacanze adempimenti fiscali ed amministrativi – Episodio 141
Show more...
3 months ago
8 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.140 La comunicazione dati canone TV per le imprese elettriche
Le imprese elettriche sono obbligate ad inviare mensilmente all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, mediante i servizi Entratel o Fisconline, una rendicontazione contenenti i dati di dettaglio, di cui all'art. 5, comma 2, del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2016, attinenti al canone TV addebitato, accreditato e riscosso tramite le fatture per la fornitura di energia elettrica.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Barreca
Leggi l'articolo:

La comunicazione dati canone TV per le imprese elettriche – Episodio 140
Show more...
4 months ago
8 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.139 Quadro LM le novità in dichiarazione
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 è rivolto alla dichiarazione dei redditi conseguiti dalle persone fisiche, esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, nell’anno fiscale 2024, che aderiscono al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011, e dei contribuenti che fruiscono del regime forfettario, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014. Il modello contiene delle novità rispetto al modello dell’anno precedente.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

Quadro LM: le novità in dichiarazione – Episodio 139
Show more...
4 months ago
8 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.138 L’impresa sociale
L’impresa sociale non è una forma civilistica a sé stante ma è una “qualifica”, ovvero una modalità specifica del “fare impresa” che prescinde dalla forma giuridica dell’organizzazione che la assume. La qualifica di impresa sociale può essere acquisita da tutti gli enti privati sia del libro I (associazioni, fondazioni, comitati) che del libro V del codice civile (cioè società, sia di capitali che di persone, con l’eccezione delle società con un unico socio persona fisica).

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

L’impresa sociale – Episodio 138
Show more...
4 months ago
17 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.137 La dichiarazione IMU 2025
L’art. 1 comma 769 della Legge n. 160/19 stabilisce che entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è iniziato il possesso degli immobili, terreni o fabbricati, oppure successivo a quello in cui sono intervenute variazioni considerevoli ai fini della determinazione dell’IMU, è obbligatorio presentare al Comune di competenza, in forma cartacea o telematicamente, la Dichiarazione IMU.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Barreca
Leggi l'articolo:

La dichiarazione IMU 2025 – Episodio 137
Show more...
4 months ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.136 ETS i lavoratori ed i volontari negli ets inquadramento normativo
La legge delega sulla riforma del terzo settore si è occupata sin dal principio dell’ipotesti della distribuzione indiretta degli utili. Il d.Lgs 117/2017 contiene diverse disposizioni atte a limitare la possibilità di distribuzione indiretta, tramite corresponsione di compensi o retribuzioni sproporzionate, e ciò si riflette inevitabilmente sui lavoratori ETS.

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

ETS i lavoratori ed i volontari negli ets inquadramento normativo – Episodio 136
Show more...
5 months ago
16 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.135 OIC 34 – Ricavi
Il 19 aprile 2023, il Consiglio di Gestione dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato la versione definitiva del principio contabile OIC 34 "Ricavi". Fino ad oggi, i redattori del bilancio hanno individuato le regole di contabilizzazione dei ricavi nei riferimenti contenuti nel principio contabile OIC 15 "Crediti" e nell'OIC 12 "Composizione e schemi di bilancio d'esercizio".

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

OIC 34 – Ricavi – Episodio 135
Show more...
5 months ago
19 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Ep.134 procedure concorsuali negli ETS
Gli enti del terzo settore diversi dalle imprese sociali possono, come si è detto, svolgere anche attività commerciale in via esclusiva o principale. E, se l’attività commerciale riveste i requisiti della professionalità e dell’organizzazione previsti dall’art. 2082 c.c. e rientra tra le attività elencate nell’art. 2195 c.c., si è in presenza di una vera e propria impresa commerciale. Al proposito, la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che «le associazioni assumono la qualità di imprenditore commerciale e sono sottoposte alle relative norme solo se esercitano attività commerciale in via esclusiva e principale», precisando che la natura di ente non commerciale dei soggetti in questione prevista dalla legislazione tributaria, nonché la de commercializzazione di alcune attività, non preclude l’assoggettamento di tali enti a fallimento (Cass. 20 giugno 2000, n. 8374).

Podcast GBsoftware a cura della Dott.ssa Paparusso
Leggi l'articolo:

Procedure concorsuali negli ETS – Episodio 134
Show more...
5 months ago
11 minutes

Norme & Adempimenti in Pillole per Commercialisti
Podcast d'informazione sulle ultime novità normative e in materia di adempimenti per commercialisti e studi.

Scopri tutte le nostre soluzioni
Visita il Sito GBsoftware

Seguici anche sui nostri canali:
Facebook: https://www.facebook.com/GBsoftware
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gbsoftware-s-p-a
Instagram: https://www.instagram.com/gb_software/
Telegram: https://telegram.me/s/gbsoftware
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC-sRHG-p_BCQrucqfsRg1Mw